Piaggio Beverly opinioni e recensioni degli esperti

Lo scooter a ruote alte di Piaggio è disponibile in due versioni è si propone con un design elegante e una discreta grinta

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
10 Agosto 2022

Roberto Rais - Autore

Da oltre 20 anni, il Piaggio Beverly è una costante nella proposta tra gli scooter a ruote alte del marchio italiano. Da sempre il Beverly si caratterizza per un design elegante e una grinta dal piglio sportivo, che gli permettono di sfrecciare tra il traffico urbano.

Sono due le motorizzazioni disponibili per il Piaggio Beverly: 300 e 400, entrambe Euro 5 e disponibili anche in versione S. Il primo eroga 25,8 CV a 8.000 giri/min, il secondo 35,4 CV a 7.500 giri/min.

Lo scooter di Piaggio si dimostra divertente ed economico, ma la mancanza di un pavimento piatto penalizza un po’ il comfort di guida.

Piaggio Beverly Design

A distanza di oltre 20 anni dalla prima generazione, il Piaggio Beverly continua a rinnovarsi dinanzi alla propria ampia platea di utilizzatori con la consueta versatilità, prestazioni e comfort. La rivisitazione del design e delle performance non ha però rinunciato alla consueta ruota alta e al look elegante e dinamico.

Agile e maneggevole, il design di Piaggio Beverly lo rende adatto a qualsiasi tipo di contesto, offrendo alla propria clientela un’esperienza comoda e innovativa. Fin dal primo sguardo spiccano il proiettore anteriore a LED al centro del manubrio e il frontale. Gli indicatori di direzione e luci di posizione a LED creano una firma luminosa ben riconoscibile giorno e notte. Il posteriore è stato rinnovato con l’arrivo della nuova generazione, con un gruppo ottico a LED e il portatarga di ispirazione motociclistica. Spiccano infine dettagli nero lucido e cerchi con motivo a sette razze, così come la sella con doppio rivestimento.

Il vano sottosella rimane molto ampio, permettendo di contenere due caschi jet. Merito del posizionamento del serbatoio al centro della pedana che, peraltro, permette di rifornire il Beverly senza scendere dalla sella. La capacità di carico è completata dal portapacchi, con maniglie integrate per il passeggero. La versione 400 hpe ha il cupolino di serie.

Disponibile in colori lucidi Bianco Luna, Blu Oxygen e Grigio Cloud. Le misure sono di 2.150 mm di lunghezza, 780 mm di larghezza, 790 mm di altezza sella da terra. L’interasse è di 1.535 mm, il peso a secco è di 165 kg.

Piaggio Beverly Ciclistica

Il Beverly ha un telaio con doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza. La sospensione anteriore è una forcella Showa con steli da 35mm di diametro, escursione anteriore da 90 mm. La sospensione posteriore è un doppio ammortizzatore idraulico Showa a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile su 5 posizioni, escursione posteriore 81mm.

Per quanto concerne il sistema frenante, il freno a disco ha 300 mm di misura anteriore a 240 mm sul posteriore. I cerchi sono da 16” sull’anteriore e 14” sul posteriore, montanti pneumatici rispettivamente pari a 110/70 – 16” e 140/70 – 14”.

Piaggio Beverly Tecnologia

Beverly rinuncia alla chiave tradizionale introducendo un sistema keyless che permette di gestire dal telecomando in tasca l’avviamento, l’apertura della sella, lo sportello del carburante e il bloccasterzo. È inoltre presente una utile funzione Bike Finder da remoto, che permette di trovare il veicolo anche nei parcheggi più affollati, attivando gli indicatori di direzione e il clacson. Il quadro strumenti ospita la strumentazione digitale LCD da 5,5” e, lateralmente, i comandi del manubrio.

Piaggio Beverly Motorizzazioni

Piaggio Beverly è disponibile con due motorizzazioni. La prima è la 300 hpe, più potente del 25% rispetto al modello precedente e con coppia maggiore del 16%. La cilindrata è di 278 cc, la potenza è di 25,8 CV. Nella versione S abbiamo una potenza da 22,2 CV.

La seconda è il nuovo motore 400 hpe, con aumento della potenza massima del 17% rispetto alla precedente versione 350 cc e con incremento della coppia massima del 30%. La cilindrata è di 399 cc, con potenza da 35,4 CV.

Piaggio Beverly Versioni

Piaggio Beverly è declinato in due diverse motorizzazioni (300 e 400 hpe). Ciascuna di esse ha inoltre una versione S, per esprimere il lato più sportivo della moto. Il serbatoio del carburante è posizionato nel tunnel, mentre la sportività del veicolo è caratterizzata dai particolari in grigio grafite opaco come il portapacchi, le pedane del passeggero, il tunnel centrale e i cerchi ruota, la sella nera bimateriale con doppie cuciture. Sono tre le colorazioni opache di questa versione più sportiva: Nero Tempesta, Argento Cometa e Nero Meteora. È presente una versione lucida in Arancio Sunset.

Piaggio Beverly Prezzi

I prezzi di Piaggio Beverly partono da 5.490 euro per la 300 hpe e da 6.590 euro per la 400 hpe.

Piaggio Beverly specifiche tecniche

  • Prezzo da:5.490 euro
  • Altezza sella790 mm (300) 775 mm (400)
  • Serbatoio12 litri
  • Peso185 kg (300) 195 kg (400)
  • Ultima versione2021

Piaggio Beverly recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

Le grandi ruote offrono una maneggevolezza stabile e ci sono ancora abbastanza tocchi di scooter per rendere questo un pratico compagno di viaggio quotidiano. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La posizione del sedile ricorda che è pensato per le principali città metropolitane europee: sei in posizione verticale, con i piedi sotto di te come se fossi seduto su una sedia da ufficio e fai un test per la scoliosi. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

I nuovi Beverly 300 e 400 offrono un tocco più diretto e "vivace" rispetto ai predecessori a livello meccanico, mentre a livello funzionale è stato migliorato il comfort di marcia ed è stata aggiornata la connettività per migliorare l'esperienza dell'utente. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La taratura delle sospensioni è un buon mix tra maneggevolezza e comfort. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Ciò che accomuna entrambe le versioni di Piaggio Beverly è la posizione di seduta simile a una motocicletta leggermente inclinata in avanti, che automaticamente significa che il guidatore è vigile. Leggi recensione

Lascia un commento