Home » News » Trovare la giusta auto usata: come evitare brutte sorprese

Trovare la giusta auto usata: come evitare brutte sorprese

Auto usata - Targetmotori

Auto usata - Targetmotori

Orientarsi nel vasto panorama delle vetture d’occasione può sembrare un’impresa complessa, specialmente in un periodo storico in cui l’offerta è ampia ma le insidie sono sempre dietro l’angolo. Decidere di acquistare un veicolo usato è sicuramente una scelta finanziaria intelligente, poiché permette di evitare la svalutazione immediata che colpisce le auto nuove, ma richiede una dose extra di attenzione e pazienza per trovare il modello giusto.

Il primo passo, però, non riguarda la scelta del modello, bensì la selezione del canale di acquisto: affidarsi a rivenditori autorizzati e storici, come ad esempio la concessionaria Romana Auto, offre garanzie legali e controlli tecnici preliminari che un privato difficilmente può assicurare, riducendo drasticamente il rischio di ritrovarsi con costose riparazioni impreviste poche settimane dopo la firma del contratto.

Analizzare le reali esigenze di mobilità

Prima di lasciarsi affascinare dall’estetica di una carrozzeria lucida o da un prezzo apparentemente vantaggioso, è necessario fare un’analisi onesta del proprio stile di vita e dell’utilizzo effettivo che si farà del mezzo. Molti acquirenti commettono l’errore di scegliere l’auto basandosi solo sui trend del momento, magari acquistando grandi SUV diesel per percorrere pochi chilometri in città, andando incontro a problemi tecnici come l’intasamento del filtro antiparticolato.

Bisogna valutare con calma il chilometraggio annuale previsto, la tipologia di strade che si percorrono abitualmente e la necessità di spazio a bordo: una city car ibrida potrebbe essere perfetta per il traffico urbano e per risparmiare sui parcheggi, ma risulterebbe inadeguata per una famiglia che viaggia spesso in autostrada con molti bagagli al seguito. Definire questi parametri a priori aiuta a restringere il campo di ricerca e a non perdere tempo su annunci che non rispecchiano le reali necessità quotidiane.

Verifiche documentali e stato d’uso

Una volta individuata l’auto che sembra fare al caso vostro, inizia la fase investigativa, essenziale per evitare truffe o acquisti incauti. La documentazione dell’auto deve essere completa e trasparente, partendo dal libretto dei tagliandi che racconta la storia manutentiva del veicolo e certifica che i precedenti proprietari se ne sono presi cura regolarmente. È buona norma controllare anche l’ultima revisione effettuata, un dato verificabile online tramite il Portale dell’Automobilista, per avere una conferma incrociata sul chilometraggio reale e scongiurare la pratica illegale dei contachilometri scalati.

Questo aspetto diventa ancora più rilevante nelle grandi piazze commerciali: chi cerca auto usate a Roma o in altre grandi metropoli, ad esempio, deve prestare particolare attenzione all’usura della frizione e del cambio, oltre a verificare la presenza di eventuali blocchi alla circolazione per le classi ambientali più vecchie.

Concessionaria - Targetmotori
Concessionaria – Targetmotori

L’importanza della prova su strada

Nessun acquisto dovrebbe mai essere concluso senza aver prima effettuato un test drive approfondito, che rappresenta la prova del nove per capire lo stato di salute della meccanica. Durante la guida è fondamentale spegnere la radio e ascoltare ogni minimo rumore proveniente dal motore o dalle sospensioni, specialmente quando si affrontano dossi o strade sconnesse, che potrebbero rivelare braccetti usurati o ammortizzatori scarichi.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la sensibilità del volante, che deve garantire precisione nelle curve e stabilità nei rettilinei senza tremolii sospetti. È altrettanto importante testare a fondo l’impianto frenante, assicurandosi che non emetta rumori stridenti quando entra in funzione e che l’auto rimanga perfettamente in asse durante il rallentamento, evitando quel pericoloso effetto di tiraggio laterale che denota spesso un’usura non uniforme delle pastiglie o dei dischi.