Hyundai Tucson opinioni e recensioni degli esperti

SUV di personalità e ricco di dotazioni, la Hyundai Tucson riceve opinioni positive da tutte le sue recensioni. Le versioni ibride specialmente convincono per prestazioni e consumi

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
Hyundai Tucson
24 Giugno 2021

Redazione - Autore

La Hyundai Tucson riceve opinioni positive su quasi tutti i fronti. La quarta generazione del SUV sud coreano convince sia sul lato del design esterno e degli interni che sulle prestazioni delle sue numerose versioni ibride.

Qualche nota negativa viene dalla rumorosità di alcune versioni a velocità più elevate. Mentre alcune finiture degli interni in plastica possono soggettivamente non piacere. Si tratta comunque di un chiaro passo avanti rispetto alla versione precedente, sia dal punto di vista tecnologico che per prestazioni e consumi.

La qualità migliorata si riflette anche sul prezzo che è decisamente più alto rispetto alla generazione precedente ma che è comunque in linea con quello che offre.

La Tucson non ha ancora ricevuto un rating di sicurezza EuroNCAP.

Listino Prezzi Hyundai Tucson

Hyundai Tucson Galleria Foto

  • 18
  • Immagini
    ;

    Hyundai Tucson specifiche tecniche

    • Prezzo da:€ 29.400
    • Bagagliaio558-1795 litri
    • MotorizzazioniPlug-in Ibrida- Ibrida - Diesel
    • Lancio2020
    • Ultima versione2021

    Hyundai Tucson recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    Versione Ibrida "Questa generazione della Tucson impatta come mai prima d'ora. Convince la parte emotiva con il suo design e quella razionale grazie alla sua praticità. È avanzata con la sua tecnologia e al passo coi tempi con la sua elettrificazione." Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    "Piace per l'aspetto ma anche il suo interno non sbaglia niente. È ricca di tecnologia ben implementata ed è ben attrezzata." Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Versione Ibrida "Offre tutto quello che si cerca in un SUV, design, posizione di guida alta, equipaggiamento, comfort e spazio. Peccato per la rumorosità a velocità alte e per quelle laccature interne in plastica che non si possono cambiare" Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    Versione Ibrida "I progressi della quarta generazione sono sostanziali. Bene gli interni e le sue prestazioni anche se i prezzi rimango più alti dei suoi concorrenti. E l'ergonomia si potrebbe migliorare." Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    Versione Ibrida "Ti segna con un aspetto nobile sia dentro che fuori. L'ampia gamma di versione ovviamente da punti in più. L'ibrido convince ovviamente per la sua morbidezza, potenza e sospensioni impeccabili." Leggi recensione

    Hyundai Tucson sicurezza

    A giugno 2021 la Hyundai Tucson non è ancora stata testata per il rating EuroNCAP. Non appena i dati saranno disponibile questa sezione verrà aggiornata.

    Hyundai Tucson Esterni

    Con quasi 20 anni di vita alle spalle, la Hyundai Tucson è stata venduta in più di 7 milioni di esemplari in tutto il mondo, diventando così – alla sua attuale quarta edizione – uno dei SUV di medio livello più conosciuti e diffusi, oltre che una delle punte di diamante della compagnia coreana.

    Soffermandoci proprio sull’ultima generazione della Hyundai Tucson, spicca un frontale ancora più imponente dei precedenti modelli, con una mascherina molto visibile che si integra perfettamente con i fari a LED. Risultano essere piuttosto sfaccettate e spigolose anche le fiancate, così come la parte posteriore. Le geometrie sono abbastanza moderne ma qualche gioco di linee potrebbe non esser di gradimento per tutti.

    Piuttosto personale è anche il posteriore, che presenta fanali orizzontali a LED che sono uniti da una fascia luminosa che permette di dare maggiore respiro all’auto, svelandosi in tutta la sua larghezza. Il tetto arcuato scende in modo graduale e piacevole verso il lunotto, piuttosto inclinato e parzialmente protetto da uno spoiler.

