Alfa Romeo Giulia opinioni e recensioni degli esperti

Un classico della produzione nazionale, godibilissima nella guida, ma forse non ancora così premium

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
7 Febbraio 2022

Roberto Rais - Autore

Presentata da Alfa Romeo nel 2016, e rinnovata nel 2020, la Giulia aveva l’obiettivo di riportare il marchio di Arese in un mercato ora dominato dalle berline delle Case tedesche.

La tre volumi volumi italiana riporta la trazione posteriore su un modello del Biscione, richiamando col suo nome un glorioso passato. Viene venduta con motorizzazioni benzina e diesel, da 160 a 510 CV. Quest’ultima è la versione Quadrifoglio, destinata alla clientela più sportiva.

Il miglior pregio della Giulia è probabilmente l’assetto, con sospensioni e sterzo che danno una grande sportività senza penalizzare il comfort. Alcune critiche arrivano invece su materiali interni e dotazioni tecnologiche, un po’ sotto alla concorrenza. E nonostante non sia la più amata dal mercato, si trova comunque nella parte alta della nostra classifica.

Listino Alfa Romeo Giulia

Alfa Romeo Giulia specifiche tecniche

  • Prezzo da:47.000 €
  • Bagagliaio480/1200 litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel
  • Lancio2016
  • Ultima versione2020

Alfa Romeo Giulia recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

"La prima cosa che si nota dopo la partenza è lo sterzo rapido, che si sente benissimo attraverso una serie di curve." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il telaio è estremamente ben bilanciato e si comporta bene. Abbastanza coinvolgente da mantenere il tuo interesse, con un sacco di grip, ma un po' più morbido di quello delle rivali bavaresi." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"La belle sospensioni si rivelano fantastiche su strade secondarie con curve veloci e lente allo stesso tempo." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Distilla un certo piacere di guida che disegnerà presto un sorriso sul volto del suo guidatore senza abusare della sua regione lombare." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il telaio con gli ammortizzatori adattivi assorbe gli urti senza problemi, in modo da non scuotere il guidatore sui sedili sportivi in ​​pelle." Leggi recensione

Alfa Romeo Giulia sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti98%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini81%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni69%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza60%

Leggi la valutazione completa

Alfa Romeo Giulia Esterni

L’introduzione del nuovo model year per Alfa Romeo Giulia non ha impattato sugli esterni della vettura. Dunque, rimane improntato il look tradizionalmente sportivo del veicolo, con un frontale in cui spiccano due gruppi ottici molto assottigliati che convergono verso una griglia centrale triangolare, su cui rileva il tradizionale marchio Alfa Romeo. Sempre nel frontale spicca l’altro elemento principale, rappresentato dalle due prese d’aria del radiatore.

La fiancata è una linea di cintura piuttosto alta, con nervature tendenzialmente dritte. Si arriva così al posteriore, dove abbiamo due gruppi ottici che si sviluppano oltre la linea del portellone. Nella parte inferiore troviamo anche un estrattore e gli scarichi. Per quanto concerne le dimensioni, abbiamo una lunghezza di 4.640 mm, un’altezza di 1.440 mm, una larghezza di 1.440 mm e un passo di 2.510 mm.

Per quanto concerne i principali dettagli degli esterni, evidenziamo la presenza di:

  • fari anteriori Bi-Xenon adattivi
  • cerchi in lega da 19” con pinze freno colorate, disponibili anche rosse o nere
  • specchi retrovisori esterni elettrocromici, ripiegabili elettricamente con funzione Blind Spot Monitoring
  • paraurti sportivo con doppio terminale di scarico nero lucido
  • fanali posteriori con firma a LED
  • calandra frontale in finitura in carbonio (solo su Veloce Ti).

Alfa Romeo Giulia Interni

Entrando nell’abitacolo di Alfa Romeo Giulia si è accolti da una plancia in cui sono presenti gli strumenti di controllo del cruscotto e il display del sistema di infotainment, un monitor da 8,8” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sotto di esso troviamo i comandi del climatizzatore e il braccio con la leva del cambio e gli altri comandi, utili per gestire il sistema DNA, il dispositivo con cui regolare a piacimento l’assetto del veicolo, l’impianto audio e l’infotainment stesso.

A proposito di controlli, Alfa Romeo Giulia propone diverse opzioni che consentono di migliorare il livello di comfort e di sicurezza di guida, dall’Active Cruise Control al Traffic Sign Recognition, dal Traffic Jam Assist al Drive Attention Assist, passando per l’oramai immancabile (almeno, in vetture di questa categoria) Lane Keeping Assist.

Tra gli altri dettagli dell’abitacolo:

  • volante riscaldato multifunzione in pelle con palette del cambio in alluminio
  • regolazione elettrica a sei vie dei sedili
  • nuova console centrale disponibile anche con finiture alluminio o legno
  • pedaliera in alluminio.

Alfa Romeo Giulia Multimedia e Infotainment

Il sistema multimediale di Alfa Romeo Giulia è arricchito dal sistema audio Harman Kardon, con 13 altoparlanti e subwoofer, per una potenza complessiva di 900 W. Quello di infotainment ruota intorno al nuovo display Multitouch da 8,8” con interfaccia intuitiva per organizzare al meglio le app e i widget, e gestire le prestazioni del veicolo in pochi tocchi.

Alfa Romeo Giulia Motorizzazioni

Alfa Romeo Giulia è resa disponibile con diverse motorizzazioni. Per quanto concerne i diesel, abbiamo un 2.2 litri turbodiesel nelle varianti da 160, 190 e 210 CV. Questi ultimi, inoltre, sono riservati agli allestimenti Veloce e Veloce TI con trazione integrale Q4 (ne parleremo nell’apposita sezione).

