Alfa Romeo Giulia opinioni e recensioni degli esperti
Un classico della produzione nazionale, godibilissima nella guida, ma forse non ancora così premium
Roberto Rais - Autore
Presentata da Alfa Romeo nel 2016, e rinnovata nel 2020, la Giulia aveva l’obiettivo di riportare il marchio di Arese in un mercato ora dominato dalle berline delle Case tedesche.
La tre volumi volumi italiana riporta la trazione posteriore su un modello del Biscione, richiamando col suo nome un glorioso passato. Viene venduta con motorizzazioni benzina e diesel, da 160 a 510 CV. Quest’ultima è la versione Quadrifoglio, destinata alla clientela più sportiva.
Il miglior pregio della Giulia è probabilmente l’assetto, con sospensioni e sterzo che danno una grande sportività senza penalizzare il comfort. Alcune critiche arrivano invece su materiali interni e dotazioni tecnologiche, un po’ sotto alla concorrenza. E nonostante non sia la più amata dal mercato, si trova comunque nella parte alta della nostra classifica.