GP Ungheria F1
Hungaroring - Budapest
(4.381 km | 70 giri | 14 curve)
Giro record: 1:16.627 di Lewis Hamilton - Mercedes
Ven 29 Luglio 14:00
Ven 29 Luglio 17:00
Sab 30 Luglio 13:00
Sab 30 Luglio 16:00
Dom 31 Luglio
Redazione - Autore
Storia e curiosità
Il primo Gran Premio di Ungheria in Formula 1 risale al 1986. Bernie Ecclestone allora presidente della F1 riesce a portare la prima gara della storia nel blocco sovietico. Dopo aver preso inizialmente in considerazione Mosca si fa invece avanti Budapest. Da allora l’Hungaororing è tappa fissa del calendario di Formula 1.
Il circuito è conosciuto per le curve lente e strette e difatti i sorpassi sono sempre considerati una sfida sul circuito ungherese. Due revisioni del tracciato una nel 1989 e una nel 2003 hanno cercato di rendere la vita più facile ai piloti ma hanno sortito pochi effetti.
Partire dalla Pole Position è di conseguenza fondamentale anche visto il fatto che raramente piove a Budapest nei mesi estivi. Tre gare hanno avuto condizioni da bagnato, 2006, 2011 e 2014 con il GP 2020 che è cominciato in condizioni miste.
Una delle poche occasioni dove un pilota è riuscito a vincere partendo da dietro in condizioni di asciutto. Nel 1989 Mansell si trova dodicesimo in griglia ma sorpasso dopo sorpasso riesce a vincere. Nel 2006 Button parte quattordicesimo e vince ma in condizioni da bagnato.
L’Hungaroring rimane comunque una destinazione popolare per i fan della Formula 1. Dato che il circuito si trova in una vallata è possibile osservare la maggior parte del circuito da numerose postazioni.
Al Gran Premio di Ungheria viene anche associata una superstizione. Chi lo vince di solito non vince poi il titolo piloti di quella stagione. Dal 2005 al 2017 è difatti sempre stato così ma negli ultimi tre anni Hamilton ha sfatato anche questo mito. Il pilota inglese detiene così anche il record di vittorie con otto dietro di lui Schumacher con quattro Gran Premi vinti.
Il tracciato viene anche ricordato per lo sfortunato incidente di cui è stato vittima Felipe Massa. Durante le qualifiche del 2009 è stato colpito alla testa da una sospensione staccatasi dalla Brawn GP guidata da Barrichello. Massa subì un brutto trauma all’occhio sinistro e rimase fuori per l’intera stagione 2009.
Informazioni Utili
Mogyoród, Hungaroring utca 10, 2146
Tel. +36 28 444 444
Mail [email protected]
Visualizza su gmap