Jeep Renegade recensioni e opinioni degli esperti

La scelta della Jeep Renegade è più una di cuore che di razionalità. Rimane un buon SUV Crossover per il fuoristrada ma ha i suoi limiti.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
1 Luglio 2021

Roberto Rais - Autore

Il Jeep Renegade si collocal nella sovraffollata categoria dei SUV/Crossover. Rimane il più piccolo SUV lanciato da Jeep ma nonostante le recensioni non eccellenti e alcuni difetti risulta alquanto popolare nella sua categoria.

È prodotto in Italia e si basa in realtà sulla FIAT 500X. Rimane comunque una Jeep che sa comportarsi bene in situazioni di fuoristrada e il suo design e marchio è quello che attrae molti. La sua scelta d’acquisto viene definita in più di una recensione non razionale questo proprio dovuto al fatto che è più il suo design e brand a colpire.

Difetti Jeep renegade

I maggiori difetti di Jeep Renegade sono la rumorosità dell’abitacolo specialmente in autostrada e il prezzo che non risulta particolarmente competitivo. La valutazione Euro NCAP è di solo tre stelle per l’ultima versione lanciata nel 2019.

Jeep Renegade specifiche tecniche

  • Prezzo da:24.250 €
  • Bagagliaio330/1297 litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel
  • Lancio2015
  • Ultima versione2019

Jeep Renegade recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

"Si tratta per ora del SUV più piccolo della Jeep. Rimane una scelta popolare per il suo design e le sue capacità da fuoristrada. Non risulta però particolarmente eccitante da guidare, in autostrada i viaggi saranno rovinati dalla rumorosità del vento." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"Si possono avere auto più silenziose, comode e divertenti da guidare per meno soldi del Renegade. In un mercato di pseudo SUV il Renegade ha però una personalità più unica. Ma il suo acquisto non è una scelta razionale." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Il design ha molto carattere e ha un ottima capacità come fuoristrada e un buon comfort di guida. Il prezzo non rimane molto competitivo e non ci siamo con la rumorosità della cabina." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"La Jeep Renegade è una storia d'amore per le sue linee ed estetica ma bisogna essere proprio degli amanti del modello per passare sopra a tutti i difetti." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Tra i piccoli crossover è probabilmente l'unico che non viene acquistato razionalmente. Il telaio è mediocre ed è rumoroso ma il suo aspetto e le sue capacità da fuoristrada lo rendono desiderabile." Leggi recensione

Jeep Renegade sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti82%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini84%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni55%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza58%

Leggi la valutazione completa

Jeep Renegade Esterni

La nuova generazione di Jeep Renegade ha rimesso mano agli esterni senza rivoluzionare lo stile del brand. Troviamo dunque una griglia frontale con 7 feritoie, una fascia anteriore inferiore leggermente rivisitata, barre portatutto con nuovi colori in catalogo e illuminazione Full LED. I cerchi sono in lega da 16”, 17”, 18” o 19”, a seconda dell’allestimento scelto (quelli più ampi sono disponibili solo per il Limited).

Sul tetto troviamo la possibilità di sfruttare la guida open-air, con due sistemi di apertura del tetto disponibili su richiesta. Il sistema My Sky, in particolare, vanta dei pannelli rimovibili manualmente, e una funzione elettrica di scorrimento e di inclinazione che rende ancora più semplice godere dell’aria fresca durante il viaggio.

Tornando invece alla nuova illuminazione a LED, Jeep ha deciso di predisporre un pack dedicato ad alcuni allestimenti con varianti DRL on, LED on e Luce alogena on, andando a trovare volta per volta la migliore scelta di luminosità, e risparmiando energia e costi di illuminazione rispetto alle luci tradizionali.

Infine, sempre in riferimento agli esterni, si noti come la casa permetta una personalizzazione di alcuni elementi di corredo, come ad esempio la possibilità di applicare delle decalcolmanie sulle porte, o una pellicola adesiva nera per il cofano.

Le dimensioni del veicolo sono di 425 cm di lunghezza, 180 cm di larghezza e 169 cm di altezza, con un passo di 257 cm.

Jeep Renegade Interni

Così come gli esterni, anche gli interni sono stati oggetto di una rivisitazione con l’ultima generazione del veicolo. In particolar modo, spiccano nuovi vani portaoggetti, pratici e funzionali, oltre a una nuova console centrale con dettagli studiati, materiali innovativi di alta qualità e contenuti tecnologici. Dai sedili posteriori sono invece accessibili nuove porte USB. Complessivamente, il look appare più moderno, con maggiore percezione di spazio.

Per quanto concerne la selleria, i sedili hanno sposato un design ergonomico con rivestimenti in pelle o tessuto di alta qualità, a seconda delle scelte e degli allestimenti, e dettagli anodizzati colorati.

