Seat Leon, recensioni e opinioni degli esperti

L'ultima versione della SEAT arriva anche in ibrida plug-in. La versione lanciata nel 2020 si basa sulla Volkswagen Golf Mk8.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
10 Luglio 2021

Roberto Rais - Autore

La quarta generazione della Lèon basata sulla piattaforma di Volkswagen Golf Mk8. Convince diversi esperti grazie alla sua buona qualità e alle numerose configurazione ed accessori. Si presta ottimamente come vettura familiare ma perde di sportività rispetto alle generazioni precedenti.

Oltre al benzina e diesel arriva la versione ibrida della berlina spagnola. Un turbo da 1.4 benzina e motore elettrico le danno una potenza combinata di 204 cv.

Viene associata alla cugina tedesca Golf vista la base simile da quale è stata creata nel gruppo Volkswagen. Le linee più decise la rendono più accattivante. Perde però la versione tre porte dunque è disponibile solo in versione cinque porte e station wagon.

Seat Leon specifiche tecniche

  • Prezzo da:22.000
  • Bagagliaio380 litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel Metano Ibrida
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Seat Leon recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

"In termini di divertimento la Leon lascia un po' a desiderare ma come auto familiare offre una brillante svolta che lascerà diverse persone sorprese e deliziate" Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il miglior tentativo spagnolo di battere la Golf. Una versione elegante e ben attrezzata e inoltre più economica rispetto alla cugina tedesca" Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Versione provata: Seat Leon e-Hybrid "Prezzo interessante? Buoni vantaggi? Grande autonomia elettrica? Molti accessori? Ha tutto. La SEAT Leon e-Hybrid cerca di eliminare ogni scusa per non avere un'ibrida plug-in." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Versione provata: Seat Leon 2.0 TDi 150 "Investimenti record, tecnologie all'avanguardia e nuovo design. Seat ha fatto tutto quello che poteva fare per collocare la suo nuova Leon tra l'elitè. Ci è riuscita?" Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Versione provata: SEAT Leon 1.5 TSI "Chi possiede già una Leon troverà molto da apprezzare nella nuova generazione. Ma dinamicamente non è cambiato molto e significa che gran parte del fascino della vettura si ridurrà a quanto è più economica rispetto a una Golf." Leggi recensione

Seat Leon sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti92%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini88%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni71%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza80%

Leggi la valutazione completa

Seat Leon Esterni

La nuova generazione di Seat Leon diventa più facilmente riconoscibile grazie a un look più sportivo, un sistema di luci di design e forme sicuramente più grintose rispetto alla versione precedente. Ne deriva un’auto di maggiore personalità, con una rivisitazione complessiva che incontra anche un nuovo look sul posteriore, con luci a LED coast-to-coast e indicatori di direzione dinamici integrati. Spicca altresì la firma a mano, che completa il design.

Sull’anteriore trovano naturalmente ampio spazio le luci Full LED, con gruppi ottici dal profilo più sottile e pronunciato. La griglia è stata ridisegnata, con una forma di diamante che rende più pronunciata la raffinatezza di questa parte del veicolo.

I cerchi in lega e forgiati sono disponibili tra 16” e 18”, a seconda dell’allestimento prescelto.

Seat Leon Interni

Gli interni della Seat Leon presentano, a seconda degli allestimenti, alcune opzioni che contribuiscono a caratterizzare con decisione l’appartenenza del veicolo alla propria fascia di mercato.

Rileviamo pertanto:

  • Volante sportivo multifunzione in pelle, dal quale poter gestire i comandi audio, navigazione e assistenza alla guida
  • Sedili sportivi Dinamica, con rivestimento in microfibra
  • Cruscotto orientato al conducente, in maniera tale che il guidatore abbia tutto ciò di cui ha bisogno a portata di mano, e di occhi.

In alcuni allestimenti i sedili possono essere scelti in pelle (opzionali nelle versioni Style, Xcellence e FR).

