GP Monaco F1
Circuito di Monaco Montecarlo - Principato di Monaco
(5,412 Km | 78 giri | 19 curve)
Giro record: 1:14.260 di Max Verstappen - Red Bull
Ven 27 Maggio 14:00
Ven 27 Maggio 17:00
Sab 28 Maggio 13:00
Sab 28 Maggio 16:00
Dom 29 Maggio
Redazione - Autore
Storia e curiosità
Sono pochi i Gran Premi in F1 che possono competere con Monaco come prestigio e glamour. Il circuito ha una ricca storia e ha un posto fisso nel calendario di Formula 1 da più di 60 anni.
La storia della sua creazione è alquanto singolare non molti avrebbero considerato l’idea di creare un circuito cittadino tra le tortuose strade di Monaco. Al principio degli anni ’20 all’Automobile Club de Monaco fu rifiutata l’ammissione alla federazione internazionale proprio per la mancanza di un evento automobilistico nel principato. L’allora presidente dell’ACM Antony Noghès seccato dal rifiuto cominciò a guidare ossessivamente per le strade di Monaco alla “ricerca” di un possible tracciato.
La gendarmeria locale fermò Noghes allertati dalla sua continua guida ma il principato suggerì tacitamente invece di assistere Antony nelle sua impresa. Nel 1929 arriva finalmente la prima gara e nel 1950 il primo Gran Premio nella stagione inaugurale della Formula 1 con la vittoria di Fangio su Alfa Romeo.
Monaco diventa così uno degli appuntamenti più ricercati della F1 anche grazie all’attrattiva del principato. Il tracciato è pieno di inside e non permette il minimo errore a causa della quasi completa assenza di vie di fuga. In due occasioni i piloti sono addirittura finiti nelle acque del porto nel 1955 Ascari con la sua Lancia D50 e nel 1965 tocco una sorte simile a Paul Hawkins su Lotus-Climax.
Tra gli anni ’80 e ’90 Montecarlo vede il dominio da parte di Ayrton Senna che detiene il record di sei vittorie di cui cinque consecutive tra il 1989 e il 1993. Un altro episodio memorabile è la gara del 1996 dove a causa della pioggia solo tre piloti finiscono la gara con Olivier Panis che coglie l’unica vittoria in carriera.
Il tracciato è stato modificato negli anni sia per aumentarne la sicurezza ma anche per adattarlo alle costruzioni nella città di Monaco. La famosa variante delle piscine deve proprio il suo nome alla costruzione di un nuovo stabilimento a cui il circuito dovette adattarsi.
Monaco grazie alla sua presenza mediatica è destinato a rimanere in Formula 1 negli anni a venire. La sua configurazione rende i sorpassi molto difficili e questo ha spesso generato critiche ma l’alto tasso tecnico richiesto per eccellere nel circuito lo rende unico nel calendario.
Informazioni Utili
Monaco Grand Prix. Ermanno Palace Penthouse Terrace, 98000 Monaco
Tel. +33 6 40 61 45 39
Mail [email protected]
Visualizza su gmap