Nissan Ariya opinioni e recensioni degli esperti

Il SUV elettrico di Nissan si propone con forme futuristiche, tanta tecnologia e un'autonomia che arriva a circa 500 km

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
7
12 Agosto 2022

Roberto Rais - Autore

Da tempo in prima linea sul fronte della mobilità elettrica, Nissan lancia il suo primo SUV 100% elettrico, la Ariya. Forme futuristiche e tanta tecnologia a bordo caratterizzano la proposta del brand giapponese lanciata nel 2022.

Disponibile con la trazione anteriore e accumulatore da 63 kWh, per una potenza di 218 CV. Ma ci sono anche le versioni con batteria da 87 kWh, per un’autonomia omologata maggiore, attorno ai 500 km (anche a 4 ruote motrici).

Nella nostra classifica, la Nissan Ariya spicca per un’ottima fluidità di marcia e una buona agilità nonostante il peso elevato. Peccato non essere dotata di leve al volante per permettere di regolare la frenata rigenerativa.

Listino Nissan Ariya

Nissan Ariya specifiche tecniche

  • Prezzo da:51.400 euro
  • Bagagliaio468 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Nissan Ariya recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 10 / 10

È più premium di qualsiasi altra cosa che abbiamo mai visto dal marchio, e lo dimostra con una grande ingegneria e tecnologia sotto una carrozzeria elegante. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Sembra una concept car fantastica dentro e fuori, con una bella attenzione ai dettagli in alcuni punti, anche se uno o due di quei tocchi di design non si traducono esattamente in un facile controllo per il guidatore. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La guida è molto piacevole e silenziosa. È abbastanza agile per le sue dimensioni, anche se le sospensioni hanno un'impostazione piuttosto rigida che si nota su asfalto irregolare. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Nonostante il suo peso elevato, il SUV è reattivo in curva. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

I pulsanti a sfioramento e gli ampi display sono chic, pensiamo che l'esterno sia a posto e lo spazio interno sia buono. Ma per noi, questi non sono motivi chiari per acquistarla. Leggi recensione

Nissan Ariya sicurezza

Nissan Ariya Esterni

Il crossover elettrico di Nissan si caratterizza per uno stile piuttosto sportivo e compatto. Il frontale ha un design pronunciato, con una particolare firma dei gruppi ottici Led che viene parzialmente ripresa anche sul posteriore. Al centro troviamo invece il logo Nissan.

La visione laterale permette di apprezzare delle nervature in grado di conferire un aspetto ancora più dinamico al veicolo, con ampi passaruota e un tettuccio che scende dolcemente verso il posteriore. Qui, oltre a un accenno di spoiler, abbiamo un portellone piuttosto muscoloso, attraversato dai gruppi ottici in tutta la sua larghezza.

Nissan Ariya Interni

Gli interni di Nissan Ariya sono fortemente minimalisti, ben diversi dalle Nissan che invece hanno un’alimentazione termica. La plancia, praticamente priva di qualsiasi pulsante fisico, è dominata dai due grandi display da 12,3” dedicati al cruscotto digitale e all’infotainment.

Nel grande tunnel centrale troviamo non solamente ampi vani portaoggetti quanto anche una piastra di ricarica wireless dello smartphone. Chi invece preferisce può optare per quattro porte USB utili per ricaricare i propri dispositivi.

Numerose sono anche le possibilità concesse dai sistemi di comfort di guida. Con il ProPILOT con Navi-Link sarà infatti possibile rendere più sicuri i propri viaggi, mentre il ProPILOT Park penserà a rendere più comodo il parcheggio. L’Head-Up Display consente di personalizzare la scelta dei dati da avere nel proprio campo visivo, come la velocità dell’auto, la navigazione e le impostazioni del ProPILOT.

