Skoda Kodiaq opinioni e recensioni degli esperti

Il SUV più grande della Casa cieca si propone con motorizzaizoni tradinali e una grande attenzione al comfort e alla praticità

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
27 Ottobre 2022

Roberto Rais - Autore

La Skoda Kodiaq è stata lanciata dal marchio ceco come SUV di grandi dimensioni nel 2017. Realizzata sullo stesso telaio della Volkswagen Tiguan, con cui condivide anche buona parte delle tecnologie, ha beneficiato lo scorso anno di un restyling che non ne ha modificato pesantemente lo stile. Da notare la possibilità di averla anche in configurazione 7 posti.

La Skoda Kodiaq è venduta unicamente con motorizzazioni tradizionali benzina e diesel, nessuna delle quali elettrificata. Le potenze vanno da 150 a 245 CV, disponibili sulla versione RS più sportiva.

La grande qualità del SUV di Skoda rilevata dai recensori presi in considerazione per la nostra classifica è la capacità di fare bene in qualunque campo, risultando quindi tra le vetture migliori della sua categoria. La terza fila però, nei modelli a 7 posti, è piuttosto sacrificata e adatta solo a dei bambini.

Listino Skoda Kodiaq

Skoda Kodiaq specifiche tecniche

  • Prezzo da:32.600 euro
  • Bagagliaio835 Litri (5 posti)
  • Motorizzazionibenzina Diesel
  • Lancio2017
  • Ultima versione2021

Skoda Kodiaq recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

È all'altezza delle aspettative e riesce a coprire tutte le esigenze essendo comoda, pratica e piacevole da guidare, ma anche relativamente economica da acquistare e gestire, facile da vivere e solidamente costruita. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Per un'auto così grande, la Skoda Kodiaq si muove davvero bene tra le curve e non si corica nemmeno troppo. Questa è una buona notizia per i passeggeri nella parte posteriore in quanto non dovrebbero sentirsi male in macchina quando si fanno strade tortuose. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La Skoda Kodiaq è uno dei SUV di grandi dimensioni più interessanti per la sua versatilità e per la sua capacità di fare praticamente tutto bene. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Il Kodiaq non è molto dinamico e dà piuttosto il posto d'onore al comfort. Quando il ritmo aumenta, i movimenti del corpo si fanno sentire e il SUV Skoda appare un gradino al di sotto di un 5008 più pronto e agile nelle stesse condizioni. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La Skoda Kodiaq RS è migliorata notevolmente con il passaggio dal funzionamento a diesel a quello a benzina e le promesse di dinamicità ora sono mantenute meglio di prima. Leggi recensione

Skoda Kodiaq sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti92%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini77%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni71%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza54%

La valutazione si riferisce al modello del 2017 Leggi la valutazione completa

Skoda Kodiaq Esterni

La Skoda Kodiaq è un SUV spazioso, con lunghezza di 4.697 mm, larghezza di 1.882 mm, altezza di 1.681 mm e passo di 2.790 mm. La capacità del bagagliaio parte da un minimo di 835 litri, ma si superano facilmente i 2.000 litri abbattendo i sedili posteriori.

Al di là delle dimensioni, dopo il restyling del 2021 gli esterni della Kodiaq appaiono moderni e minimali, essenziali e sobri. Nella parte anteriore troviamo la grande mascherina frontale, cromata, delimitata dai fari a LED, piuttosto assottigliati, sotto i quali troviamo una seconda linea di fari di dimensioni più contenute.

La fiancata conferma il carattere essenziale del design dell’auto, con una marcatura importante dei passaruota e una nervatura netta che divide in due la zona dell’abitacolo dal resto. La parte posteriore è ben equilibrata, con i fari che entrano nella linea del portellone. Al centro, la scritta Skoda occupa buona parte della zona sopra la targa.

Skoda Kodiaq Interni

Così come gli esterni, anche gli interni di Skoda Kodiaq mostrano tanti dettagli che ribadiscono l’attenzione per la scelta dei materiali e del design. Le finiture sono soddisfacenti sia al tatto che alla vista, con una plancia che si erge in maniera possente davanti al conducente, al centro della quale – ne parleremo – spicca il consueto display per l’infotainment, un touch da 8”.

