Suzuki Swift Hybrid opinioni e recensioni degli esperti

Leggera e compatta, la piccola giapponese si trova eccezionalmente a suo agio in città grazie alla motorizzazione ibrida

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
1 Luglio 2022

Roberto Rais - Autore

La Suzuki Swift è una citycar che punta molto sulla sua compattezza e agilità per sgusciare al meglio in mezzo al traffico cittadino. Il suo stile è moderno e personale e il suo abitacolo, nonostante le dimensioni ridotte, dispone di un discreto spazio per gli occupanti.

Con l’aggiornamento del 2020, la Suzuki Swift ha elettrificato tutta la gamma con un sistema mild-hybrid che va a supportare il motore 4 cilindri a benzina da 1.2 litri in grado di erogare 83 CV. È disponibile anche una versione a quattro ruote motrici, un’unicità in questo segmento.

La piccola giapponese non spicca nella nostra classifica a causa di materiali interni deludenti e un motore poco vivace che non riesce ad assecondare un telaio eccezionalmente reattivo.

Listino Suzuki Swift Hybrid

Suzuki Swift Hybrid specifiche tecniche

  • Prezzo da:19.050 €
  • Bagagliaio265 Litri
  • MotorizzazioniMild-hybrid
  • Lancio2017
  • Ultima versione2020

Suzuki Swift Hybrid recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

Le dimensioni ridotte e il telaio vivace conferiscono alla Swift il fascino della vecchia scuola, ma purtroppo anche la plastica dura e la guida solida e rumorosa sembrano un po' d'altri tempi. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

È certamente un po' meno coraggiosa di quanto non fosse una volta, le sue prestazioni sono state un po' smorzate da propulsori mild-hybrid più efficienti. Qualcosa di sensato su una Jazz o una Yaris, ma la Suzuki leggerissima ha ancora un piccolo telaio agile che chiede solo di essere portato in giro. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Si distingue per il comfort grazie soprattutto a una sospensione che tratta bene gli occupanti, anche se alle alte velocità il rumore di rotolamento è evidente. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

La Swift compensa la sua bassa potenza con un comportamento piacevole legato a una rigidità rara nel segmento. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Sfortunatamente, il piacere di guida è in qualche modo rovinato dai materiali dall'aspetto economico nell'abitacolo. Leggi recensione

Suzuki Swift Hybrid sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti83%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini75%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni69%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza25%

La valutazione si riferisce al modello del 2017 Leggi la valutazione completa

Suzuki Swift Esterni

Suzuki Swift ha dimensioni pari a 385 cm di lunghezza, 173 cm di larghezza, 148 cm di altezza e un passo di 245 cm. Il look è giovanile e sportivo, contraddistinto da linee sobrie e compatte che, unitamente alla possibilità di scegliere tra diverse tonalità vivaci di carrozzeria, contraddistingueranno un look piuttosto dinamico in ambito urbano.

Rispetto all’ultima versione il design di Suzuki Swift è stato decisamente rivisto: troviamo ora un frontale massiccio con mascherina esagonale frontale di ampie dimensioni che separa i gruppi ottici a Led. La fiancata è pulita, con nervature appena pronunciate, mentre i passaruota più marcati. I cerchi in lega sono da 16”. Il portale ha un design più bombato, non dissimile da altre esperienze di Suzuki nel mondo delle quattro ruote.

Suzuki Swift Interni

Gli interni di Suzuki Swift sono sobri e ordinati, con abbondanza di plastiche rigide. Al centro della plancia troviamo un display da 7” con Mirrolink, Apple CarPlay e Android Auto. Nella parte bassa del cruscotto abbiamo invece i comandi del clima.

Dietro il volante, in vista per il conducente, il quadro strumento analogico, il contachilometri e il contagiri permettono di condividere alcune informazioni che si integrano con il computer di bordo. Tra le altre caratteristiche in abitacolo troviamo il clima automatico, una porta AUX, una porta USB, una presa da 12 V, diversi vani portaoggetti.

Suzuki Swift Multimedia e Infotainment

Come abbiamo già rammentato, Suzuki Swift dispone di un display da 7” posto al centro della plancia attraverso cui gestire l’infotainment. Quest’ultimo è abbastanza basilare, con grafiche semplici e intuitive: saranno sufficienti pochi minuti per prendere una corretta dimestichezza delle caratteristiche della relativa operatività.

Suzuki Swift Motorizzazioni

Il motore di Suzuki Swift è il 1.2 Dualjet alimentato a benzina e ibrido. La potenza è di 83 CV. Il motore endotermico è supportato dall’unità elettrica da 3,7 CV le cui funzioni sono quelle di motorino di avviamento e di sostegno al propulsore nelle fasi di accelerazione. Aumentata anche la capacità della batteria agli ioni di litio, a 0,12 kWh. Disponibile con cambio automatico o manuale, e trazione integrale AllGrip.

Suzuki Swift Versioni e Allestimenti

L’allestimento di ingresso è l’Easy Top, che comprende di serie:

  • cerchi in lega da 16”
  • fari Full LED
  • vetri elettrici
  • cruise control
  • vetri oscurati posteriormente
  • specchietti richiudibili elettricamente.

La Swift Top aggiunge:

  • clima automatico
  • navigatore con mappe 3D
  • sistema Apple CarPlay e Android Auto
  • avviamento keyless
  • sistemi di assistenza alla guida

Suzuki Swift Prezzi

I prezzi di Suzuki Swift partono da 18.450 euro.

Lascia un commento