Porsche 911 recensioni e opinioni degli esperti

La Porsche 911 992 continua nella scia delle precedenti versioni. Un classico che sorprende ed incanta ancora.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
3 Agosto 2021

Roberto Rais - Autore

Non c’è molto da aggiungere sulla 911 nel senso che tutte le recensioni sono estremamente positive. Porsche prende una formula già testata e collaudata e la migliora ulteriormente.

La Porsche 911 992 diventa un auto ancora più tecnologica e moderna ma aggiunge una certa versatilità che la rende più fruibile per la guida di tutti i giorni. Di certo bisogna essere pronti a pagarne il prezzo ma è un auto che non lascerà delusi.

Porsche 911 specifiche tecniche

  • Prezzo da:109.879 €
  • Bagagliaio128/264 litri
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2019
  • Ultima versione-

Porsche 911 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 10 / 10

"Uno strumento di guida capace e gratificante, la 911 è versatile come poche altre rivali. Un concetto senza tempo reinventato," Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Questa nuova 911 aggiunge aderenza, velocità ed equilibrio alla sua manovrabilità. Ma è anche cresciuta nella sua capacità di uso quotidiano con tecnologie e comfort che la affiancano a berline sportive più semplici." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Rimane difficile convincersi che gli ingegneri Porsche siano riusciti a migliorare quello che era già quasi perfetto. Design, facilità d'uso, qualità e tecnologia sono indiscutibili." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Nonostante l'aumento di peso Porsche crea una nuova copia perfetta di questa generazione della 911." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Se sei disposto a spendere una somma a sei cifre e non hai nulla contro le macchine prodotte a Zuffenhausen allora non c'è quasi ragione per non sceglierla. La Porsche 911 era già la più completa e migliore della sua categoria prima della 992." Leggi recensione

Porsche 911 sicurezza

La Porsche 911 non è stata testata da Euro Ncap, le precedenti versioni non hanno avuto un test e ci aspettiamo che anche questa non riceva il rating.

Porsche 911 Esterni

Gli esterni della nuova Porsche 911 rimangono coerenti con quelli della versione originaria, a patto alcuni accorgimenti che hanno aggiornato il design.

Pertanto, nella parte anteriore del mezzo troviamo ancora dei gruppi ottici di forma rotonda, a Led. Il paraurti è stato rivisto parzialmente, con una forma più squadrata della 991. Forse i cambiamenti maggiori si notano invece nella fiancata, con un tettuccio che ha una forma più lineare e arriva dolcemente sul posteriore, dove è presente una striscia Led che unisce i gruppi ottici. La targa, posizionata in una fascia nera, collega i due terminali di scarico.

Le maniglie laterali sono a scomparsa. Sulle fiancate, spiccano anche cerchi in lega da 20” all’anteriore e da 21” al posteriore.

Complessivamente, le dimensioni pariano di 4.520 mm di lunghezza, 1.850 mm di larghezza, 1.300 mm di altezza, con passo di 2.450 mm.

Porsche 911 Interni

Passando agli interni della Porsche 911, troviamo invece maggiori differenze rispetto alla generazione precedente.

In particolare, seduti sui sedili in pelle del veicolo, possiamo vedere davanti a noi una plancia un po’ più squadrata, che ospita nella parte centrale il display da 10,9” che coordina il sistema di infotainment Porsche Communication Management, di cui parleremo nell’apposito paragrafo.

Nel tunnel centrale troviamo i tasti fisici dei comandi, e il selettore del cambio PDK a 8 rapporti.

Porsche 911 Infotainment e Multimedia

Come abbiamo anticipato qualche riga fa, l’infotainment della Porsche è disciplinato dal Porsche Communication Management, gestibile direttamente dal display principale situato al centro della plancia, e comandabile anche attraverso i pulsanti sul volante o con i comandi vocali.

A questo si affianca il Porsche Advanced Cockpit, che include il contagiri analogico posto dietro il volante, e due display da 7” che mostrano tutte le informazioni principali della vettura.

Porsche 911 Motorizzazioni

Le novità della nuova generazione di Porsche 911 abbracciano naturalmente anche i motori, ora rivisti con una nuova gamma aggiornata.