Nissan Ariya Multimedia e Infotainment

Il comparto infotainment e multimediale di Nissan Ariya è dominato dalla presenza di due display da 12,3”: il primo, posto al centro della plancia, si occupa dell’intrattenimento e del comfort di bordo; il secondo è un quadro comandi digitali posto dietro il volante.

Come lecito attendersi da un veicolo che prende a piene mani dal meglio della tecnologia Nissan, le opportunità concesse dall’infotainment sono numerose. Per esempio, è possibile pianificare ogni viaggio con l’app NissanConnnect Services, sincronizzare l’auto a distanza, consultare le informazioni online, le posizioni delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici e molto altro ancora. Il sistema è integrato con Android Auto e Apple CarPlay.

Nissan Ariya Motorizzazioni

La prima motorizzazione di Nissan Ariya è una batteria 63 kWh con potenza di 160 kW (214 CV), trazione 2WD, coppia max 300 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene 7,5 secondi, mentre la velocità massima è di 160 km/h.

Abbiamo poi una seconda motorizzazione con batteria da 87 kWh, con potenza di 178 kW (238 CV), trazione 2WD, coppia max 300 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 secondi, mentre la velocità massima è di 160 km/h.

La trazione integrale è infine garantita dalla terza motorizzazione, la e-4ORCE, con due unità e potenza di 225 kW (306 CV), coppia max di 600 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in questo caso in 5,7 secondi, mentre la velocità massima è di 200 km/h.

Nissan Ariya Versioni e Allestimenti

Sono sei le diverse versioni di Nissan Ariya in listino. La prima, 63 kWh Advance, ha un prezzo di listino da 51.400 euro e comprende:

  • Cerchi in lega da 19″ con copertura aerodinamica
  • Radio DAB con 6 altoparlanti
  • e-Pedal Step
  • Sistema Firmware Over The Air (FOTA)
  • ProPilot con Navi-Link
  • Apertura bagagliaio hands-free

La seconda, 63 kWh Evolve, ha un prezzo da 54.400 euro e include:

  • Head Up Display
  • ProPILOT Park
  • Radio DAB con impianto Bose® con 10 altoparlanti
  • Intelligent Rear View Mirror
  • Fari LED con tecnologia Adaptive Driving Beam Assist
  • Tetto panoramico apribile

La terza versione è la 87 kWh Advance, con prezzo di partenza da 57.900 euro, che comprende:

  • Autonomia fino a 520 km (ciclo combinato WLTP)
  • Cerchi in lega da 19″ con copertura aerodinamica
  • Radio DAB con 6 altoparlanti
  • e-Pedal Step e ProPilot con Navi-Link
  • Sistema Firmware Over The Air (FOTA)
  • Apertura bagagliaio hands-free

Ancora, la quarta versione è la 87 kWh Evolve, da 60.900 euro, e include:

  • Head Up Display
  • ProPILOT Park
  • Radio DAB con impianto Bose® con 10 altoparlanti
  • Intelligent Rear View Mirror
  • Fari LED con tecnologia Adaptive Driving Beam Assist
  • Tetto panoramico apribile

Arriviamo dunque alla versione e-4ORCE 87 kWh Advance, da 61.900 euro, con il seguente equipaggiamento di base:

  • Cerchi in lega da 19″ con copertura aerodinamica
  • Radio DAB con 6 altoparlanti
  • e-Pedal Step e ProPilot con Navi-Link
  • Sistema Firmware Over The Air (FOTA)
  • Apertura bagagliaio hands-free
  • Trazione integrale con sistema e-4orce

E infine la versione e-4ORCE 87 kWh Evolve, da 64.900 euro, che comprende:

  • Head Up Display
  • ProPILOT Park
  • Radio DAB con impianto Bose® con 10 altoparlanti
  • Intelligent Rear View Mirror
  • Tetto panoramico apribile
  • Trazione integrale con sistema e-4orce

Nissan Ariya Prezzi

I prezzi di Nissan Ariya partono da 51.400 euro.

Lascia un commento