Honda Jazz Hybrid opinioni e recensioni degli esperti

La city car giapponese sfoggia uno stile da monovolume, che permette una grande versatilità interna, e la tecnologia ibrida di Honda, per consumi sotto controllo

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
6
27 Dicembre 2021

Roberto Rais - Autore

La quarta generazione di Honda Jazz mantiene le forme da piccola monovolume che l’hanno contraddistinta fin dalla sua nascita, risalente al 2001. Ciò ha permesso alla city car di Honda di abbinare dimensioni molto compatte a un’abitabilità e una versatilità da primato.

Rispetto alle altre generazioni, la Jazz attuale viene proposta unicamente in versione Hybrid, con il quattro cilindri a benzina da 1,5 litri abbinato a due unità elettriche, per un totale di 109 CV. Per la prima volta, la Honda Jazz Hybrid viene offerta anche in versione Crosstar, con una caratterizzazione estetica che rihiama il mondo dei crossover.

I recensori europei hanno molto apprezzato la versatilità garantita dalla city car giapponese, unita ai consumi moderati del sistema ibrido. Lo stile piuttosto anonimo e la rumorosità del motore termico invece sono stati i punti più criticati. Con una percentuale complessiva nei giudizi pari al 74%, si colloca nella zona mediana della nostra classifica.

Listino Honda Jazz Hybrid

Honda Jazz Hybrid specifiche tecniche

  • Prezzo da:22.750 €
  • Bagagliaio304-1205 Litri
  • MotorizzazioniFull Hybrid
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Honda Jazz Hybrid recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

"È super efficiente, dotata di nuova tecnologia di infotainment e dovrebbe mantenere bene il suo valore." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

“Incredibilmente spaziosa, versatile e facile da consigliare. Ma tu ne vorresti una? Questa è una domanda più difficile...” Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"È un'auto da consigliare a quella persona che fa tanti spostamenti urbani e ha bisogno di un abitacolo comodo e pratico, oltre che di una meccanica dai consumi semplicemente ridicoli." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Sì, la Jazz è un piccolo minivan e non c'è da vergognarsi quando si trova in cambio la spaziosità e la modularità che offre." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"L'unità ibrida è tecnicamente interessante, funziona anche alla grande. Ma da un lato questa soluzione difficilmente consente di risparmiare carburante, dall'altro garantisce un prezzo base piuttosto elevato." Leggi recensione

Honda Jazz Hybrid sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti87%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini83%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni80%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza76%

Leggi la valutazione completa

Honda Jazz Hybrid ambiente e sostenibilità

Indice di emissioni e valutazioni di efficenza di Green NCAP

  • gree ncap aria pulita valutazioneIndice aria pulita7/10
  • gree ncap efficienza energetica valutazioneIndice efficienza energetica7/10
  • gree ncap gas serra valutazioneIndice gas serra6/10

Leggi la valutazione completa

Honda Jazz Hybrid Esterni

Giunta alla quarta generazione, Honda Jazz ha apportato alcune importanti modifiche sostanziali al veicolo. Non ultima – come vedremo – l’abbandono di tutte le tipologie di motorizzazione alternative, per preferire quella ibrida, maggiormente sostenibile.

Le dimensioni del veicolo sono piuttosto compatte, tipiche da utilitaria. Abbiamo infatti una lunghezza di 4.040 mm, una larghezza di 1.690 mm e un’altezza di 1.530 mm, con passo da 2.520 mm. La capienza del bagagliaio è di 304 litri, senza modificare il posizionamento del divanetto posteriore.

Per quanto concerne lo stile, le linee della nuova generazione di Honda Jazz Hybrid si fanno più moderne e meno aggressive delle precedenti. La mascherina è discreta, con fari ampi e dalla forma tendenzialmente triangolare. Al centro della mascherina, il logo della società. Nella parte inferiore, le due grandi prese d’aria.

Passando alla parte laterale, le fiancate non presentano nervature particolarmente visibile, dando così l’immagine di linee molto pulite. Il design si fa coerente sul retro, dove non sono presenti elementi di particolare rilievo.

