Nissan Qashqai opinioni e recensioni degli esperti

La terza generazione del Nissan Qashqai arriva con le motorizzazioni ibride e convince sotto quasi tutti gli aspetti.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
Nuovo Nissan Qashqai
25 Giugno 2021

Roberto Rais - Autore

Nissan Qashqai la terza generazione di uno dei crossover più classici si porta al passo coi tempi con aggiornamenti tecnologici e motorizzazioni ibride leggere.

Nissan alleggerisce ed irrigidisce il telaio con l’obbiettivo di creare una guida più dinamica ma non tutte le recensioni rimangono ben impressionate dalla scorrevolezza di guida. Le prime recensioni sono comunque tutte estremamente positive e solo il tempo potrà dire se sarà un successo sul mercato come le precedenti generazioni.

Lo spazio e l’abitabilità degli interni è migliorata anche se il design e le finiture non convincono tutti. Le alternative nel suo segmento sono molteplici ma questa terza generazione sembra decisamente il passo nella giusta direzione.

Non è ancora stato rilasciato un test EuroNCAP che con tutta probabilità verrà completato nei prossimi mesi.

Listino Prezzi Nissan Qashqai

Galleria Foto Nissan Qashqai

  • 20
  • Immagini
    ;

    Nissan Qashqai specifiche tecniche

    • Prezzo da:€ 25.500
    • Bagagliaio436 / 1447 litri
    • MotorizzazioniIbrido Leggero - Benzina
    • Lancio2021
    • Ultima versione-

    Nissan Qashqai recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    "Arrivano i primi propulsori elettrificati del modello e un telaio più leggero e rigido che dovrebbe offrire più dinamicità. Nonostante l'assalto da parte di 20 e più crossover del segmento C la sua versione precedente è stata il best-seller della classe e anche questa è qua per rimanere" Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    "Dopo essersi affermato come lo stereotipo dell'auto di famiglia. La terza generazione arriva sul mercato ancora più pratica e facile da usare. Raffinato, sicuro e con nuove tecnologie rimane un po' noioso e rigido da guidare." Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    "Questa terza versione fa progressi in tutti i settori e sistema alcuni difetti quali la cura nelle finiture del cruscotto e l'abitabilità del posteriore. Gli interni rimango un po' tristi e la versione Xtronic ha consumi un po' elevati." Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    "Con questa terza generazione Nissan lancia un Qashqai che è mediamente ben fatto nel competitivo segmento dei crossover. Rimane un alternativa all'avanguardia e comoda rispetto alla concorrenza." Leggi recensione

    Nissan Qashqai sicurezza

    Fresco di lancio il Nissan Qashqai non ha ancora ricevuto un rating EuroNCAP a giugno 2021. Non appena verrà lanciato il rating questa sezione verrà aggiornata.

    Nissan Qashqai Esterni

    Partendo dagli esterni, anche l’ultima generazione della Nissan Qashqai conferma le buone attenzioni in termini di design, con linee audaci e di personalità. L’illuminazione è a LED, i cerchi sono in lega da tra 17 e 20” a seconda delle versioni (solamente quella base, entry-level, non prevede cerchi in lega). Diverse sono le scelte di colore, oltre a nuove combinazioni bi-tone.

    La lunghezza totale è di 442 cm, con larghezza totale di 208 cm e altezza totale di 152 cm. Il passo è di 266 cm.

    Nissan Qashqai Interni

    Nissan Qashqai punta su interni comodi, a cominciare dalla posizione del guidatore, leggermente rialzata, garantendo così una buona visione della strada. Guardando invece all’abitacolo, i tecnici della casa giapponese hanno lavorato per renderlo ancora più ampio. Su alcune versioni, come la Tekna +, la pelle Nappa fa parte del corredo, oltre alle sedute riscaldabili per incrementare il livello di comfort.

    Per quanto poi attiene il bagagliaio, parliamo di una capacità minima di 430 litri, con 52 cm di altezza utile se il piano di carico è nella posizione più bassa. Andando a ripiegare il divano arriviamo a 1533 litri. Il fondo del bagagliaio è amovibile, amplificando così lo spazio utile per i grandi bagagli.

    Nissan Qashqai Multimedia e Infotainment

    Passando al comparto multimediale, sono di serie i protocolli Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema audio Bose Premium, con otto altoparlanti, garantisce una soddisfacente qualità nella fruizione dei contenuti audio.

    La componente ADAS è tutta nelle mani dei dispositivi della suite ProPILOT con NAVI-Link, che non solo aiuta a mantenere la distanza di sicurezza preimpostata, e rimanere al centro della corsia, bensì si integra nelle mappe TomTom in maniera tale che il sistema rilevi in anticipo le curve, gli svincoli e le uscite, andando a regolare l’andatura in modo più fluido.  Di particolare innovazione è l’Head-Up Display, che permette di vedere proiettate sul parabrezza le velocità, la segnaletica stradale e le informazioni dal sistema Infotainment, e tanto altro ancora.

    Nel cruscotto spicca poi il nuovo quadro di strumentazione (l’ampiezza dipende dall’allestimento), con tante opzioni di personalizzazione: sarà dunque permesso aggiungere menu e funzioni, assicurandosi la massima fruibilità sulla base delle proprie preferenze di guida e di utilizzo.