In particolar modo, troviamo un motore 3.0 boxer biturbo, posizionato oltre l’asse posteriore, con potenza massima di 385 CV per le versioni Carrera, che salgono a 450 CV per le versioni S. Nella versione Turbo la potenza sale invece a 580 CV, mentre nella Turbo S si arriva ad erogare 650 CV con 800 Nm di coppia tra i 2.500 e i 4.000 giri al minuto.

Nelle GT 3 e GT 3 Touring, il motore è il boxer sei cilindri da 4 litri aspirato da 510 CV.

Per quanto riguarda i consumi, i modelli con il motore boxer da 385 CV hanno un consumo nel ciclo combinato tra 10,3 e 10,9 l/100 km a seconda della trazione e della carrozzeria. Le versioni S hanno consumo tra 10,4 e 11,1 l/100 km, mentre nel caso delle sportive Turbo S e Turbo S Cabriolet con 650 CV, i consumi salgono a 12,3 l/100 km. Consumi ancora più elevati per la variante GT 3 da 510 CV, dove si arriva a 12,9 l/100 km.

Porsche 911 Versioni e Allestimenti

Sono otto i diversi allestimenti con cui è possibile personalizzare la propria Porsche 911.

Cominciamo con quello Carrera, l’allestimento di accesso alla gamma, comprendente, di serie:

  • Motore boxer a 6 cilindri con sovralimentazione biturbo 3,0 l potenza massima 283 kW (385 CV), coppia massima 450 Nm,
  • Cambio PDK a 8 rapporti con volano a doppia massa,
  • Asse anteriore con schema McPherson e barre antirollio,
  • Pinze freno fisse monoblocco in alluminio a 4 pistoncini, anteriori e posteriori, dischi freno autoventilati e forati con diametro 330 mm, pinze freno in nero,
  • Pulsante SPORT per attivare l’impostazione di guida dinamica per motore e cambio,
  • Cerchi in lega leggera da 19 / 20 pollici Carrera, 2 + 2 con motore posteriore,
  • Costruzione intelligente leggera in alluminio e acciaio composito,
  • Prese d’aria anteriori laterali con alette di ventilazione a regolazione continua,
  • Spoiler posteriore automatico,
  • Fari principali a LED e luci diurne con fari a LED a 4 punti,
  • Luci di lettura, di orientamento e illuminazione blocchetto d’avviamento con tecnologia a LED,
  • Luci supplementari separate nel frontale con indicatori di direzione e luci di posizione con tecnologia a LED,
  • Climatizzatore automatico a 2 zone con impostazioni di temperatura separate per guidatore e passeggero, modalità automatica di ricircolo aria con sensore di qualità,
  • Quadro strumenti con contagiri analogico centrale e due display TFT da 7 pollici, display centrale da 10,9 pollici,
  • Avviso e assistente alla frenata incluso protezione pedoni,
  • ParkAssist anteriore e posteriore,
  • Porsche Communication Management (PCM) con modulo di navigazione online, predisposizione telefono cellulare,
  • Interfacce audio e controllo vocale.

Il secondo allestimento è il Carrera S, con un motore più potente:

  • Motore boxer a 6 cilindri con sovralimentazione biturbo, cilindrata: 3,0 l potenza massima 331 kW (450 CV), coppia massima 530 Nm,
  • Cambio PDK a 8 rapporti con volano a doppia massa,
  • Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) in combinazione con il PDK include differenziale posteriore regolato elettronicamente con distribuzione variabile della coppia,
  • Pinze freno anteriori fisse monoblocco in alluminio a 6 pistoncini, posteriori a 4 pistoncini, dischi freno autoventilati e forati con diametro 350 mm, pinze freno in rosso,
  • Cerchi in lega leggera da 20 / 21 pollici Carrera: S,
  • Prese d’aria anteriori laterali con alette di ventilazione a regolazione continua,
  • Spoiler posteriore automatico,
  • Fari principali a LED e luci diurne con fari a LED a 4 punti,
  • Luci supplementari separate nel frontale con indicatori di direzione e luci di posizione con tecnologia a LED,
  • Luci posteriori a LED tridimensionali e 3a luce stop integrata,
  • Climatizzatore automatico a 2 zone con impostazioni di temperatura separate per guidatore e passeggero, modalità automatica di ricircolo aria con sensore di qualità,
  • Quadro strumenti con contagiri analogico centrale e due display TFT da 7 pollici, display centrale da 10,9 pollici,
  • Volante sportivo multifunzione con paddle regolabile manualmente in altezza e profondità,
  • Porsche Side Impact Protection (POSIP), comprendente elementi di protezione contro gli urti laterali nelle portiere,
  • Airbag a tendina (Head- / Window bag) e airbag per il torace per guidatore e passeggero anteriore.

