Hyundai Bayon opinioni e recensioni degli esperti

Il crossover compatto di Hyundai si inserisce nello stesso segmento della sorella Kona, ma con caratteristiche e clientele differenti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
6
23 Settembre 2021

Roberto Rais - Autore

Da alcuni considerata un’azzardo per via della possibile concorrenza interna della Kona, alla Hyundai sono sicuri che la Bayon sia in grado di ritagliarsi uno spazio proprio all’interno dell’affollato segmento dei crossover compatti.

Lo stile da crossover è quello che va per la maggiore negli ultimi anni: un modello dedicato principalmente agli spostamenti cittadini, con la sola trazione anteriore. Due le motorizzazioni vendute in Italia, entrambe a benzina: 4 cilindri 1.2 da 84 CV e tre cilindri 1.0 mild-hybrid da 100 CV.

Gli interni sono robusti e concreti, con parecchio spazio a disposizione degli occupanti e per i loro bagagli.

Hyundai Bayon specifiche tecniche

  • Prezzo da:19.400 €
  • Bagagliaio411/1205 litri (1.2 MPI) 321/1115 litri (1.0 T-GDI)
  • MotorizzazioniBenzina Mild-Hybrid
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

Hyundai Bayon recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

"Anche se il cambio manuale a sei marce e lo sterzo possono essere descritti come leggeri ma piacevolmente precisi, non è qualcosa che ti piacerà guidare velocemente." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"Riesce ad essere abbastanza buona in tutto senza eccellere in nulla, ma sarà facile conviverci." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"L'andatura della Bayon è più simile a quella della i20 che della Kona, anche se con un'altezza di marcia più elevata." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Il comportamento non raggiunge quello dei benchmark europei, ma nel complesso il modello coreano fa abbastanza bene quando la strada è tortuosa." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"Non può nascondere completamente il fatto che il motore da 1 litro è un tre cilindri: ci sono vibrazioni evidenti quando è fermo e all'avvio e il suono scricchiolante del tre cilindri è inevitabile quando si accelera." Leggi recensione

Hyundai Bayon sicurezza

Hyundai Bayon Esterni

Hyundai Bayon è il SUV compatto di Hyundai realizzato sulla stessa piattaforma della i20. Le dimensioni sono pari a 4.180 mm di lunghezza, 1.775 mm di larghezza e 1.490 mm di altezza, con un passo di 2.580 mm.

Numeri a parte, le linee degli esterni di Hyundai Bayon sono caratterizzati da uno stile che si allontana dalle altre “colleghe” dello stesso brand coreano, con un frontale in cui spiccano grandi prese d’aria. Nel frontale le evidenti nervature aprono la strada a diversi giochi di luce e contrasti, mentre il tetto spicca per il bicolore. Sul posteriore le particolarità si fanno ancora più evidenti grazie a gruppi ottici posizionati in alto, con forma triangolare e uniti tra di loro mediante una sottile striscia Led.

Hyundai Bayon Interni

Gli interni di Hyundai Bayon sembrano avvicinarsi a quelli della i20 di cui, come abbiamo già anticipato, viene condivisa la piattaforma. Naturalmente, rispetto alla due volumi c’è uno spazio a bordo maggiore, soprattutto per i passeggeri che si trovano nella seconda fila di sedili.

Lo spazio per i bagagli si avvale di un vano di carico con capacità complessiva di 411 litri, che possono diventare 1.205 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

Hyundai Bayon Multimedia e Infotainment

Il display per l’infotainment è disponibile in due diverse versioni: una da 8” e una da 10,25”. Si tenga conto che la prima versione propone la compatibilità wireless con Android Auto o Apple CarPlay, mentre il secondo non include questa opzione, inducendo così l’automobilista a ricorrere al mirroring con il cavo. Il digital cockpit è invece un quadro strumenti interamente digitale da 10,25” con funzione split screen.

Per quanto concerne gli elementi multimediali, spicca l’impianto audio Premium BOSE con i suoi otto altoparlanti ad elevate prestazioni, che comprende anche un subwoofer per un sound più pulito.

Hyundai Bayon Motorizzazioni

Hyundai Bayon è disponibile in versione benzina o ibrida.

In particolare, per quanto concerne le versioni a benzina, si parte con un 1.2 aspirato a 4 cilindri con potenza da 84 CV e cambio manuale a 5 marce. Un’altra versione è l’1.0 T-GDi da 100 CV, che troviamo qui in versione mild-hybrid con il nuovo cambio manuale iMT 6. Ancora, è presenta una versione 1.0 T-GDi con potenza nuovamente da 100 CV, sempre mild-hybrid, con cambio DCT 7. I consumi sono pari a 5,6 l/100 km per la benzina, mentre per la ibrida si arriva a 5,2 l/100 km.

Hyundai Bayon Versioni e Allestimenti

Sono due gli allestimenti oggi disponibili per la Hyundai Bayon. Il primo è l’XLine, che rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, proponendo:

  • Climatizzatore manuale,
  • Caricatore wireless per smartphone,
  • Presa USB,
  • Presa ausiliaria 12V,
  • Cluster Supervision da 10.25”,
  • Cruise control,
  • Drive Mode Select (solo versioni DCT),
  • Frenata autonoma di emergenza con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli (FCA),
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori,
  • Sistema di mantenimento della corsia (LKA),
  • Sistema di monitoraggio pressione gomme (TPMS),
  • Bluetooth con riconoscimento vocale,
  • Comandi audio al volante,
  • Multimedia System – Touchscreen da 8” con connettività wireless Apple CarPlay/Android Auto, Immobilizer,
  • Cerchi in lega da 16”,
  • Maniglie in tinta con le carrozzeria,
  • Kit gonfiaggio pneumatici,
  • Indicatori di direzione a LED integrati negli specchietti,
  • Luci di posizione a LED,
  • Luci diurne a LED,
  • Retronebbia,
  • Sensore crepuscolare,
  • Specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria,
  • Specchietti retrovisori ripiegabili, regolabili e riscaldabili elettricamente,
  • Airbag (anteriori, laterali, a tendina),
  • Specchietti di cortesia,
  • Specchietti di cortesia (lato guidatore),
  • Alzacristalli elettrici con funzione safety,
  • Sedili rivestiti in tessuto,
  • Sedile guidatore regolabile in altezza,
  • Sedile posteriore abbattibile con modulo 60:40,
  • Attacchi ISOFIX, Sistema ISG “Idle Stop&Go System”,
  • Dischi freni anteriori da 15″,
  • Dischi freni posteriori da 14″,
  • Volante regolabile in altezza.

Il secondo allestimento è l’XClass, che rispetto a quello base apporta:

  • Climatizzatore automatico,
  • Sistema anti-appannamento del parabrezza,
  • Blind Spot Collision Avoidance,
  • Sistema di monitoraggio degli angoli ciechi (BSD),
  • Specchietto retrovisore elettrocromico,
  • Porta USB posteriore per la ricarica,
  • Pulsante d’avviamento “Start Button” con Smart Key,
  • Fari anteriori Full LED,
  • Luci posteriori a LED,
  • Linea di cintura cromata,
  • Cerchi in lega da 17’’ solo con motorizzazioni 1.0 T-GDi,
  • Sensore crepuscolare,
  • Vetri posteriori oscurati,
  • Pomello del cambio rivestito in pelle,
  • Bracciolo anteriore scorrevole con vano portaoggetti,
  • Sensore pioggia.

Hyundai Bayon Prezzo

I prezzi di Hyundai Bayon partono da 19.400 per le versioni benzina e da 21.800 euro per le versioni ibride.

Lascia un commento