Honda Jazz Hybrid Interni

Le novità in termini stilistici sembrano abbracciare anche gli interni della Honda Jazz Hybrid, che presentano ora un abitacolo ordinato, con una plancia dominata nella parte centrale dal display per l’infotainment. Dietro il volante, il virtual cockpit che può essere configurato in modo personalizzato dal conducente.

Tra gli elementi di maggiore attenzione negli interni sottolineiamo anche la presenza di un parabrezza più ampio, per fornire una migliore visuale della strada, grazie ai montanti anteriori più sottili. Lo spazio a bordo viene invece amplificato, in questa versione, dalla plancia minimal, con controlli ergonomici e materiali soft-touch.

I sedili anteriori sono studiati per offrire caratteristiche antiaffaticamento, mentre la scelta dei rivestimenti ti permette di personalizzarli e adattarli alle proprie preferenze.

Honda Jazz Hybrid Multimedia e Infotainment

Honda Jazz Hybrid dispone di un sistema di infotainment veicolato dal touchscreen centrale da 9”, a cui si aggiunge un secondo contachilometri digitale da 7” dietro il volante. Entrambi permettono di visualizzare prontamente le informazioni più importanti.

Il sistema di navigazione è quello Here, di nuova generazione. L’infotainment del veicolo permette inoltre un’integrazione con Apple CarPlay per sfruttare le proprie app preferite.

Honda Jazz Hybrid Motorizzazioni

Come abbiamo anticipato, la grande novità di questa generazione di Honda Jazz è l’abbandono di tutte le precedenti motorizzazioni in favore di un’unica motorizzazione ibrida con motore da 1.5 litri e due unità elettriche con doppia modalità di funzionamento. Nella modalità EV Drive, in particolare, la batteria alimenta il motore elettrico e permette al veicolo di percorrere brevi tratti a zero emissioni. Nella modalità Hybrid Drive, invece, attivata automaticamente a batteria quasi scarica, il motore 1.5 a benzina mette in moto un generatore che alimenta il motore elettrico.

Per quanto concerne i consumi, la monovolume propone 2,5 litri per 100 km nel ciclo urbano e 4,3 litri per 100 km nel ciclo extraurbano. Il consumo è invece di 3,7 litri per 100 km nel ciclo misto.

Honda Jazz Hybrid Versioni e Allestimenti

Attualmente in listino sono presenti tre allestimenti per la Honda Jazz Hybrid.

Il primo, Comfort, è una versione di partenza che propone:

  • Autoradio con display 5″,
  • Climatizzatore automatico,
  • Controllo automatico velocità,
  • Limitatore di velocità intelligente ISA,
  • Radio digitale DAB,
  • Sistema di assistenza partenze in salita HSA,
  • Cerchi in acciaio da 15″,
  • Fari abbaglianti automatici HSS,
  • Retrovisori ripiegabili elettricamente,
  • Bracciolo anteriore con vano portaoggetti,
  • Interni in tessuto nero,
  • Magic seat,
  • Volante regolabile in altezza e profondità,
  • Sensori luci e pioggia.

Il secondo, Elegance, include di serie:

  • Climatizzatore automatico,
  • Honda Connect 9″ Carplay/Android,
  • Sensori di parcheggio anteriori (4) e posteriori (4),
  • Vivavoce Bluetooth,
  • Cerchi in lega 15″,
  • Hard top,
  • Proiettori a LED,
  • Funzione chiusura specchietti dal telecomando,
  • Interni in tessuto nero e pelle,
  • Volante e pomello del cambio in pelle.

Il terzo, Executive, è la versione top di gamma e include, di serie:

  • Doppio ingresso USB posteriore solo per ricarica,
  • Multi information display,
  • Retrocamera,
  • Sistema di assistenza partenze in salita HSA,
  • Cerchi in lega da 16″,
  • Fari abbaglianti automatici HSS,
  • Specchietti cromati,
  • Vetri posteriori oscurati,
  • Interni in tessuto nero/grigio chiaro e pelle,
  • Smart key con pulsante di accensione,
  • Volante riscaldabile,
  • Honda Connect 9 ” Carplay/Android con navigatore.

Honda Jazz Hybrid Prezzi

I prezzi della Honda Jazz Hybrid partono da 25.400 euro per l’allestimento base, fino ad arrivare ai 26.900 euro per la versione Crosstar Bicolor Executive.

Lascia un commento