Jeep Compass recensioni e opinioni degli esperti

Jeep Compass opinioni degli esperti sul SUV compatto che ben si adatta a situazioni di fuoristrada e che ha visto un recente restyling.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
5 Settembre 2021

Roberto Rais - Autore

La Jeep Compass si piazza tra la Jeep Renegade e la Cherokee nel range offerto dal marchio americano. Si tratta della seconda generazione di questo SUV lanciato nel 2007 che ha visto poi diversi restyling negli anni. Viene prodotto in Italia nello stabilimento Melfi di Stellantis.

Esiste anche una versione plug-in ibrida. La maggior parte delle recensioni evidenziano come si tratti comunque di un SUV dal prezzo competitivo specialmente nelle versioni base. Il 4×4, disponibile solo nel formato ibrido alla spina, offre ottime prestazioni come fuoristrada anche se perde di dinamismo in un contesto urbano.

Con l’ultimo restyling la critica maggiore è proprio la rimozione della trazione integrale “tradizionale”. Anche se convince in maniera decisa come design e spazi interni. Nonostante le note positive la maggior parte delle recensioni danno un voto abbastanza basso alla Jeep Compass che comunque conquista anche cinque stelle nel rating EuroNCAP.

Listino Prezzi Jeep Compass

Galleria Immagini Jeep Compass

  • 7
  • Immagini
    ;

    Jeep Compass specifiche tecniche

    • Prezzo da:€ 29.850
    • Bagagliaio420/1387 litri
    • MotorizzazioniBenzina Diesel
    • Lancio2017
    • Ultima versione2021

    Jeep Compass recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 6 / 10

    Modello 2018 Trailhawk: "Se si è una famiglia avventurosa in cerca di esperienze fuoristrada allora il Trailhawk potrebbe anche convincere. Ma i modelli più bassi della gamma competono con diversi numerosi crossover. Meglio la Jeep Renegade più corta e meno costosa ma più affascinante." Leggi recensione

    Valutazione: 6 / 10

    "Rimane un fuoristrada capace con un buon rapporto prezzo/accessori anche se le motorizzazioni sono rumorose e la guida urbana non convince. Molti lo compreranno per il nome Jeep anche se non da quella sensazione di americanità che ha per esempio una Ford Mustang" Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    "Il design è accattivante ed ha un buon comfort di marcia, buona anche l'abitabilità anche se il bagagliaio presenta alcune lacune. Il punto positivo è di certo la sua capacità come fuoristrada." Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    "I punti di forza sono l'aspetto attraente, gli ampi spazi e il buon prezzo per quello che offre. Ma è uno dei peggiori nel suo segmento come dinamismo." Leggi recensione

    Valutazione: 5 / 10

    Restyling 2021 "Con questo nuovo lifting Jeep fa molto cose bene, dunque se si sceglie per il design si può anche passare sopra ad altri dettagli. Ma il punto dolente è che Jeep abbandona la vera trazione integrale e a quel punto si può anche scegliere un VW Tiguan Leggi recensione

    Jeep Compass sicurezza

    Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

    • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti90%
    • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini83%
    • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni64%
    • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza59%

    Leggi la valutazione completa

    Jeep Compass Esterni

    Tipico SUV di medie dimensioni, il veicolo ha una lunghezza pari a 4.404 mm, con un passo di 2.636 mm. La larghezza è di 1.874 mm, mentre l’altezza è di 1.629 mm. Al di là delle dimensioni, le proporzioni ci danno un  veicolo che anche nell’ultima generazione dimostra buona proporzionalità partendo da un anteriore in cui spicca la griglia a 7 feritoie e passaruota a forma di trapezio.

    Sul paraurti arrivano prese d’aria più grandi, mentre i fendinebbia si trovano ora in una posizione leggermente più rialzata di quanto non fosse nel modello precedente. Le nervature laterali sono molto discrete, mentre sul posteriore troviamo un tettuccio che scende dolcemente verso il piccolo spoiler.

    Jeep Compass Interni

    L’ultima generazione di Jeep Compass ha permesso una rivisitazione abbastanza importante dell’abitacolo. La plancia è caratterizzata da più ripiani, al centro dei quali si posiziona il display da 8,4” (ma è possibile optare per quello più ampio, da 10,1”), attraverso cui viene gestito il sistema di Infotainment del veicolo, l’Uconnect5. Dietro il volante troviamo invece il cruscotto digitale da 10,3”, che include tutte le informazioni di guida.

    Jeep Compass Multimedia e Infotainment

    La Jeep Compass presenta il nuovo sistema di infotainment Uconnect, veicolato da un display più grande del 30” rispetto ai precedenti, con risoluzione Ultra HD. È possibile accedere a tutti i comandi in modo ancora più rapido e intuitivo, con gestualità touch o istruzioni vocali. La barra interattiva di scorrimento è personalizzabile. Grazie al sistema Bluetooth è possibile connettere fino a due smartphone contemporaneamente e accedere a tutte le app compatibili, senza bisogno di collegare il cavetto.

    È naturalmente presenta anche il nuovo assistente vocale Hey Jeep, che qui debutta sulla Compass. Attraverso i comandi vocali è ora possibile regolare l’aria condizionata, gestire la musica o impostare la destinazione del prossimo viaggio.

    Rileviamo altresì che la nuova Compass è la prima Jeep che integra il sistema over the air, aggiornando mappe e contenuti in totale autonomia senza doversi recare dal concessionario.

    Jeep Compass Motorizzazioni

    Jeep Compass è attualmente disponibile con cinque diverse motorizzazioni, due per il benzina, una per il diesel e due per l’ibrido.

