Alpine A110 opinioni e recensioni degli esperti

Studiata per divertirsi tra le curve delle montagne provenzali, grazie al suo peso contenuto e al potente motore posteriore, la Alpine A110 è una sportiva di razza che vuole conquistare i puristi della guida

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
4 Marzo 2022

Roberto Rais - Autore

Un mito del motorsport e non solo tra gli anni ’60 e ’70, la Alpine A110 è stata riportata in vita in versione moderna dal Gruppo Renault nel 2018 ed è stata recentemente oggetto di un restyling che, oltre a qualche lieve aggiornamento, ha portato tre varianti ben distinte tra loro. Oltre al modello base troviamo infatti una sportiva versione S e la GT, dove la sportività si unisce a comfort e raffinatezza.

Tutte motorizzate con il 4 cilindri da 1,8 litri, il modello base dispone di 252 CV, mentre la A110S e la GT dispongono entrambe di 300 CV. Tutte le versioni sono dotate di cambio automatico Getrag a doppia frizione a 7 rapporti.

La Alpine A110 è considerabile una delle migliori vetture in circolazione per chi desideri divertirsi tra le curve, grazie a una leggerezza da primato abbinata a un motore reattivo con la giusta dose di potenza. Per quanto non sia una caratteristica fondamentale per questa tipologia di auto, il motore posteriore impone qualche rinuncia per quel che riguarda la capacità di carico.

Alpine A110 specifiche tecniche

  • Prezzo da:60.800 €
  • Bagagliaio96 Litri
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2018
  • Ultima versione2022

Alpine A110 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

L'Alpine A110 cattura la magia dell'originale degli anni '60; un'auto sportiva a due posti leggera e divertente da guidare Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Un'auto formidabile, una vera esponente della leggerezza e qualcosa di piacevolmente diverso da guidare Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Quello che vorrei evidenziare sull'assetto di questo telaio è la velocità con cui permette di accelerare in uscita di curva e l'enorme capacità di trazione dell'asse posteriore. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Qualcosa con cui divertirsi ogni giorno o uscire nei fine settimana senza dover prendere appuntamento con un fisioterapista dopo. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Peso fuori, divertimento dentro: Alpine ha fatto un ottimo ritorno con la nuova A110. La coupé è compatto, leggero, manovrabile e confortevole. Leggi recensione

Alpine A110 sicurezza

Alpine A110 Esterni

Alpine A110 supera di slancio i 4 metri di lunghezza (4.110 mm), con larghezza di 1.798 mm, altezza di 1.248 mm e passo da 2.419 mm. Gli esterni sono molto sportivi, con un chiaro richiamo alle linee e allo stile della Alpine degli anni Settanta.

Tra i dettagli di maggiore evidenza abbiamo sul frontale i quattro gruppi ottici LED a forma circolare, mentre il cofano si fa notare per la sua nervatura centrale che si ispira alla prima generazione del modello. Le nervature spiccano anche sulle parti laterali che, nonostante il propulsore abbia un posizionamento centrale, non sono interrotte da alcuna presa d’aria: al raffreddamento ci pensano le piccole aperture poste dietro i vetri laterali.

Il retro del veicolo propone dei gruppi ottici che contrastano lo stile del frontale, molto assottigliati. Nella parte bassa troviamo un estrattore di scarico. Il Kit Aero della A110S presenta anche un alettone posteriore in carbonio che migliora il carico aerodinamico.

Alpine A110 Interni

Gli interni di Alpine A110 riprendono lo stile sportivo esterno. Una volta entrati nell’abitacolo ci si accomoda in sedili a guscio, con contenimento del corpo del pilota in qualsiasi condizione. La plancia ha linee pulite ed è interrotta al centro dal display per l’infotainment. Trattandosi di un’auto con ispirazione sportiva, i vani portaoggetti sono ridotti al minimo. I materiali di riferimento sono la pelle e l’Alcantara.

Alpine A110 Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment è gestibile mediante il display da 7” posto al centro della plancia, attraverso cui è possibile amministrare tutte le principali funzionalità di bordo. Il sistema è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e integra anche un navigatore connesso con sistema di telemetria.