Skoda Kodiaq Multimedia e Infotainment

Come accennato, al centro della plancia troviamo il display per l’infotainment da 8”, attraverso cui gestire buona parte delle funzioni del veicolo. Fin dalla versione di ingresso della gamma propone il sistema infotainment Bolero, radio DAB+, 2 USB Type-C con connettività Apple, assistente vocale Laura, SSD 64 GB, Wi-Fi ed eSIM LTE integrata. Solamente gli allestimenti più avanzati hanno invece il digital cockpit da 10,2” dietro il volante.  Il sistema multimediale si avvale di 8 altoparlanti.

Skoda Kodiaq Motorizzazioni

Le motorizzazioni disponibili per Skoda Kodiaq abbracciano diverse tipologie di propulsione. Partendo dalle versioni a gasolio abbiamo un 2.0 TDI da 150 CV, accompagnata da una versione a 200 CV. Per le motorizzazioni a benzina troviamo invece l’1.5 TSI 150 CV e il 2.0 TSI 190 CV, oltre al più potente 2.0 TSI 245 CV che è però disponibile per la sola variante RS.

Ogni versione ha il cambio automatico DSG: sul 1.5 TSI si può però scegliere il cambio tradizionale. Trazione integrale di serie sui 2.0 TSI, a scelta sui TDI.

Per quanto concerne i consumi, quelli delle versioni a benzina partono da 7,3 l/100 km con emissioni di 166 g/km di CO2 per il 150 CV, per salire poi a 8,4 l/100 km e emissioni di CO2 di 190 g/km per il 200 CV. Per il top di gamma da 245 CV i consumi arrivano a 8,9 l/100 km e le emissioni di CO2 sono di 203 g/km.

Si risparmia qualcosa sui diesel. La variante 2.0 TDI da 150 CV consuma 5,8 l/100 km e emette CO2 nella misura pari a 153 g/km, mentre la variante da 200 CV consuma 7 l/100 km con emissioni CO2 pari a 184 g/km.

Skoda Kodiaq Versioni e Allestimenti

Sono attualmente sei gli allestimenti disponibili per Skoda Kodiaq.

Il primo, Ambition, è l’allestimento base e comprende:

  • Adaptive Cruise Control – regolatore di velocità con regolazione automatica della distanza fino a 210 km/h
  • Ausilio partenza in salita
  • Bluetooth e 8 altoparlanti
  • Cerchi in lega 17″ argento
  • Climatronic – climatizzatore automatico a due zone con filtro combinato, sensore umidità e sistema Air Care
  • Driver Activity Assistant – dispositivo di riconoscimento della stanchezza del conducente
  • ESC, incl. ABS, MSR, ASR, EDS, HBA, DSR, RBS, frenata anticollisione multipla MKB e differenziale autobloccante elettronico XDS+
  • Fari anteriori full LED
  • Front Assistant – monitoraggio radar dello spazio antistante la vettura con sistema di monitoraggio pedoni e frenata automatica d’emergenza
  • Keyless Easy Start – sistema di avviamento senza chiave
  • Lane Assistant – sistema di mantenimento del veicolo in corsia
  • Maxi DOT – display multifunzione con computer di bordo a colori
  • Sistema infotainment Bolero con display touch 8″, radio DAB+, 2 USB Type-C con connettività Apple, assistente vocale Laura, SSD 64 GB, Wi-Fi ed eSIM LTE integrata
  • Parking Distance Control – Sensori per il parcheggio posteriori con frenata d’emergenza automatica
  • Wireless SmartLink – funzionalità tramite Wi-Fi per Apple CarPlay e Android Auto.

Il secondo allestimento è l’Executive, che aggiunge:

  • Driving Mode Select con tasto Off-Road e Hill Descent Control
  • Interni in tessuto antracite con inserti decorativi ‘Alu brushed’
  • Luci posteriori full LED con indicatori di direzione dinamici
  • Navigatore satellitare Amundsen con display touch 8″, mappe Europa 2,5D aggiornabili gratuitamente e web radio
  • Parking Distance Control – Sensori per il parcheggio anteriori e posteriori con frenata d’emergenza automatica
  • ŠKODA Connect – Infotainment Online per 1 anno
  • Telecamera posteriore.