    Complessivamente, il SUV si mostra con dimensioni generose ma aggraziate, con lunghezza di 450 cm, larghezza di 187 cm e altezza di 165 cm. Il passo è di 268 cm.

    Hyundai Tucson Interni

    Anche gli interni mostrano un buon passo in avanti rispetto alle abitudini dell’ultima generazione, con una maggiore attenzione allo stile. L’abitacolo appare infatti molto più moderno e raffinato rispetto alla versione precedente, facendo rilevare un’ampia console tra i sedili anteriori, e una plancia avvolgente, a due piani, contraddistinta da una particolare bordatura con feritoie che consentono l’uscita dell’aria indiretta del climatizzatore, e che incrementa la sensazione avvolgente finendo con il riguardare anche le porte.

    La scelta non è certo casuale. È proprio su questo SUV che per la prima volta la casa coreana sperimenta la tecnologia Multi-Air-Mode, che combina le ventole dirette di erogazione dell’aria condizionata con quelle indirette. In questo modo, sia che si desideri un ambiente più refrigerato, sia che si desideri un ambiente riscaldato, il comfort ne trae evidente giovamento, con circolazione dell’aria meno intensa.

    In altri termini, se l’automobilista sceglie di attivare la tecnologia Multi-Air-Mode, a fronte di una costanza di volume immesso dell’aria, l’utilizzo di queste speciali fessure permette di ridurne il contatto diretto con gli occupanti. L’abitacolo ne risentirà mediante un riscaldamento o raffreddamento più uniforme, senza spifferi. Per quanto concerne il resto dell’abitacolo, positiva è l’impressione sulla plastica che abbonda negli interni.

    Buona anche la capienza del bagagliaio. Capacità pari a 577 litri, che diventano 1.756 in caso di abbattimento dei sedili posteriori (operazione peraltro svolta in modo completamente elettrico).

    Hyundai Tucson Multimedia e Infotainment

    Passiamo dunque ad occuparci della dotazione tecnologia. La strumentazione digitale è arricchita con schermi da 10,3” sul cruscotto digitale, e altrettanti dal sistema multimediale. I colori cambiano a seconda della modalità di guida scelta, con un piccolo dettaglio che può essere certamente apprezzabile.

    Sul fronte della semplicità di utilizzo, rileviamo come i comandi della console siano intuitivi, e ci permettano di gestire tutte le principali funzionalità del veicolo, come ad esempio il climatizzatore o il già rammentato quadro delle luci. Troviamo inoltre il sistema Bluelink, che permette di verificare lo stato dell’auto e alcune opzioni di pratico utilizzo (come, ad esempio, dove è parcheggiato il veicolo), direttamente tramite app dello smartphone.

    È prevista una ricarica wireless ad alta velocità per gli smartphone compatibili, con potenza aumentata da 5W a 15W per una ricarica ancora più veloce.

    Hyundai Tucson Motori

    La nuova Tucson è disponibile in diverse motorizzazioni ibrida, plug-in ibrida, benzina e mild hybrid. Questa recensione si è basata sull’alimentazione a benzina 1.6 T-GDI 150CV 48V iMT, con motore a 4 cilindri in linea, 16 valvole, cilindrata pari a 1.598, con 110 kW (150 CV) e 5.500 giri al minuto, e coppia da 250 Nm.

    Tra le altre motorizzazioni troviamo anche l’alimentazione diesel 1.6 CRDi MT 115CV, con motore a 4 cilindri in linea 16 valvole, 1.598 Ccc, potenza pari a 85 kW e 115 CV, 4000 giri, coppia da 280 Nm. In alternativa è disponibile anche la motorizzazione 1.6 CRDi 48V DCT 136 CV con 100 kW, 136 CV, 4.000 giri, coppia da 320 Nm. Il motore full hybrid fa riferimento al 1.6 HEV da 230CV, mentre il plug-in hybrid al 1.6 PHEV 265 CV AT 4WD.

