GP Giappone F1

Circuito di Suzuka - Suzuka
(5.807 km | 53 giri | 18 curve)
Giro record: 1:30.983 di Lewis Hamilton - Mercedes

Libere 1
Ven 7 Ottobre 06:00
Libere 2
Ven 7 Ottobre 09:00
Libere 3
Sab 8 Ottobre 06:00
Qualifiche
Sab 8 Ottobre 09:00
Gara
Dom 9 Ottobre
2019 Japanese GP
Ultimo aggiornamento 2 Maggio 2022

Redazione - Autore

Storia e curiosità

Il Giappone esordisce nel mondiale di F1 nella stagione 1976 sul tracciato di Fuji. Questa prima gara viene ricordata per il mondiale vinto da James Hunt e per la decisione di Lauda di non correre. La condizioni di bagnato estremo vengono considerate troppo pericolose dall’austriaco sopravvissuto all’incidente del Nürburgring solo pochi mesi prima. Dopo un altro Gran Premio nel 1977 non si corre in Giappone fino al 1987 con la prima gara a Suzuka.

Il tracciato di Suzuka è caratterizzato dalla sua “figura a 8” unica per la Formula 1. La 130R è una delle curve più famose e veloci del mondiale che è spesso stata protagonista di sorpassi e manovre impressionanti. Il tracciato costruito dalla Honda nel 1963 ha visto due piloti giapponesi finire a podio nella sua storia. Aguri Suzuki terzo nel 1990 e Kamui Kobayashi sempre terzo nel 2012.

Essendo il Gran Premio uno degli ultimi della stagione per ben 11 volte il titolo piloti è stato assegnato a Suzuka. Michael Schumacher porta a casa il primo titolo con la Ferrari nel 2000 sul circuito Giapponese. La Ferrari vince per cinque anni di fila tra il 2000 e il 2004 ma da allora non è più riuscita a salire sul gradino più alto del podio.

La gara nipponica viene anche tristemente ricordata per il brutto incidente di Jules Bianchi che perse la vita nove mesi dopo a causa delle ferire riportate. Dopo questo tragico episodio nel 2014 la federazione comincia a studiare ulteriori misure di sicurezza per le vetture e l’halo viene introdotto nel 2018.

Suzuka è stato protagonista di uno degli eventi più controversi della storia della Formula 1. Nel 1989 la collisione tra Prost e Senna permette al francese di conquistare il suo terzo titolo mondiale. Rimane argomento di discussione se Prost l’abbia fatto deliberatamente o meno. Senna fu squalificato dalla corsa dando così la sua prima ed unica vittoria ad Alessandro Nannini.

Una delle rimonte più belle della F1 arriva nel 2005. Kimi Raikkonen parte 17° con la McLaren. Durante il Gran Premio sorpasso dopo sorpasso si trova secondo all’ultimo giro dove riesce poi a passare Fisichella alla curva 1 e a vincere la gara.

Informazioni Utili

7992 Inoucho, Suzuka, Mie 510-0295

Tel. +81 59-378-1111
suzukacircuit.jp
Visualizza su gmap

Ultimi articoli che parlano di questo circuito

Formula 1

Honda torna in F1… come sponsor

17 Maggio