Attraverso il sistema Alpine Telemetrics è possibile visualizzare alcune informazioni utili in tempo reale, come la pressione del turbo, la temperatura delljj’olio del cambio, il cronografo per i tempi, e così via.

Il sistema multimediale dipende dalla versione. Si abbina a un impianto audio con due altoparlanti, a un Focal con due speaker e due tweet o ancora al sistema Focal Premium, che aggiunge un subwoofer.

Alpine A110 Motorizzazioni

Alpine A110 è disponibile con un motore 1.8 turbo a quattro cilindri con due varietà di potenza: la prima è da 252 CV con 320 Nm di coppia, con accelerazione da 0 a 100 kmh in 4,5 secondi e velocità di punta a 250 kmh; abbiamo poi le versioni GT e S con potenza fino a 300 CV e accelerazione da 0 a 100 kmh in 4,2 secondi. Ricordiamo poi che il Kit Aero è disponibile solo con la versione S, elevando la velocità massima a 275 kmh.

I consumi sono di circa 6,7 – 7 litri per 100 km nel ciclo misto per la versione base. A salire per le versioni GT e S. Ricordiamo inoltre che a disposizione del conducente ci sono tre modalità di guida (Normal, Sport e Track), che modificano il funzionamento del propulsore, la sensibilità dell’acceleratore, la taratura del servosterzo e il funzionamento dello scarico valvolare.

Alpine A110 Versioni e Allestimenti

Sul mercato sono disponibili tre differenti allestimenti. Il primo è la versione base, A110, con:

  • telaio “Alpine” e sospensioni anteriori e posteriori a doppio triangolo
  • impianto frenante Brembo con diametro di 296 mm all’anteriore e al posteriore e pinze color nero antracite
  • cerchi da 17” a 10 razze
  • pneumatici Michelin Pilot Sport 4 da 205/45 R17 per l’assale anteriore e da 235/45 R17 per l’assale posteriore
  • sedili sportivi Sebelt regolabili a 2 vie con rivestimento misto pelle-microfibra nero con cuciture grigie a contrasto.

Il secondo allestimento è GT, che comprende:

  • telaio “Alpine” e sospensioni anteriori e posteriori a doppio triangolo
  • sistema di scarico sportivo attivo
  • impianto frenante ad alte prestazioni Brembo
  • dischi con diametro di 320 mm all’anteriore e al posteriore con pinze color blu
  • cerchi da 18” “Légende” neri diamantati
  • pneumatici Michelin Pilot Sport 4 da 205/40 R18 per l’assale anteriore e da 235/40 R18 per l’assale posteriore
  • sedili Sebelt Comfort regolabili a 6 vie in pelle nera o marrone con impunture Blu Alpine a contrasto.

Infine, c’è l’allestimento S, che comprende:

  • telaio Sport con molle e barre antirollio ricalibrate
  • geometria dei treni specifica
  • molle elicoidali più rigide del 50%
  • ammortizzatori settati di conseguenza
  • barre antirollio vuote per ridurre il peso al minimo e più stabili del 100%
  • altezza libera dal suolo ridotta di 4 mm
  • finecorsa idraulici dello sterzo calibrati per un controllo ottimale della carrozzeria
  • peso a vuoto in ordine di marcia di 1.102-1.140 kg
  • sistema di scarico sportivo attivo
  • impianto frenante ad alte prestazioni Brembo
  • dischi bi-material con diametro da 320 mm all’anteriore e al posteriore, con pinze arancio
  • cerchi da 18” “GT Race” nero brillante
  • pneumatici Michelin Pilot Sport 4 da 215/40 R18 per l’assale anteriore e da 245/40 R18 per l’assale posteriore
  • sedili sportivi Sabelt regolabili a 2 vie, con architettura a vista e rivestimento misto pelle-microfibra nero con cuciture arancioni a contrasto.

Alpine A110 Prezzi

I prezzi di Alpine A110 partono da 60.800 euro per la versione base, 70.850 euro per la GT, 73.050 euro per la S.

Lascia un commento