Arriviamo dunque al terzo allestimento, Targa 4:

  • Motore boxer a 6 cilindri con sovralimentazione biturbo, cilindrata: 3,0 l potenza massima 283 kW (385 CV), coppia massima 450 Nm,
  • Cambio PDK a 8 rapporti con volano a doppia massa,
  • Asse anteriore con schema McPherson e barre antirollio,
  • Asse posteriore multilink con barre antirollio,
  • Pinze freno fisse monoblocco in alluminio a 4 pistoncini, anteriori e posteriori, dischi freno autoventilati e forati con diametro 330 mm, pinze freno in nero,
  • Cerchi in lega leggera da 19 / 20 pollici Carrera,
  • Sistema tetto completamente automatico, composto da una capote in tessuto con guscio e elementi integrati in magnesio e lunotto termico curvo in vetro stratificato di sicurezza, azionamento del tetto a vettura ferma,
  • Protezione antivento integrata nella cornice del parabrezza,
  • Roll bar Targa fisso con rifinitura in alluminio, lamelle e logo “targa”,
  • Fari principali a LED e luci diurne con fari a LED a 4 punti,
  • Fari principali a LED e luci diurne con fari a LED a 4 punti,
  • Modalità Porsche WET,
  • Keyless drive,
  • ParkAssist anteriore e posteriore inclusa telecamera posteriore,
  • Cruise Control.

Il quarto allestimento è il Targa 4S, che rispetto al Targa include anche:

  • Cerchi in lega leggera da 20 / 21 pollici Carrera S,
  • Motore boxer a 6 cilindri con sovralimentazione biturbo, cilindrata: 3,0 l potenza massima 331kW (450 CV), coppia massima 530 Nm.

Arriviamo dunque all’allestimento Turbo, che include:

  • Motore boxer a 6 cilindri biturbo VTG, potenza massima 427 kW (580 CV) coppia massima 750 Nm, VarioCam Plus apertura e alzata valvole variabili,
  • Lubrificazione a carter secco integrata con pompa olio regolata in funzione del fabbisogno,
  • Pacchetto Sport Chrono incluso selettore Mode,
  • app Porsche Track Precision e indicatore temperatura pneumatici,
  • Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) incluso differenziale posteriore regolato elettronicamente con distribuzione variabile della coppia,
  • Pinze freno fisse monoblocco in alluminio a 6 pistoncini anteriori e posteriori a 4 pistoncini, dischi freno con diametro 408 mm anteriore e 380 mm posteriore, autoventilanti e forati, pinze freno in colore rosso,
  • Cerchi in lega leggera 911 Turbo,
  • Cerchi in lega forgiati con serraggio a 5 fori, bicolore (colore titanio con parte centrale lucidata) con coprimozzi con stemma Porsche colorato,
  • Coupè 2 + 2 con carrozzeria allargata 911 Turbo e motore posteriore,
  • Porsche Active Aerodynamics (PAA) con spoiler anteriore estensibile automaticamente, alette dell’aria di raffreddamento attive e un alettone,
  • Paraurti anteriore con prese d’aria laterali incl. alette di ventilazione attive e airblade in nero,
  • Paraurti posteriore con prese d’aria per gli intercooler,
  • Fari principali a LED con luci diurne a 4 punti e Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus),
  • Luci supplementari anteriori con luci di posizione e indicatori di direzione con tecnologia a LED,
  • Parabrezza con fascia scura,
  • Vetri termicamente isolati di colore verde,
  • Volante sportivo GT multifunzione con paddle, tasto mode e regolazione elettrica in profondità e altezza,
  • Porsche Communication Management (PCM) con touchscreen ad alta risoluzione da 10,9″,
  • Quadro strumenti con contagiri centrale e due display TFT da 7 pollici,
  • Orologio Sport Chrono con fondoscala distinguibile, Interni in pelle con cuciture decorative in gesso e con impunture sulla fascia centrale sedili e pannello porta,
  • BOSE® Surround Sound-System con 12 altoparlanti incluso Subwoofer,
  • 12 canali di amplificazione e con una potenza totale di 570 watt.;
  • AudioPilot Noise Compensation Technology garantisce un suono omogeneo ed equilibrato.