Se invece si preferisce il benzina, l’auto è resa disponibile con il 2.0 Turbo da 200 o da 280 CV, eventualmente abbinabile anche alla trazione integrale Q4. Nel caso in cui si punti alla versione Quadrifoglio, è presente un 2.9 V6 con 510 CV di potenza.

Per quanto attiene i consumi, partendo dal benzina, il 2.0 da 200 CV consuma 16,9 km/l mentre la versione 280 CV consuma 15,6 km/l. La Giulia Quadrifoglio, motorizzata con il V6 da 510 CV, percorre 12,2 km/l. Sul fronte diesel, il 2.2 da 150 CV garantisce 23,8 km/l, mentre si scende a 21,3 km/l per la 210 con trazione integrale Q4.

Alfa Romeo Giulia Versioni e Allestimenti

Gli allestimenti dell’Alfa Romeo Giulia sono ben sette. Cominciamo dal primo, in edizione limitata, denominato 6C Villa d’Este, che comprende:

  • finiture cromate esterne
  • cerchi di lega da 19″
  • speciale verniciatura tristrato Rosso Etna
  • sedili elettrici e riscaldabili
  • rivestiti di pelle beige con ricami personalizzati
  • paddle di alluminio al volante e tutti gli Adas di Livello 2.

Abbiamo poi l’allestimento Business, predisposto – come intuibile – per chi utilizza il mezzo prevalentemente per lavoro:

  • cerchi in lega da 17″ a razze con pneumatici 235/65
  • lavafari
  • retrovisori elettrici
  • sensore pioggia per tergicristallo
  • specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente
  • vernice pastello – Rosso Alfa
  • quadro strumenti con display TFT a colori da 3,5″
  • sedili in tessuto nero
  • Active Cruise Control (ACC)
  • AEB Autonomus Emergency Brake
  • Alfa DNA Drive Mode System
  • Forward Collision Warning
  • Integrated Brake System (IBS)
  • Lane departure warning
  • Alfa Connect NAV 6,5″.

C’è quindi la versione Sprint, ideale per gli sportivi:

  • climatizzatore automatico bizona
  • sintonizzatore Radio DAB
  • accensione automatica fari anteriori con sensore crepuscolare
  • cerchi in lega da 18″ lusso con pneumatici 235/60
  • TPMS (Sensore pressione pneumatici)
  • batticalcagno in alluminio
  • bracciolo sedili anteriori
  • quadro strumenti con display TFT a colori da 3,5″
  • sedili Techno – Leather/Tessuto
  • portellone elettrico
  • Alfa Connect 6,5″ Radio.

L’Executive è invece un allestimento che punta l’occhio soprattutto sul concetto di ricercatezza e di eleganza:

  • Bocchetta di climatizzazione sedili posteriori
  • controllo automatico velocità
  • telecamera posteriore con griglie dinamiche di ausilio al parcheggio
  • accensione automatica degli abbaglianti
  • cerchi in lega da 19″ lusso con pneumatici 235/55
  • luci di cortesia su maniglie esterne
  • parabrezza atermico infrarossi
  • Air Quality System
  • quadro strumenti con display TFT a colori da 7″
  • sedili Techno – Leather/Tessuto
  • volante in pelle con comandi multifunzione e tasto di avviamento integrato
  • Keyless entry (porte anteriori)
  • cambio automatico a 8 rapporti
  • doppio terminale di scarico cromato
  • Alfa Connect 3D NAV 8,8″
  • Pack Convenience
  • Pack Driver Assistance Plus.

La versione Ti è una versione Alfa Romeo in chiave vintage:

  • cerchi in lega da 19″ design con pneumatici 235/55
  • cornice cristalli esterna cromata
  • Dual Body color Kit
  • pedaliera sportiva in alluminio
  • rivestimento in pelle su plancia e pannelli porta
  • sedili in pelle lusso Pieno Fiore
  • Alfa Connect 3D Nav 8,8″ Multitouch
  • Highway Assist System
  • Intelligent Speed Control
  • Lane Keep Assist
  • Active Cruise Control
  • inserti in vero legno quercia su plancia e tunnel centrale
  • sedili anteriori riscaldati.

Abbiamo quindi la versione Veloce, pensata per gli sportivi:

  • clima automatico
  • sensori di parcheggio posteriori
  • cerchi in lega bruniti da 20″ con pneumatici 255/45
  • pinze freno nere
  • coprimozzo Alfa bianco e nero
  • inserti in alluminio
  • pedaliera sportiva in alluminio
  • volante sportivo in pelle
  • proiettori anteriori Bi-Xenon
  • Active Blind Spot Monitoring con Rear cross path detection
  • Driver attention assist
  • Lane Keep Assist
  • Traffic Sign Recognition
  • Sedili sportivi in pelle.

E infine la Veloce Ti, che riporta le stesse caratteristiche della Veloce con in aggiunta i sedili sportivi Quadrifoglio, una plancia rivestita in pelle, le finiture esterne di carbonio e le sospensioni Alfa Dynamic.

Alfa Romeo Giulia Prezzi

Di seguito il listino prezzi aggiornato dell’Alfa Romeo Giulia:

Versione Prezzi da
Giulia 2.2 Turbodiesel 160 CV AT8 Business 47.000 euro
Giulia 2.2 Turbodiesel 190 CV AT8 Business 49.500 euro
Giulia 2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4 Veloce 59.700 euro
Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Business 48.500 euro
Giulia 2.0 Turbo 280 CV AT8 Veloce 59.900 euro
Giulia 2.0 Turbo 280CV AT8 Q4 Veloce 60.900 euro
Giulia 2.9 V6 510 CV Quadrifoglio 92.000 euro

 

Lascia un commento