    Infine, per quanto attiene le modalità di guida sicura, a seconda delle versioni della Qashqai sono riscontrabili:

    • Intelligent Emergency Breaking with Pedestrian Recognition, per rilevare oggetti e persone e attivare i freni per fermare l’auto
    • Intelligent Forward Collision Warning, con sistema anti-collisione frontale per controllare le auto davanti e se e, nel momento in cui viene rilevata una decelerazione improvvisa, un invito a rallentare
    • Allerta cambio corsia involontario, per avvisare e prevenire i cambi di corsia involontari intelligente, riportando l’auto delicatamente all’interno della corsia e rileva che ti stai allontanando da essa
    • Rear Automatic Breaking, per fare retromarcia in tutta sicurezza. Se infatti viene rilevato un oggetto fermo dietro il veicolo, il sistema può attivare automaticamente i freni per evitare le collisioni
    • Airbag centrale, che si apre fra gli occupanti del veicolo in determinati tipi di collisioni per ridurre l’impatto tra i passeggeri.

    Nissan Qashqai Motori

    Le motorizzazioni di Nissan Qashqai è solamente una con due diversi livelli di potenza (vedi sotto). Si tratta di un quattro cilindri da 1,3 litri dotato di tecnologia Mild Hybrid.

    In particolare, Nissan Qashqai Visia è motorizzata con il 140 CV, con cambio manuale a 6 rapporti, trazione anteriore, EURO 6D e ciclo di omologazione WLTP.

    Anche la versione Acenta, Business e Premiere Edition confermano la motorizzazione Mid Hybrid di cui sopra, aggiungendo però in alternativa la Mild Hybrid 158 Xtronic 2WD con cambio automatico, 158 CV (116 kW) a 5500 giri al minuto.

    Nissan Qashqai N-Connecta, Tekna e Tekna + aggiungono altresì le quattro ruote motrici, sempre in edizione 158 CV con cambio automatico.

    Nissan Qashqai Versioni e Allestimenti

    Anche l’ultima generazione di Nissan Qashqai propone diverse versioni e allestimenti.

    Partiamo dalla Visia, con prezzi da 25.500 euro, che comprende:

    • Intelligent Cruise Control Adattivo
    • Fari LED Automatici Intelligenti (Sensore Crepuscolare)
    • Drive Modes (Selettore modalità di guida)
    • Sistemi di sicurezza attiva e passiva avanzati
    • Quadro Strumenti con schermo TFT da 7”
    • Sedili Monoform Zero Gravity

    La Nissan Qasqhai Acenta, con prezzo da 28.940 euro, comprende:

    • Cerchi in lega da 17″ – AERO
    • Intelligent Key
    • Volante e pomello cambio in pelle soft touch
    • Display Audio da 8” con compatibilità Bluetooth, Integrazione Smartphone e compatibilità Apple CarPlay® e Android Auto®
    • Climatizzatore dual zone
    • Retrocamera posteriore

    La Nissan Qashqai Business, con prezzo da 30.370 euro, comprende:

    • Cerchi in lega da 17″ – AERO
    • Intelligent Key
    • Fendinebbia LED
    • Navigatore satellitare NissanConnect con schermo da 9” HD e servizi di connettività (NissanConnect Services)
    • Around View Monitor con rilevamento oggetti in movimento e sensori di parcheggio anteriori e posteriori
    • Caricabatteria wireless

    La Nissan Qashqai N-Connecta, con prezzo da 31.500 euro, comprende invece:

    • Cerchi in lega da 18″ – DIAMOND
    • Vetri posteriori privacy
    • Quadro strumenti Full TFT da 12,3″
    • Navigatore satellitare NissanConnect con schermo da 9” HD e servizi di connettività (NissanConnect Services)
    • Around View Monitor con rilevamento oggetti in movimento e sensori di parcheggio anteriori e posteriori
    • Bagagliaio modulare

    La Nissan Qashqai Premiere Edition, al prezzo di listino da 33.870 euro, comprende:

    • Barre longitudinali al tetto e Tetto panoramico in vetro con tendina parasole regolabile elettricamente
    • Fari full LED con tecnologia Adaptive Driving Beam Assist (Fari abbaglianti adattivi)
    • Quadro strumenti Full TFT da 12,3″
    • Head-up display da 10,8″
    • ProPILOT con Navi-Link (cambio automatico) / Drive Assist (cambio manuale)
    • Caricabatterie Wireless

    La Nissan Qashqai Tekna, al prezzo di listino da 33.800 euro, comprende:

    • Cerchi in lega da 19″ – EDGE
    • Fari Full LED con tecnologia Adaptive Driving Beam Assist (Fari abbaglianti adattivi)
    • Caricabatterie Wireless
    • Head-up display da 10,8″
    • ProPILOT con Navi-Link (cambio automatico) / Drive Assist (cambio manuale)
    • Bagagliaio hands-free

    Infine, la Nissan Qashqai Tekna +, al prezzo di listino da 38.500 euro, comprende:

    • Cerchi in lega da 20″ – SWIRL
    • Barre longitudinali al tetto e Tetto panoramico in vetro con tendina parasole regolabile elettricamente
    • Advanced Intelligent Key (Memoria sedili e retrovisori)
    • Sedili Monoform in pelle con inserti in Nappa e funzione massaggiante
    • Impianto audio Premium audio Bose®
    • Parabrezza sedili anteriori e volante riscaldabili

    Nissan Qashqai Prezzo

    I prezzi di Nissan Qashqai dipendono dalle versioni e dagli allestimenti richiesti, con i seguenti valori di partenza di listino:

    • Visia da 25.500 euro
    • Acenta da 28.940 euro
    • Business da 30.370 euro
    • N-Connecta da 31.500 euro
    • Premiere Edition da 33.870 euro
    • Tekna da 33.800 euro
    • Tekna + da 38.500 euro.

    Lascia un commento