GP Austria F1
Red Bull Ring - Spielberg
(4.318 km | 71 giri | 8 curve)
Giro record: 1:05.619 di Carlos Sainz - McLaren-Renault
Ven 8 Luglio 13:30
Sab 9 Luglio 12:30
ND
Ven 8 Luglio 17:00
Dom 10 Luglio
Redazione - Autore
Storia e curiosità
Il circuito di Spielberg ospita il Gran Premio d’Austria dalla stagione 1970. Precedentemente il tracciato di Zeltweg ospitò gare non valide per il campionato del mondo negli anni ’60.
Il circuito odierno ha cambiato nome tre volte durante la sua storia. Österreichring che letteralmente significa circuito d’Austria era il nome originale del tracciato. Successivamente con il ritorno della gara nel 1997 il nome fu cambiato in A1-Ring. Dopo l’assenza della Gran Premio tra il 2004 e il 2013 il tracciato ritorna sotto la denominazione di Red Bull Ring dopo l’acqusizione del circuito da parte dell’azienda austriaca.
Come molti altri storici circuiti la configurazione è cambiata negli anni con la pista attuale che è più corta e con migliori vie di fuga rispetto a quella originale. Si tratta di uno dei pochi circuiti dove corrono sia la Formula 1 che il motomondiale.
Il Red Bull Ring ha una lunga storia che si intreccia con la Formula 1 nonostante le lunghe assenze dal calendario mondiale. Unico pilota austriaco a vincere sul circuito di casa fu Niki Lauda nel 1984 anno in cui conquisto anche il suo ultimo titolo mondiale.
Vittorio Brambilla fu protagonista di un episodio singolare nella stagione 1975. L’italiano conquistò la sua unica vittoria in Austria in una gara caratterizzata da condizioni di bagnato estremo. Appena passata la bandiera a scacchi Brambilla alzò i pungi per esultare ma perse il controllo della vettura andando ad impattare contro le barriere.
La gara del 2002 viene invece ricordata per i famigerati ordini di scuderia da parte della Ferrari. Rubens Barrichello riceve l’ordine di lasciar passare Schumacher che va così a vincere la gara. Schumacher peggiora la situazione invitando Barrichello a salire sul gradino più alto del podio. La FIA successivamente decide di introdurre nuovi regolamenti per impedire che gli ordini di squadra influenzino artificialmente i risultati.
Il tracciato è letteralmente uno dei più veloci del mondiale con il record su giro in gara di soli 1:05.619 segnato da Carlos Sainz nel 2020. Gli unici circuiti più corti del calendario sono Monaco, Messico e Brasile ma con tempi sul giro più alti.
Informazioni Utili
Red Bull Ring Str. 1, 8724 Spielberg, Austria
Tel. +43 3577 20227030
Mail [email protected]
projekt-spielberg.com
Visualizza su gmap