    Hyundai Tucson Versioni e Allestimenti

    La nuova Hyundai Tucson è disponibile in quattro diversi allestimenti.

    Per quanto riguarda il primo, Xtech, troviamo una dotazione comunque molto ampia. Tra i principali equipaggiamenti:

    • 7 airbag anteriori, laterali, a tendina e centrale
    • Antifurto con radiocomando a distanza e Immobilizer
    • Sistema di assistenza alla partenza in salita, di controllo della stabilità, di controllo della velocità in discesa di frenata antibloccaggio
    • Hyundai Smart Sense (mantenimento al centro della corsia, riconoscimento dei limi, assistenza anti-collisione frontale, gestione automatica degli abbaglianti, rilevamento della stanchezza del conducente)
    • Idle Stop&Go
    • cerchi in lega da 17” con kit gonfiaggio pneumatici
    • barre portatutto longitudinali
    • luci diurne e di posizione a LED
    • maniglie e specchietti retrovisori in tinta con la carrozzeria
    • specchietti retrovisori regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente
    • alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
    • attacchi ISOFIX
    • bracciolo anteriore con vano portaoggetti
    • cambio shift-by-wire
    • climatizzatore automatico a 2 zone
    • cluster SuperVision TFT LCD da 10.25″
    • cruise control
    • freno di stazionamento elettrico
    • presa ausiliaria 12V (plancia)
    • sedile guidatore regolabile in altezza e con supporto lombare elettrico
    • sedile posteriore abbattibile con modulo 40:20:40
    • sedili rivestiti in tessuto
    • sensore crepuscolare
    • sensore pioggia
    • sensori di parcheggio posteriori con retrocamera
    • volante e pomello del cambio rivestiti in pelle
    • volante regolabile in altezza e profondità
    • Bluetooth con riconoscimento vocale
    • caricatore wireless per smartphone
    • comandi audio al volante
    • multimedia System con display touchscreen TFT LCD da 8” con connettività wireless Apple CarPlay™e Android Auto™
    • radio DAB con 6 speakers
    • USB per la ricarica.

    Il secondo allestimento è Xline. Oltre all’equipaggiamento Xtech propone:

    • cerchi in lega da 18” (da 19” per la versione plug-in hybrid)
    • fari anteriori Full LED
    • luci posteriori a LED
    • vetri posteriori oscurati
    • clima automatico a tre zone
    • sedile passeggero regolabile in altezza
    • pulsante di avviamento Start Button con Smart Key
    • retrovisore interno elettrocromico
    • sensori di parcheggio anteriori
    • sistema di navigazione con display touchscreen TFT LCD da 10,25” con connettività Apple CarPlay e Android Auto
    • servizi telematici Bluelink.

    Salendo ancora di livello troviamo l’allestimento Excellence, che ci propone l’equipaggiamento Xline più:

    • Blind Spot Collision Avoidance
    • Blind Spot Collision Warning
    • Rear Occupant Alert
    • sistema anti collisione di svolta
    • Smart Cruise Control
    • cerchi in lega leggera da 19”
    • portellone posteriore elettrico
    • sedili anteriori riscaldabili
    • Remote Seat Folding
    • volante riscaldabile
    • Krell Premium Sound System, con Sistema audio a 8 canali con subwoofer e amplificatore esterno.

    Infine, arriviamo all’allestimento N Line, che propone:

    • cerchi in lega leggera con design N Line da 19”
    • design sportivo N Line
    • paraurti anteriore e posteriore con design N
    • passaruota in tinta carrozzeria
    • interni dedicati N Line con cuciture rosse
    • pedaliera rivestita in metallo
    • sedili anteriori riscaldabili
    • sedili sportivi N Line rivestiti in misto pelle/tessuto scamosciato.

    Hyundai Tucson Prezzo

    Il prezzo della nuova Hyundai Tucson parte da 29.400 euro per l’allestimento Xtech, 32.000 euro per Xline, 33.600 euro per Excellence e 34.100 euro per N Line.

    Lascia un commento