KTM 1290 Super Duke GT opinioni e recensioni degli esperti

Versione gran turismo della 1290 Super Duke R, la GT vuole unire la potenza del motore V2 da 175 CV con un buon comfort anche per i lunghi viaggi

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
20 Ottobre 2022

Roberto Rais - Autore

KTM descrive la sua 1290 Super Duke GT come “un comodo missile balistico”. Si tratta della versione gran turismo della naked Super Duke R a cui è stato aggiunto un manubrio più alto, un cupolino, plastiche protettive e una notevole dose di elettronica.

Il cuore della KTM 1290 Super Duke GT è il motore V2, ora omologato Euro 5 e capace di erogare 175 CV di potenza e 141 Nm di coppia.

I recensori hanno molto apprezzato la fluidità del motore, in grado di dare alla moto austriaca una grande spinta ma sempre gestibile. Il peso e l’altezza della sella non favoriscono tuttavia la manovrabilità.

KTM 1290 Super Duke Design

Il design della KTM 1290 SUPER DUKE GT richiama alla mente le tradizionali linee stilistiche della compagnia, costituendo il giusto compromesso tra uno stile innovativo e il tradizionale comfort delle sue moto.

A fronte di un’estetica invariata, con le linee tipiche dei modelli GT KTM a farla da padrone e frontale funzionale ai lunghi viaggi, notiamo – come vedremo – diverse innovazioni di interesse sotto il profilo tecnico.

Il cupolino ha un design innovativo ed esclusivo, assicurando al pilota la massima protezione dagli agenti atmosferici, riducendo il rumore del vento alle alte velocità. È stato inoltre sviluppato un sistema per regolare il cupolino, con 9 posizioni selezionabili.

Il serbatoio della moto ha una capacità di 23 litri, garantendo un’autonomia di centinaia di km di guida senza doversi preoccupare di trovare una stazione di servizio.

KTM 1290 Super Duke GT Motore

Il motore della KTM 1290 SUPER DUKE GT è un propulsore evoluzione del bicilindrico a V LC8 della BEAST. Classificato Euro 5 in base alla normativa europea, produce 175 CV (128,7 kW) e 141 Nm, garantendo così prestazioni di rilievo in ogni occasione.

A completare la meccanica troviamo teste dei cilindri a quattro valvole dell’unità, che combinano doppia accensione, porte a flusso ottimizzato, camere di risonanza per una silenziosità mai così apprezzabile.

KTM 1290 Super Duke GT Ciclistica

Il telaio della SUPER DUKE, leggero e robusto, è progettato con una invidiabile solidità nel posteriore, utile per trasportare un passeggero e i propri bagagli in qualsiasi viaggio, anche i più lunghi.

Il sistema frenante annovera due pinze monoblocco a quattro pistoncini con attacco radiale, abbinate a dischi flottanti da 320 mm, per una frenata più che adeguata sull’anteriore. La distanza della leva del freno anteriore rispetto al manubrio è regolabile in maniera tale che possa essere facilmente azionabile da ogni pilota. Il freno anteriore è supportato efficacemente dal freno a disco sulla ruota posteriore, con disco da 240 mm di diametro e pinza a due pistoncini. L’ABS dispone di una modalità Supermoto per spingere la moto al massimo in condizioni di sicurezza.

Il forcellone monobraccio è il più leggero della propria categoria, con dimensioni generose e design ultra preciso. La moto vanta anche le innovative sospensioni semiattive per una migliore modulabilità e sicurezza, permettendo al pilota di regolare la messa a punto semplicemente premendo un pulsante.

Oltre alle impostazioni Comfort, Street e Sport, il pilota può tenere peso del passeggero con la centralina elettronica che adatterà in tempo reale lo smorzamento, il carico e l’anti-dive. Non solo: la SCU monitora la posizione del pilota per assicurare prestazioni ottimali in ogni condizione.

Infine, le ruote a 5 raggi sono state progettate con sistema CAD e riducono di quasi 1 kg il peso non sospeso. Montano pneumatici Continental ContiSportAttack 4, sviluppati in base alle esigenze GT per la migliore prestazione su ogni strada.

KTM 1290 Super Duke GT Tecnologia

La moto è dotata del nuovo display TFT da 7” a colori, già presente nella SUPER ADVENTURE S. Annovera tutte le più innovative caratteristiche tecnologiche, come la navigazione Turn-by-turn Plus e il PERFORMANCE MODE.

La strumentazione di comando è facilmente accessibile dal manubrio, consentendo così al pilota di avere sempre tutto quanto a portata di mano, dal controllo dello slittamento dell’MTC fino all’accesso ai menu e ai widget.

KTM 1290 Super Duke GT Prezzi

I prezzi di KTM 1290 SUPER DUKE GT partono da 19.880 euro.

KTM 1290 Super Duke GT – Le foto

  • 13
  • Immagini

    KTM 1290 Super Duke GT specifiche tecniche

    • Prezzo da:20.690 €
    • Altezza sella835 mm
    • Serbatoio23 Litri
    • Peso205 kg
    • Ultima versione2022

    KTM 1290 Super Duke GT recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    Sebbene a prima vista sia una bestia burbera e temibile, apri i rubinetti della GT e si rivela immediatamente incredibilmente rapida ed efficace – e anche sorprendentemente raffinata. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    La potenza ti arriva come una sega circolare baritonale turbo, accelerando forte tra 4-7000 giri / min e poi rallentando verso qualcosa di un po' più lineare. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    Nell'uso tranquillo è una moto molto amichevole, cosa che non mi aspettavo, lo confesso. Ed è in tutti i sensi: tocco morbido, poche vibrazioni, consuma anche poco. Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    l motore dalla personalità traboccante, la parte del ciclo vivace e precisa, l'elettronica efficiente e pletorica giustificano il prezzo elevato Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    L'esperienza dell'accelerazione sulla GT è difficile da replicare. Le altre moto sono veloci, ma la GT è velocissima. A causa del suono di sottofondo (rumore di aspirazione!) e del motore notevolmente funzionante, il pilota si sente due volte più veloce. Leggi recensione

    Lascia un commento