Seat Leon Multimedia e Infotainment

Il cuore tecnologico di Seat Leon è rappresentato dalle funzionalità avanzate del Virtual Cockpit, personalizzabile, oltre a un sistema di navigazione su display da 10”, orientato al guidatore.

I comandi sono fruibili sia dal volante che attraverso il controllo vocale, con cui sarà possibile gestire in modo comodo ogni principale funzione del veicolo senza distrazioni.

Per chi invece vuole il massimo dai contenuti multimediali, sarà possibile fruire del subwoofer e dei 9 altoparlanti premium del sistema BeatsAudio, che garantiscono la migliore tecnologia audio surround, e l’amplificatore da 340 W.

Tra le altre opzioni tecnologiche e di infotainment ricordiamo:

  • Connectivity Box, grazie al quale poter ricaricare automaticamente il proprio smartphone. Sarà sufficiente appoggiare il dispositivo nel box
  • Parking heater, per attivare a distanza, con l’app del proprio smartphone, la possibilità di riscaldare la propria auto prima dell’arrivo
  • Seat Drive Profile, per scegliere tra Eco, Normale, Individuale, Sport il proprio assetto di guida preferito.

Per quanto concerne poi i servizi di accesso remoto, con il proprio smartphone sarà possibile – tra le altre azioni:

  • Bloccare e sbloccare l’auto
  • Controllare lo stato dell’illuminazione e della ventilazione
  • Localizzare la posizione del parcheggio
  • Ricevere notifiche se l’auto rileva un possibile furto.

Infine, rileviamo altresì come il servizio a bordo dell’auto permetta di esercitare diverse opzioni di sicurezza e assistenza come:

  • La chiamata di emergenza, che contatta automaticamente i servizi di soccorso nel caso in cui venga rilevato un incidente
  • Il pulsante di chiamata in caso di guasto, utile per ricevere un supporto immediato
  • Il contatto con l’assistenza clienti Seat in caso di domande
  • La programmazione degli interventi di assistenza per pianificare subito un controllo.

Seat Leon Motorizzazioni

La Seat Leon dispone di una gamma di motori piuttosto interessante. Possiamo infatti optare per:

  • Benzina, quali il 1.0 3 cilindri da 90 CV e 110 CV, il 1.5 4 cilindri in due potenze, da 130 CV e 150 CV, e infine il 2.0 4 cilindri da 190 CV
  • Diesel, il 2.0 4 cilindri nella versione 115 o 150 CV
  • Mild-hybrid, per la benzina 1.5 da 150 CV.
  • Metano, nella formazione 1.5 TGI da 130 CV

A tali unità si sommano i nuovi motori 1.0 eTSI da 110 CV e 1.4 e-Hybrid da 204 CV.

Seat Leon Versioni e Allestimenti

Seat Leon è oggi disponibile in quattro diversi allestimenti.

Il primo, FR, è destinato a tutti coloro i quali cercano il massimo della sportività. Comprende infatti, tra le opzioni principali:

  • Sistema di Navigazione Plus da 10”
  • Luce Ambientale Smart Wraparound
  • Cerchi in lega “Performance Machined” da 18”
  • SEAT Drive Profile

Il secondo, Xcellence, dispone di alcune caratteristiche di raffinatezza ed eleganza, e include:

  • Sistema di Navigazione Plus da 10”
  • Luce Ambientale Smart Wraparound
  • Kessy Advanced (Entry + Go)
  • Connectivity Box con ricarica wireless

Il terzo allestimento, Business, include alcune dotazioni tecnologiche in più:

  • Sistema di Navigazione Plus da 10”
  • Fari Full LED
  • SEAT Full Link wireless
  • ACC Predittivo

Infine, come suggerisce lo stesso nome, Style garantisce alcune maggiori dotazioni stilistiche:

  • SEAT Virtual Cockpit
  • Fari a LED
  • Kessy Go
  • Cruise Control

Seat Leon Prezzo

Il prezzo della Seat Leon parte da 22.700 euro per la versione a benzina, 25.800 per la versione diesel, 25.650 euro per la versione ibrida.

Lascia un commento