Nauta Design prepara cinque nuovi superyacht

Estate impegnativa per l’italiana Nauta Design, che ha in cantiere cinque nuovi progetti per imbarcazioni che si prospettano fuori dal comune

8 Agosto 2023

Raffaele Gomiero - Autore

In quest’estate intensa, Nauta Design ha concentrato il suo impegno nella sede di Milano su cinque nuovi progetti di superyacht in costruzione, con dimensioni che vanno dai 44 metri a oltre 130 metri. Martino Majno, sales & project manager di Nauta, ha sottolineato l’interessante varietà dei progetti, che abbracciano l’esperienza e la competenza dello studio sia nel design degli interni che degli esterni.

130+m Custom

Questo progetto, in costruzione nel Nord Europa dal 2020, presenta spazi interni lussuosi di 2.000 metri quadrati e oltre 1.000 metri quadrati di spazi esterni, tutti creati da Nauta. Il progetto è già in fase avanzata.

Moonflower 72

Il superyacht Moonflower 72, realizzato in acciaio e alluminio, è un’opera d’arte sia negli esterni che negli interni, firmati interamente da Nauta Design, per un totale di 1.153 metri quadrati di superficie tra interno e ponti esterni. La costruzione prosegue a pieno ritmo presso il Wider Superyacht Hub di Porto Marghera, a Venezia, con la consegna prevista per il 2025. Lo stile esterno riflette la filosofia di Nauta ed è caratterizzato da un design pulito e ordinato, senza dettagli artificiosi o superflui. Un elemento particolare del design esterno è il caratteristico beach club “The Island,” brevettato dallo studio. Il design di Moonflower rappresenta la perfezione senza tempo di Nauta, con un’eccezionale vivibilità a bordo e una profonda connessione con l’ambiente marino.

Thunderball

Il progetto custom di Thunderball, con i suoi 70 metri, è in costruzione presso CRN ad Ancona e dovrebbe essere consegnato nel 2026. Il design esterno è stato curato da Vripack, mentre gli interni su misura di 440 metri quadrati sono opera di Nauta. Questa è la prima collaborazione tra Nauta e CRN che ha raggiunto la fase di costruzione dopo diverse collaborazioni passate su vari concept. Il superyacht è stato commissionato con l’obiettivo di raggiungere la bellezza classica ed elegante in ogni dettaglio.

Flexplorer 146

Il Cantiere delle Marche di Ancona è al lavoro su Flexplorer 146, uno yacht di 44,5 metri che sarà consegnato il prossimo anno. Il progetto vanta linee esterne ottimizzate da Sergio Cutolo/Hydro Tec per massimizzare il volume senza superare i 500GT. Con soluzioni innovative e originali, questo modello offre qualità e ingegneria tipiche di CdM.

Gli interni eleganti e sobri, disegnati da Nauta Design, sono in perfetta sintonia con le linee esterne austere tipiche della gamma Flexplorer. La combinazione di design contemporaneo e classico crea un ambiente sofisticato, piacevole e informale. L’ampio spazio interno permette dieci ospiti di godere di cinque suite, di cui quattro nel Lower deck e l’armatoriale a prua del Main deck, nel dettaglio la suite armatoriale offre uno studio, una cabina armadio e un ampio bagno.

Il layout asimmetrico del salone principale, che si estende per tutta la larghezza dello scafo, amplifica l’ambiente e offre una vista panoramica del mare attraverso grandi finestrature. L’Upper e il Main deck ospitano le aree comuni, incluso uno spazioso salone e una cucina di dimensioni particolarmente generose. Un ampio passaggio laterale permette la circolazione esterna da poppa a prua e verso il ponte superiore, offrendo un accesso diretto alla cucina.

Questo superyacht di lusso è il risultato di un design sorprendente degli esterni di Hydro Tec e degli interni eleganti di Francesco Paszkowski in collaborazione con Margherita Casprini.

Moonlight 44m

Nauta è stato incaricato di creare i 220 mq di interni lussuosi a bordo di Project Moonlight, il terzo scafo della serie di motoryacht semi-custom di 44 metri di Conrad Yachts in Polonia, con il design esterno di Reymond Langton.

Guido Valtorta, il capo architetto di Nauta, commenta che gli armatori sono esperti e attenti all’estetica e alla funzionalità dello yacht, cercando un design degli interni lussuoso ma anche pratico per la sicurezza e la facile manutenzione in mare.

Questo terzo esemplare della serie C144s di Conrad Shipyard, chiamato Project Moonlight, rappresenta un nuovo capitolo nella creazione di yacht semi-custom di lusso. Il design esterno è stato realizzato da Reymond Langton Design, mentre l’architettura navale è a cura di Diana Yacht Design.

Il nuovo design degli interni, diretto dallo studio italiano Nauta Design, renderà Project Moonlight un’esperienza unica e personalizzata per l’armatore e la sua famiglia. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente intimo e accogliente, ideale per le crociere in famiglia, mantenendo una forte qualità costruttiva e un design classico.

Progetti Nauta Design – Le immagini

  • 21
  • Immagini

    Lascia un commento