Il sesto allestimento è il Turbo S, che rispetto al Turbo apporta:

  • Motore boxer a 6 cilindri biturbo VTG, potenza massima 478 kW (650 CV) coppia massima 800 Nm,
  • Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) con pinze fisse monoblocco in alluminio, anteriori a 10 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini, dischi freno autoventilati con diametro ant.420 mm e post.390 mm. Pinze freno in colore giallo,
  • Cerchi in lega leggera 911 Turbo S,
  • Cerchi in lega forgiati con serraggio centrale, bicolore (neri con parte centrale lucidata), coprimozzi con stemma Porsche colorato.

C’è poi l’allestimento GT3, che include:

  • Motore aspirato a sei cilindri orizzontalmente contrapposti, cilindrata 4,0 litri, potenza massima 375 kW (510 CV), coppia massima 470 NM,
  • Porsche Doppelkupplung (PDK) a 7 marce con rapporti del cambio corti e taratura sportiva;
  • Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) incluso bloccaggio del differenziale posteriore a regolazione elettronica con distribuzione della coppia completamente variabile;
  • Azionamento del PDK tramite paddle al volante e manualmente tramite leva selettrice del cambio,
  • Pinze freno fisse monoblocco in alluminio a sei pistoncini anteriori e posteriori a quattro pistoncini, pinze freno in colore rosso,
  • Sistema di scarico sportivo in acciaio leggero con due terminali di scarico centrali in nero,
  • Cerchi anteriori GT3 da 20 pollici in lega leggera forgiata, di colore argento, con bloccaggio centrale in nero (satinato) e pneumatici sportivi,
  • Cerchi posteriori GT3 da 21 pollici in lega leggera forgiata, di colore argento, con bloccaggio centrale in nero (satinato) e pneumatici sportivi,
  • Rivestimento frontale nel colore dell’esterno, parte inferiore in colore nero con prese d’aria integrate con griglie in colore antracite, spoiler a labbro in colore nero,
  • Cofano anteriore in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) nel colore esterno con due prese d’aria,
  • Alettone posteriore fisso con attacco a collo di cigno e supporti in alluminio integrati alla scocca,
  • Sedili sportivi Plus (a quattro vie, elettrici) con sostegni laterali rialzati, regolazione elettrica dell’altezza e dello schienale e regolazione manuale in avanzamento,
  • Sedili in pelle nera con fascia centrale in Race-Tex nero, poggiatesta ricamati con logo “GT3” in argento GT,
  • Gusci dello schienale verniciati in argento scuro, senza sedili posteriori.

Infine, l’allestimento GT3 Touring, che aggiunge alla GT3:

  • Spoiler posteriore estensibile automaticamente e distintiva griglia di aspirazione dell’aria inclusa targhetta con il logo GT3 touring,
  • Eliminazione denominazione modello sulla parte posteriore, rimane il logo Porsche,
  • Paraurti con finiture in tinta con la carrozzeria, dettagli cromati sulle cornici dei finestrini e logo “GT3 Touring” che svetta sul cofano.

Porsche 911 Prezzi

I prezzi di Porsche 911 partono da 112.430 euro, secondo la tabella seguente:

Porsche 911 Prezzo
Carrera 112.430 €
Carrera S 128.290 €
Targa 4 135.122 €
Turbo 195.520 €
Turbo S 229.943 €
GT3 176.855 €
GT3 Touring 176.855 €

 

Lascia un commento