BMW K 1600 GT opinioni e recensioni degli esperti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
22 Aprile 2022

Roberto Rais - Autore

Le moto della famiglia K 1600 sono, tra i modelli di BMW, quelli più ricchi e accessoriati. La gamma composta da 4 modelli è stata recentemente aggiornata per portare nel segmento delle moto gran turismo ancora più raffinatezza. La protagonista è il modello GT che, tra le novità principali, presenta un display TFT a colori da 10,25″.

Tutte le versioni sono accomunate dal motore 6 cilindri da 1.649 cc, rivisto per per rispondere alle normative Euro 5 ed esprimere la sua potenza massima di 160 CV 1.000 giri più in basso della precedente versione della BMW K 1600.

Ai recensori europei è piaciuta molto l’erogazione fluida del 6 cilindri della BMW K 1600 GT. Tra i pochi nei troviamo il peso, che mette in difficoltà nelle manovre a bassa velocità.

BMW K 1600 GT Design

La moto ha una lunghezza di 2324 mm sopra il ponte portapacchi e un’altezza di 1440 – 1600 mm (sopra il parabrezza o con peso a vuoto DIN). Il serbatoio ha una capienza di 26,5 litri, di cui 4 di riserva. Il peso in ordine di marcia è di 343 kg, con peso totale ammesso di 540 e conseguente carico utile con equipaggiamento di serie pari a 197 kg.

Dimensioni a parte, l’ultima versione della BMW K 1600 GT è stata rivista sotto il profilo stilistico, con nuovi deflettori ingranditi e rivisitazione di design di ulteriori elementi, come le vaschette porta oggetti, le protezioni, la cover del cambio. Tre le varianti cromatiche:

  • Style Sport: tre toni della carrozzeria, Light White Uni / Racing Blu metallizzato / Racing Red Uni. Presenti diversi highlight come la pinza dei freni dorata anteriore e la verniciatura a contrasto Light White Uni sul parafango anteriore
  • Black Storm metallizzato: variante nera metallizzata, per un look ancora più aggressivo e di personalità
  • Option 719 Mineral White: bianco Mineral metallizzato, per sposare uno stile elegante e raffinato.

BMW K 1600 GT Multimedia e Infotainment

BMW K 1600 GT presta particolare attenzione alle caratteristiche tecnologiche e multimediali del mezzo. Dispone per esempio di un sicuro vano di ricarica per smartphone e un potente sistema audio 2.0 per una migliore esperienza sonora, di facile utilizzo e con un menu navigabile. Le antenne sono nascoste e integrate nella carrozzeria.

Il sistema di infotainment è gestibile mediante un display a colori TFT da 10,25”, con navigazione a mappe integrate. Sul veicolo sono infine presenti dei tasti preferiti configurabili, assegnabili alle proprie funzioni preferite.

BMW K 1600 GT Motorizzazione

La BMW K 1600 GT è dotata di un motore a quattro tempi a sei cilindri in linea, con raffreddamento ad acqua/olio e quattro valvole per cilindro. Con alesaggio da 72 x 67,5 mm, ha una cilindrata di 1649 cc e una potenza nominale di 118 kW a 6750 giri al minuto e una coppia massima di 180 Nm a 5250 giri al minuto. La velocità massima dichiarata dal produttore supera i 200 kmh, con consumi per 100 secondo il ciclo WMTC pari a 5,9 litri, e emissioni per 137 g/km.

BMW K 1600 GT Ciclistica

La moto è dotata di un telaio a doppia trave in alluminio composito, a culla aperta. Le sospensioni dispongono di un BMW Motorrad duolever con ammortizzatore centrale all’anteriore e un forcellone monobraccio in alluminio fuso con BMW Motorrad paralever al posteriore, sempre con ammortizzatore centrale.

I cerchi sono in lega di alluminio, da 3.50 x 17” all’anteriore e 6.00 x 17” al posteriore, montanti pneumatici rispettivamente pari a 120/70 ZR 17 e 190/55 ZR 17. Il sistema frenante dispone di un freno a doppio disco (320 mm di diametro), con pinza fissa e 4 pistoncini all’anteriore e un freno a disco singolo (320 mm di diametro) con pinza flottante e 2 pistoncini al posteriore.

BMW K 1600 GT Versioni e Allestimenti

La dotazione di serie della BMW K 1600 GT comprende:

  • Strumentazione combinata TFT a colori da 10,25 pollici con opzione Connectivity e navigazione cartografica integrata (con l’app BMW Motorrad Connected)
  • Vano di ricarica portaoggetti (USB-C)
  • Faro Full LED con icona luminosa e luce di curva adattiva
  • Fanfara a doppio tono
  • 4 tasti preferiti configurabili
  • Controllo di trazione dinamico (DTC)
  • 3 modalità di marcia: Rain, Road e Dynamic
  • Sistema di controllo della trazione (MSR)
  • Dynamic ESA (assetto regolabile elettronicamente con compensazione del carico)
  • Assistente alla partenza in salita (HSC Pro)
  • Controllo pressione pneumatici (RDC)
  • Retromarcia assistita
  • Riscaldamento del manubrio
  • Riscaldamento sella
  • Sistema di bauletti

È inoltre possibile aggiungere, come allestimenti speciali:

  • Pacchetto Comfort (composto da Keyless Ride, chiusura centralizzata, assistente al cambio Pro e sistema di allarme antifurto (DWA))
  • Pacchetto Tour (composto da Audio System 2.0 con ad es. DAB+ e profili sonori, fari supplementari a LED e staffa di protezione del motore)
  • Illuminazione a terra
  • Sella bassa
  • Sella Option 719
  • Cerchi forgiati Option 719

Come optional e accessori speciali sono inoltre disponibili:

  • Topcase Touring
  • Borse interne per Topcase e bauletti
  • Borsa serbatoio
  • Silenziatore sportivo
  • Parti cromate
  • Parabrezza basso

Tutte le combinazioni sono facilmente configurabili sul sito internet BMW.

BMW K 1600 GT Prezzi

I prezzi di BMW K 1600 GT partono da 27.290 euro.

BMW K 1600 GT – Le foto

  • 7
  • Immagini

    BMW K 1600 specifiche tecniche

    • Prezzo da:27.290 €
    • Altezza sella810 mm (GT)
    • Serbatoio26,5 Litri
    • Peso295 kg
    • Ultima versione2022

    BMW K 1600 recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    La BMW K 1600 GT è puro lusso. Non esiste un modo più fluido e raffinato di fare un tour su due ruote. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    La K 1600 del 2022 si muove straordinariamente fluida e regala torrenti di prestazioni come prima, ma ora ancora più facilmente accessibile dai regimi più bassi. Leggi recensione

    Valutazione: 9 / 10

    È proprio il meraviglioso sei cilindri il protagonista della BMW K 1600 GT. Spinge senza sforzo anche in sesta marcia da soli 1.500 giri al minuto a 8.500 giri al minuto con un suono unico. Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    Seppur perfettamente bilanciate, le manovre a bassa velocità sono complicate e la minima inclinazione può trasformarsi in una montagna impraticabile. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Il motore a sei cilindri ronza senza sforzo, il paesaggio scorre come al rallentatore e hai la sensazione di viaggiare molto al di sotto della velocità consentita. Leggi recensione

    Lascia un commento