Honda Africa Twin opinioni e recensioni degli esperti

Nata per i rally raid, la Honda Africa Twin ha conquistato anche la città con il suo ottimo equilibrio tra comfort e prestazioni fuoristradistiche

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
26 Ottobre 2022

Roberto Rais - Autore

Da moto prodotta quasi unicamente con lo scopo di partecipare ai rally raid come la Parigi-Dakar, la Honda Africa Twin è diventata anche una due ruote utilizzabile quotidianamente, pur mantenendo le sue caratteristiche avventurose.

Nel 2022 Honda ha aggiornato l’Africa Twin con un motore bicilindrico a 8 valvole e un singolo albero a camme in testa che produce una potenza massima di 102 CV con una coppia di 105 Nm.

I recensori hanno sottolineato la capacità della Honda Africa Twin di far convivere l’efficacia in fuori strada con il comfort su asfalto. Tuttavia sullo stretto si fa sentire il peso non proprio contenuto.

Honda Africa Twin Design

Honda Africa Twin è la moto adventure dell’azienda giapponese facilmente riconoscibile per le sue forme tipicamente rally: la carenatura è oggi disponibile nella nuova grafica Big Logo che, unita al cupolino compatto, consente di ottenere il migliore comfort assicurando una visibilità sempre perfetta. La posizione di guida è ora ridisegnata per rendere ancora più efficace la guida in piedi, grazie a un manubrio più alto e alla sella stretta e lanciata. Di serie anche il nuovo portapacchi di colore nero, che consente di montare un bauletto o caricare un bagaglio.

Il doppio faro Full LED è dotato di luci automatiche diurne DRL, per una visione perfetta anche di giorno. La Honda Africa Twin è attualmente disponibile in tre colori: Pearl Glare White, Grand Prix Red e Mat Ballistic Black Metallic. Il colore Grand Prix Red non è disponibile per la versione Adventure Sport.

Honda Africa Twin Motore

Honda Africa Twin ha un motore bicilindrico a 8 valvole monoalbero di 1.084 cc, con 102 CV (75 kw) di potenza massima a 7.500 giri al minuto e una coppia massima di 105 Nm a 6.250giri al minuto. Le emissioni sono pari a 112 g/km, mentre i consumi dichiarati dal produttore ammontano a 20,4 km/l.

La trasmissione è agevolata da una frizione multidisco in bagno d’olio assistita con antisaltellamento (DCT opzionale). La trasmissione a 6 rapporti è con catena sigillata con O-ring.

Honda Africa Twin Ciclistica

Il telaio della Honda Africa Twin è a semi-doppia culla in acciaio, con telaietto reggisella in alluminio imbullonato, inclinazione cannotto di 27,5° e avancorsa di 113 mm. Il sistema ABS è a due canali su piattaforma inerziale IMU e due modalità selezionabili (ON-road e OFF-road).

Il sistema frenante Honda prevede dei dischi flottanti a margherita da 310 mm con flangia in alluminio, pinze radiali a 4 pistoncini con pastiglie in metallo sinterizzato all’anteriore, e disco singolo a margherita da 256 mm con pinza a un pistoncino, pastiglie in metallo sinterizzato e ABS disinseribile al posteriore.

I cerchi sono a raggi in alluminio, pari a 21M/C x MT2.15 all’anteriore e a 18M/C x MT4.00 al posteriore. Montano pneumatici Bridgeston Battlax Adventurecross Tourer AX41T/Metzeler Karoo Street, 90/90-21M/C all’anteriore e 150/70R18M/C al posteriore.

La sospensione anteriore è un sistema attivo Showa EERA integrato con i Riding Mode ed escursione ruota 230 mm. Al posteriore troviamo un forcellone in alluminio di derivazione CRF450R, monoammortizzatore regolabile con leveraggio Pro-Link, precarico con pomello, escursione ruote da 220 mm.

Honda Africa Twin Tecnologia

La moto è attrezzata con un display TFT touch a colori da 6,5”, integrato con Apple Car Play e Android Auto. Ha connettività Bluetooth e permette di selezionare il Riding Mode scelto e altre impostazioni di guida, anche con i guanti.

Al di là del comparto infotainment e digitale, è di interesse notare quali siano stati gli sforzi tecnologici di Honda per rendere la Africa Twin una moto più facile e sicura da guidare. Alla base del veicolo c’è infatti la piattaforma inerziale IMU a 6 assi: in base al Riding Mode selezionato (TOUR, URBAN, GRAVEL e OFF-ROAD, oltre ai due personalizzabili) la piattaforma monitora costantemente il movimento della moto gestendo in ogni momento il controllo di trazione HSTC, l’Anti Wheelie, la potenza e il freno motore. L’ABS Cornering può inoltre aggiungere ulteriore sicurezza su strada. Si può inoltre selezionare l’impostazione off-road e disinserire l’ABS al posteriore.

Honda Africa Twin Prezzi

I prezzi di Honda Africa Twin partono da 19.090 euro.

Honda Africa Twin – Le foto

  • 11
  • Immagini

    Honda Africa Twin specifiche tecniche

    • Prezzo da:14.990 €
    • Altezza sella825 mm
    • Serbatoio18,8 litri
    • Peso212 kg
    • Ultima versione2022

    Honda Africa Twin recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    Anche se non l'ho messa alla prova in una guida fuoristrada aggressiva, le volte in cui sono entrato nello sporco, l'Africa Twin è stata composta e ispiratrice di fiducia nonostante fosse equipaggiata con pneumatici stradali. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    Anche se le cifre della potenza potrebbero non accontentare alcuni, sembra che tutti i 100 cavalli corrano alla ruota posteriore quasi all'istante quando richiesto, la scatola DCT fa clic in modo intelligente su una o due marce per darti coppia e potenza su richiesta Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    La versatilità è uno dei grandi argomenti dell'Africa Twin, intesa con una moto capace di fare un viaggio alla fine del mondo o di godersi un weekend fuori porta o di coprirsi di fango in un dato momento e tornare al lavoro pulita il lunedì come se niente fosse. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Un'ottima cavalcatura per andare all'avventura, più leggera del suo grande rivale tedesco, sicuramente altrettanto efficiente, forse più facile da pilotare. In breve, una moto affidabile e ben progettata per anni di piacere su strada o fuoristrada. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Con i poggiapiedi molto in avanti, ti siedi sull'Africa Twin 1100 più come una poltrona, che favorisce il comfort di viaggio ma non contribuisce alla guida agile. È progettato per i percorsi fuoristrada - dopotutto, non è raro che le persone si muovano in fuoristrada. Leggi recensione

    Lascia un commento