Yamaha MT-10 opinioni e recensioni degli esperti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
28 Aprile 2022

Roberto Rais - Autore

La seconda generazione della Yamaha MT-10 arriva nel 2022 con un nuovo motore, nuovo telaio e un’elettronica migliorata. Cambia anche il look, ancora più all’insegna della sportività. Una hyper-naked che ha saputo conquistare gli appassionati con un carattere eclettico.

È equipaggiata con una versione perfezionata del motore crossplane CP4 raffreddato a liquido, strettamente derivato dalla R1. Omologato Euro 5, il propulsore ha una cubatura di 998 cc ed è in grado di erogare 164 CV di potenza e 111 Nm di coppia.

La sportività e il divertimento in sella sono senza dubbio le caratteristiche maggiormente apprezzate dalle recensioni degli esperti europei, che tuttavia hanno qualcosa da recriminare sui consumi troppo elevati.

Yamaha MT-10 Design

Yamaha MT-10 si presenta con dimensioni pari a 2.100 mm di lunghezza, 800 mm di larghezza e 1.165 mm di altezza, con elevazione minima da terra di 135 mm e altezza sella da 835 mm. Il design è evidentemente tipico delle hypernaked di Yamaha, ma con qualche rivisitazione. Abbiamo per esempio l’eliminazione di tutti gli elementi superflui della carrozzeria e l’introduzione del gruppo ottico compatto a LED twin-eye. I condotti di aspirazione di maggiori dimensioni danno un carattere ancora più personale e aggressivo al veicolo.

Yamaha MT-10 Motorizzazione

Il motore è un CP4 EU5 da 998 cc, quattro cilindri in linea, quattro tempi, con raffreddamento a liquido, alesaggio di 79 mm e corsa da 50,9 mm. La potenza è di 166 CV (122 kW) a 11.500 giri al minuto, con coppia di 112 Nm a 9.000 giri al minuto. Cambio meccanico a 6 marce, frizione multidisco.

Yamaha MT-10 Ciclistica

Il telaio è a diamante, in acciaio, con sospensioni composte da una forcella telescopica da 43 mm all’anteriore e un forcellone oscillante con leveraggi progressivi al posteriore. In entrambi i casi l’escursione è di 120 mm. Il sistema frenante si avvale di un doppio disco da 320 mm all’anteriore e un disco singolo da 220 mm al posteriore. La presenza della pompa freno anteriore radiale Brembo garantisce la migliore sensazione di controllo in frenata.

Presente ABS e cerchi da 17” sia all’anteriore che al posteriore, che montano pneumatici Bridgeston Battlax Hypersport S22 rispettivamente di 120/70 ZR17 M/C (58W) e 190/55 ZR17 M/C (75W).

Yamaha MT-10 Infotainment e Tecnologia

Sul veicolo è presente il nuovo display TFT a colori da 4,2” che permette di disporre subito di una panoramica chiara di tutte le informazioni più importanti per la guida. Il selettore menu sul manubrio destro permette di spostarsi rapidamente tra le diverse schermate, mentre il selettore Mode/Select sul manubrio sinistro cambia singolarmente le impostazioni dei sistemi elettronici di assistenza al pilota. Si possono inoltre cambiare tutte le impostazioni contemporaneamente fruendo dell’YRC a 4 modalità.

Numerose sono le funzioni tecnologiche per un comfort e una sicurezza di guida maggiore. È per esempio attivabile il Cruise control dopo i 50 kmh, per un regolatore di velocità che permetterà anche di rispettare i limiti di velocità in modo più preciso e avere una percorrenza più serena su strada.

Troviamo altresì, di serie, il Quick Shift System: il sistema elettronico consente di selezionare lem arce superiori senza frizione e la marce inferiori in modo più fluido e controllato. Ancora, all’interno della piccola scatola nera si trova la IMU (Inerthial Measurement Unit), a 6 assi, che rileva passo, rollio e imbardata, accelerazione e movimenti della moto. L’ECU usa questi dati per attivare il pacchetto hi-tech di assistenza per il pilota, che comprende il controllo della trazione, il controllo dello slittamento, delle impennate e dei freni.

Yamaha MT-10 Versioni e Allestimenti

Sul sito internet di Yamaha è possibile configurare in modo facile e dedicato il proprio veicolo. Attualmente Yamaha MT-10 è disponibile in tre tonalità diverse: Cyan Storm, Icon Blue e Tech Black, senza variazioni di prezzo.

Di fianco alla MT-10 arriva inoltre la MT-10 SP, che presenta sospensioni semiattive Ohlins Smart EC di nuova generazione. A disposizione del pilota troviamo anche tre tarature del sistema ERS, un diverso impianto frenante con raccordi in treccia di acciaio e un puntuale aerodinamico. La livrea è una Icon Performance che richiama le caratteristiche della ipersportiva YZF-R1M.

Yamaha MT-10 Prezzi

I prezzi di Yamaha MT-10 partono da 15.199 euro.

Yamaha MT-10 Le foto

  • 16
  • Immagini

    Yamaha MT-10 specifiche tecniche

    • Prezzo da:15.199 €
    • Altezza sella835 mm
    • Serbatoio17 Litri
    • Peso212 kg
    • Ultima versione2022

    Yamaha MT-10 recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    La cosa bella è che tutte le piccole modifiche che Yamaha ha apportato alla moto non fanno che aumentare il divertimento che il pilota può avere e sono implementate in modo tale che il loro lavoro non viene notato in modo invadente. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Quello che è certo è che la Yamaha MT-10 del 2022 è la moto da strada più accessibile tra quelle iper-aggressive e il discreto pacchetto elettronico di cui ora è dotata la rende ancora migliore. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    Dichiara un consumo di 6,8 litri ogni 100 chilometri ma sul nostro percorso abbiamo superato gli 8 litri, quindi il serbatoio da 17 litri richiederà attenzione ogni 200 chilometri: uno svantaggio per gli utilizzi più turistici, anche se a un ritmo moderato i consumi scendono molto. Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    L'orientamento verso le prestazioni è chiaro, ma avremmo apprezzato una regolazione leggermente più libera che offrisse comfort senza intaccare la tenuta di strada, anche a costo di dover accettare un po' più di trasferimento di carico. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    La nuova Yamaha MT-10 è più snella, più forte e meglio equipaggiata di prima. Tuttavia, la Yamaha non sta partecipando alla corsa agli armamenti di Hyper Naked Bikes e si sta invece concentrando sul miglioramento dei dettagli e della guidabilità. Leggi recensione

    Lascia un commento