C’è poi il terzo allestimento, Style, che include:

  • Adaptive Lane Assistant – sistema di mantenimento del veicolo al centro della corsia
  • Cerchi in lega 18″ antracite diamantati
  • Cornice dei cristalli laterali cromata
  • Illuminazione interna LED Ambient Light in 10 colorazioni
  • Interni in tessuto e pelle con inserti ‘Linear graphite’, KESSY Full – Keyless Entry
  • Start and exit System
  • Predictive Cruise Control con regolazione della velocità in base al percorso e alla segnaletica stradale
  • Sistema di riconoscimento della segnaletica stradale
  • Traffic Jam Assistant con Emergency Assistant (con DSG).

Il quarto allestimento è lo Sportline, che aggiunge:

  • Cerchi in lega 19″ antracite diamantati
  • Cielo abitacolo di colore nero
  • Colore speciale Grigio Acciaio incluso
  • Cornice della calandra in colore nero lucido
  • Diffusore posteriore nero con finiture cromate
  • Driving Mode Select – selettore stile di guida
  • Fari adattivi full LED Matrix ŠKODA Crystal Lightning con AFS (Adaptive Frontlight System), sistema di controllo e regolazione automatica della luce dei fari abbaglianti
  • Interni in Tecnofibra ArtVelours e pelle con inserti decorativi ‘Carbonlook’ e dettagli nero lucido
  • Paraurti anteriore con appendici aerodinamiche verniciate in tinta carrozzeria
  • Sedili sportivi con poggiatesta anteriori integrati negli schienali
  • Specchietti retrovisori esterni di colore nero lucido con funzione
  • Sterzo progressivo
  • Volante multifunzione sportivo a tre razze in pelle traforata con paddles per cambio DSG.

Il quinto allestimento è l’RS, che apporta:

  • Cerchi in lega 20″ neri diamantati
  • Diffusore posteriore nero con terminali di scarico cromati a vista
  • Dynamic Chassis Control – regolazione elettronica adattiva e configurabile dell’assetto e della risposta delle sospensioni
  • Dynamic Sound Boost – intensificatore del profilo sonoro del motore
  • Interni in Tecnofibra ArtVelours e pelle con logo RS e cuciture rosse
  • Listello catarinfrangente posteriore RS
  • Logo RS sulla calandra e sul portellone posteriore
  • Paraurti anteriore dedicato esclusivo RS (decade lavafari)
  • Piano di carico variabile nel vano bagagli
  • Pinze freno sport in colore rosso
  • Virtual Cockpit – cruscotto digitale personalizzabile con display a colori da 10,2″.

Arriviamo infine al sesto allestimento, il top di gamma Laurin&Klement, che aggiunge:

  • Cerchi in lega 19″ antracite diamantati
  • Colore metallizzato normale o perlato incluso
  • Diffusore posteriore nero con finiture cromate
  • Fari adattivi full LED Matrix ŠKODA Crystal Lightning con AFS (Adaptive Frontlight System), sistema di controllo e regolazione automatica della luce dei fari abbaglianti
  • Griglia della calandra con inserti cromati
  • Interni in pelle traforata con inserti decorativi ‘Piano black’
  • Paraurti anteriore con appendici aerodinamiche verniciate in tinta carrozzeria
  • Sedile conducente con funzione massaggiante
  • Sedili anteriori regolabili elettricamente con funzione Memoria
  • Sedili anteriori riscaldabili e ventilabili
  • Side Assistant e Rear Traffic Alert – assistente al cambio di corsia e all’angolo cieco
  • Sound System Canton – 12 altoparlanti, di cui un subwoofer, ed equalizzatore digitale con 625 W di potenza
  • Sterzo progressivo
  • Telecamera Area View con visione a 360°
  • Virtual Cockpit – cruscotto digitale personalizzabile con display a colori da 10,2″.

Skoda Kodiaq Prezzi

I prezzi di Skoda Kodiaq partono da 29.500 euro per i modelli a benzina e da 35.400 euro per i modelli diesel.

Lascia un commento