777 Motors presenta la prima monoposto 777 hypercar
Nasce 777 Motors e, con lei, la prima monoposto: andiamo a scoprire le caratteristiche tecniche di 777 hypercar
Roberto Rais - Autore
Ha preso ufficialmente il via all’Autodromo Nazionale Monza la storia di 777 Motors, casa automobilistica fondata dall’imprenditore Andrea Levy, che ha nella 777 hypercar la prima esclusivissima creazione: la monoposto verrà infatti prodotta in edizione limitata in soli 7 esemplari.
Risultato della collaborazione con Dallara, Gibson e Umberto Palermo Design, la monoposto dispone di unamonoscocca in carbonio omologata FIA, una sofisticata aereodinamica con downforce di 2.100 Kg alla velocità di 370 Km/h, un peso limitato di soli 900 Kg, e un’accelerazione laterale da 3,5 a 4 g. Il motore è un V8 aspirato da 4.500 cc di cilindrata, in grado di sviluppare 730 CV a 9.000 giri al minuto.
Stando a quanto è stato reso noto dal comunicato stampa dell’azienda, i 7 esemplari della 777 hypercar saranno venduti a 7 milioni di euro ciascuno: i fortunati proprietari saranno coinvolti all’interno di una serie di sessioni di training di preparazione tecnica e fisica dedicati, finalizzati ad essere pronti a sopportare la forte accelerazione laterale.
Per quanto riguarda la disponibilità, i 7 esemplari della 777 hypercar saranno sempre custoditi dal costruttore presso il circuito di Monza e qui i proprietari potranno scendere in pista ogni volta che lo vorranno e partecipare agli esclusivi eventi organizzati su misura per loro nel corso dell’anno.
La forza delle partnership
Come anticipato qualche riga fa, la monoposto è il frutto di alcune prestigiose collaborazioni che 777 Motors ha condotto con successo negli anni.
Per esempio, il telaio monoscocca in fibra di carbonio, l’ingegneria e l’aerodinamica sono studiati e sviluppati in collaborazione con Dallara mentre il motore è firmato Gibson Technology.
Il design della 777 hypercar nasce invece dalla matita di Umberto Palermo, mentre Sparco sarà partner nel progetto per l’identificazione di soluzioni all’avanguardia in ambito sicurezza piloti e vettura. Infine, Stilo fornirà il casco, elemento di performance fondamentale.
La consegna delle sette vetture 777 hypercar inizierà nel 2025, ma sarà anticipata dall’invio, presso l’abitazione di ogni owner, di due equipaggiamenti:
- un macchinario creato ad hoc per la 777 hypercar e studiato per rinforzare la zona del collo e prepararla al meglio alle sollecitazioni cui sarà sottoposta in pista
- un simulatore professionale Gt di Tech And Sym, montato su telaio costruito da Dallara e in grado di restituire il comportamento vettura della 777 hypercar attraverso diversi dispositivi, tra cui le cinture attive, un sistema di movimento con tre gradi di libertà e volante e sedile personalizzabili.
Le specifiche tecniche
- Telaio: monoscocca in carbonio omologato FIA
- Motorizzazione: 8 cilindri a V
- Cilindrata: 4.500 cc
- Potenza: 730 cv a 9.000 giri
- Velocità massima: 370 km/h
- Peso: 900 kg
- Accelerazione laterale: 3.5/4.0 G.
- Downforce: 2.100 kg a 370 km/h
- Lap time Monza: 1’33’’
- Edizione limita a sette esemplari
- Prezzo: 7 milioni di euro
- Consegna: dal 2025