    In particolare, le opzioni benzina comprendono un 1.3 T4 da 130 CV o da 150 CV, mentre per il diesel troviamo l’1.6 Multijet da 130 CV. Le versioni ibrida (Compass 4×3), a trazione integrazione, comprendono invece un 4 cilindri benzina 1.3 da 130 CV o 180 CV con un elettrico da 60 CV e batteria da 11,4 kWh, con autonomia complessiva a zero emissioni pari a circa 50 km. La potenza è di 190 o 240 CV.

    Per quanto concerne i consumi, le versioni benzina partono da 7 l/100 km, mentre per il diesel partono da 5,3 l/100 km. Il plug-in hybrid è evidentemente il più performante con 2 l/100 km.

    Jeep Compass Versioni e Allestimenti

    Piuttosto numerosi e diversificati sono gli allestimenti di Jeep Compass, che comprendono Longiudine (l’entry level), il Business (che apporta principalmente il display per l’infotainment più ampio), il Limited (con quadro strumenti configurabile), l’80mo Anniversario (con interni dedicati), l’S (con cerchi in lega da 19” Satin Grey) e il Trailhawk (più adatto all’off road).

    In modo più dettagliato, rileviamo come il Longitude proponga di serie:

    • Cerchi in Lega da 17”,
    • Fari riflettori LED con DRL integrato e fendinebbia a LED,
    • Barre al tetto nere,
    • Calotte specchi nero lucido,
    • Cornice cristalli cromata,
    • Sedili in tessuto,
    • Sedili posteriori ribaltabili 40/60,
    • Tappetini anteriori e posteriori,
    • 6 Airbag (frontali, laterali, a tendina),
    • Intelligent Speed Assist,
    • Lane Support System,
    • Frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti,
    • Traffic Sign Recognition,
    • Full Speed Forward Collision Warning,
    • Rilevatore di stanchezza,
    • Hill Descent Control,
    • Sensore crepuscolare,
    • Cruise Control,
    • Clima automatico bi-zona,
    • Sensori di parcheggio posteriori,
    • Retrocamera,
    • Quadro Strumenti 7” TFT Uconnect,
    • Radio 8,4” con Radio DAB,
    • Android Auto/Apple CarPlay wireless TBM (Uconnect Box & Uconnect Services),
    • Caricabatteria cellulare wireless.

    Rispetto al Longitude, il Business aggiunge:

    • Sedili in tessuto ed ecopelle,
    • Regolazione lombare elettrica a 2 vie del sedile guidatore,
    • Traffic Sign Information,
    • Adaptive Cruise Control,
    • Uconnect Radio 10,1” con Navigatore e Radio DAB.

    Abbiamo poi il Limited, che rispetto al Longitude apporta:

    • Cerchi in lega da 18”,
    • Cristalli posteriori e lunotto posteriore oscurati,
    • Fari riflettori LED con DRL integrato “a guida luce” e fendinebbia a LED,
    • Barre al tetto con inserto cromato,
    • Sedili in tessuto ed ecopelle,
    • Supporto lombare elettrico,
    • Regolazione lombare elettrica a 2 vie,
    • Adaptive Cruise Control,
    • Sensori di parcheggio anteriori,
    • Passive Entry con Keyless go,
    • Antifurto,
    • Abbaglianti automatici,
    • Quadro strumenti a colori da 10,25” TFT configurabile,
    • Uconnect Radio 10,1” con Radio DAB.

    Ancora, l’80mo Anniversario include, in più rispetto al Limited:

    • Cerchi in lega da 18” grigio satinato,
    • Calotte specchi Neutral Grey,
    • Tetto nero,
    • Barre al tetto con inserti grigio satinato,
    • Fasce inferiori verniciate nero lucido,
    • Sedili in tessuto ed ecopelle “80th Anniversary”,
    • Traffic Sign Information,
    • Uconnect Radio 10,1” con Navigatore e Radio DAB.

    L’allestimento S in più del Limited ha invece:

    • Cerchi in lega da 19” Satin Grey,
    • Fari proiettori LED con DRL integrato “a guida luce” e fendinebbia a LED,
    • Specchietti retrovisori esterni neri lucidi,
    • Cornice cristalli Satin Grey,
    • Tetto nero,
    • Barre al tetto con inserti Satin Grey,
    • Fasce inferiori in tinta carrozzeria,
    • Sedili anteriori con regolazione elettrica a 8 vie con funzione memory,
    • Sedili posteriori reclinabili 40/20/40,
    • Sedili in pelle Black,
    • Imperiale nero,
    • Portellone posteriore elettrico “hands free”,
    • Uconnect Radio 10,1” con Navigatore e Radio DAB,
    • Cavo di ricarica pubblica Mode 3.

    Infine, nell’allestimento Trailhawk abbiamo, in più rispetto a Longitude:

    • Cerchi in lega da 17” Offroad M+S,
    • Fari riflettori LED con DRL integrato “a guida luce” e fendinebbia a LED,
    • Cristalli posteriori e lunotto posteriore oscurati,
    • Calotte specchi Neutral Grey,
    • Cornice cristalli Neutral Grey¸
    • Barre portatutto con inserto Neutral Grey,
    • Sticker cofano specifico,
    • Sedili in tessuto ed ecopelle,
    • Antifurto¸
    • Ruota di scorta¸
    • Adaptive Cruise Control,
    • Sensori di parcheggio anteriori¸
    • Passive Entry con Keyless go,
    • Abbaglianti automatici,
    • Quadro strumenti a colori da 10,25” TFT configurabile,
    • Uconnect Radio 10,1” con Navigatore e Radio DAB,
    • Cavo di ricarica pubblica Mode 3.

    Jeep Compass Prezzi 

    I prezzi di Jeep Compass partono dai 29.850 euro per la versione benzina, per proseguire con i 30.850 euro per la versione diesel e i 41.950 euro per quella ibrida.

    Lascia un commento