Tra gli altri dettagli rileviamo la maniglia di sostegno per i passeggeri, i sedili posteriori frazionabili 60/40, mascherine anodizzate per proteggere gli altoparlanti delle porte, cuciture a vista. Il nuovo vano della console centrale può ospitare in sicurezza gli smarthpone, mentre una nuova tasca è stata aggiunta per un tablet come l’iPad Mini. Discretamente spazioso il bagagliaio, con una capacità di 351 litri, personalizzabile peraltro con reti fermacarico e borse portaoggetti.

Jeep Renegade Multimedia e Infotainment

Il comparto tecnologico di Jeep Renegade presenta diverse nuove funzionalità nei servizi Uconnect. Con il relativo box è ad esempio possibile accedere al proprio veicolo anche a distanza, tramite smartphone o smartwatch, rilevando così i dati più importanti dell’auto e, se necessario, sfruttando i sistemi di assistenza.

Il cuore del sistema multimediale è costituito da un display da 8,4” con navigatore Uconnect e radio. Uno schermo ad alta risoluzione che facilita l’accesso ai contenuti e che è integrato con il sistema di telecamera posteriore Parkview, per visualizzare sul display le immagini a colori di ciò che avviene dietro il veicolo.

Più nel dettaglio, i servizi includono:

  • Assistant, per fare chiamate di emergenza, richiedere assistenza stradale o contattare l’assistenza clienti direttamente dal veicolo o dall’app. Disponibile di serie per 5 anni
  • Remote, l’app per aprire e chiudere il veicolo, trovare l’auto in un parcheggio affollato, ricevere indicazioni stradali, ottenere altre informazioni sull’auto, monitorare i consumi
  • Car, per controllare la salute generale del veicolo da dove preferisci, il livello di carburante e olio, il contachilometri. Disponibile di serie per 5 anni
  • Navigation, un sistema incluso di serie nel navigatore Uconnect 8,4”, per trovare la destinazione e inviarla direttamente al veicolo e al sistema di infotainment. Disponibile di serie per 3 anni
  • WiFi, offerto da UBIGI, per trasformare la propria esperienza di Internet collegando il proprio dispositivo alla rete con le credenziali visualizzate sullo schermo
  • Theft Assistance, acquistabile sul portale Jeep con un anno di iscrizione incluso. Nel caso di traino dell’auto senza autorizzazione, riceverai notifiche push e la possibilità di parlare con un operatore di un centro di assistenza dedicato. Dopo la conferma del furto e la denuncia alla polizia verrà attivato il tracciamento, e il sistema trasmetterà la posizione alle autorità.

Ricordiamo infine che il sistema infotainment è integrato con Android Auto e Apple CarPlay.

Il cruscotto digitale da 7” ti permette infine di personalizzare le tue impostazioni. Facilmente visualizzabile dietro il volante, permette di condividere le informazioni su navigazione, multimedia e dati utili sullo stato della vettura.

Jeep Renegade Motorizzazioni

La gamma di motori di Jeep Renegade comprende benzina e diesel. Per quanto riguarda la benzina, si può scegliere tra un 1.0 turbo 3 cilindri da 120 e un 1.3 quattro cilindri da 150 CV, che è la base della versione plug-in, caratterizzata dalla presenza di un’unità elettrica che permette di fornire il moto delle ruote posteriori, offrendo al conducente una trazione integrale con potenza tra 190 e 240 CV. Per il diesel l’unica possibilità il 1.6 Multijet da 130 CV.

Jeep Renegade Versioni e Allestimenti

Jeep Renegade è disponibile in 5 diverse versioni, oltre a quella speciale, 80mo anniversario, con dettagli di design e tecnologie di ultima generazione. Sono qui presenti interni distintivi di maggiore pregio, trama dei tessuti diamond pattern, cuciture esclusive, badge 80mo anniversario.

Per il resto, gli allestimenti disponibili sono:

  • Longitude, la versione di partenza con clima manuale, Cruise control, intelligent speed assist, Radio Uconnect con touchscreen da 5”
  • Limited, con Radio Uconnect con display touchscreen da 7”, cerchi in lega da 17”, fari fendinebbia anteriori, terminale di scarico cromato
  • S, con clima automatico bi-zona, navigatore GPS, cerchi in lega da 19”, cambio automatico a variazione continua, pack LED, pack Visibility, Radio Uconnect con display touchscreen da 8,4”
  • Business Plus, con sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cerchi in lega da 17”, display strumenti 7” TFT, Radio Uconnect con touchscreen da 7”, porte USB, Bluetooth, comandi dal volante
  • Trailhawk, con cristalli posteriori oscurati, sedile anteriore conducente regolabile, fari fendinebbia LED, luci posteriori a LED, Radio Uconnect con display touchscreen da 7”.

Jeep Renegade Prezzi

I prezzi di Jeep Renegade partono dai 23.746 euro della motorizzazione benzina, 26.616 euro della motorizzazione diesel e 39.254 euro di quella ibrida.

Lascia un commento