Audi e-tron Sportback opinioni e recensioni degli esperti

SUV elettrico di grandi dimensioni, la e-tron Sportback adotta uno stile da coupé per avere un aspetto maggiormente sportivo

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
19 Novembre 2021

Roberto Rais - Autore

La versione Sportback porta uno stile maggiormente sportivo all’interno della gamma Audi e-tron, imponente SUV elettrico della Casa di Ingolstadt. La linea posteriore del tetto, che si abbassa verso la coda appena accennata, ricorda quella di un coupé. Tuttavia l’abitabilità posteriore non ne risulta penalizzata.

La motorizzazione 100% elettrica prevede sempre la trazione integrale quattro ed è disponibile con due tagli di batteria, da 71,2 o da 95 kWh. Alla batteria meno capiente corrisponde una potenza erogata di 313 CV, mentre con quella da 95 kWh si arriva a 408 o 503 CV.

Dell’Audi e-tron Sportback vengono apprezzate le grandi prestazioni e la raffinatezza. Il peso di circa 2,5 tonnellate però si sente, soprattutto nella guida sportiva.

Listino Audi e-tron Sportback

Audi e-tron Sportback specifiche tecniche

  • Prezzo da:75.500 €
  • Bagagliaio615-1655 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Audi e-tron Sportback recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

"Questo è pur sempre un SUV da 2,5 tonnellate che sembra enorme non solo nell'aspetto, ma lo si percepisce anche da dietro al volante." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Data l'eccezionale capacità della E-tron Sportback di mettere prestazioni non trascurabili sulla strada, è un peccato che il suo sterzo non offra sensazioni migliori." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"E il divertimento alla guida non manca perché si può andare velocissimi anche in curva e far scivolare leggermente il posteriore con il controllo di stabilità in modalità sportiva e il programma dinamico selezionato." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"A causa dell'elevata posizione di guida e dell'inerzia ancora percepibile, le sensazioni sportive sono inesistenti. Performante sì, sportiva no". Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"L'Audi grassoccia abbraccia sorprendentemente bene le curve senza oscillare. Certo che puoi sentire il peso, ma è come se l'asfalto fosse pieno di colla." Leggi recensione

Audi e-tron Sportback sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti91%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini85%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni71%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza76%

Il test si riferisce alla versione e-tron, ossia la due volumi da cui prende forma la Sportback Leggi la valutazione completa

Audi e-tron Sportback Esterni

Audi e-tron Sportback è l’auto elettrica di Audi con autonomia fino a circa 400 km. Ampie prestazioni che corrispondono a dimensioni altresì rilevanti, con una lunghezza di 4.900 mm, una larghezza di 1.940 mm, un’altezza di 1.630 mm e un passo di 2.928 mm. Le dimensioni del bagagliaio partono invece da 600 litri.

Sul fronte stilistico, troviamo una calandra molto evidente, con al centro il consueto logo dei quattro anelli. Abbiamo poi due fari assottigliati, naturalmente full Led, mentre nella parte inferiore abbiamo due prese d’aria molto visibili, di forma triangolare.

Sul laterale troviamo nervature ben visibili per fornire un look più dinamico e, nella versione Sportback di cui ci occupiamo oggi, un tetto discendente che richiama quello di una coupé. Sul posteriore i fari sono idealmente uniti per tutta la lunghezza, attraversando il portellone.

Audi e-tron Sportback Interni

Gli interni di Audi e-tron Sportback richiamano evidentemente alla mente quanto già abbiamo visto in altri modelli di casa Audi, con linee molto nette. La e-tron sposa – come avviene con la maggior parte dei modelli elettrici – uno stile molto tecnologico e, dunque, notiamo come sulla plancia siano quasi scomparsi i tasti fisici, sostituiti dai tasti a sfioramento o dalle funzioni fruibili direttamente sui display touch.

Audi e-tron Sportback Multimedia e Infotainment

Il richiamo digitale e tecnologico della Audi e-tron Sportback viene confermato dalla presenza di diversi display, a cominciare dal virtual cockpit posizionato dietro il volante, che consente al conducente di avere sempre sotto controllo che cosa sta accadendo al veicolo. Il display centrale è invece quello che consente di comandare il sistema MMI, l’infotainment dell’auto.

Nella parte bassa della plancia troviamo poi un terzo display attraverso cui riusciremo a comandare le funzioni del climatizzatore.

Naturalmente, non manca l’integrazione con i sistemi Android e Apple, per fruire delle principali funzioni multimediali e infotainment dell’auto anche con il proprio smartphone preferito.

Tra le altre caratteristiche tecnologie piuttosto innovative abbiamo poi la possibilità di sostituire gli specchietti tradizionali con quelli digitali: l’optional prevede infatti l’installazione di due telecamere posizionate al posto degli specchietti retrovisori esterni, in grado di proiettare le immagini direttamente su due monitor Oled nella parte interna delle portiere.

Audi e-tron Sportback Motorizzazioni

Sono tre le diverse alimentazioni elettriche a disposizione per la Audi e-tron Sportback, a cominciare dalla 50 quattro, che prevede la presenza di una batteria agli ioni di litio da 71 kWh che fornisce energia a due motori elettrici (uno per asse), per una potenza complessiva di 313 CV e un’autonomia stimata in 300 km.

Abbiamo poi la variante 55 quattro, con batteria da 95 kWh, potenza complessiva di 408 CV e autonomia da 400 km, così come la S, con batteria da 95 kWh che, tuttavia, alimenta tre motori elettrici (due sono sul posteriore, uno sull’anteriore), per una potenza totale di 503 CV e un’autonomia di 360 km.

I consumi oscillano tra 20 e 29 kWh ogni 100 km.

Audi e-tron Sportback Versioni e Allestimenti

Gli allestimenti di Audi e-tron Sportback sono un po’ più limitati, in numero, rispetto a quelli che sono invece riconosciuti alle altre versioni del veicolo.

In ogni caso, abbiamo l’allestimento e-tron, l’entry level di gamma, che offre di serie:

  • trazione integrale elettrica quattro
  • sospensioni pneumatiche di serie
  • proiettori a LED
  • sistema di ausilio al parcheggio plus con visualizzazione perimetrale
  • Audi virtual cockpit
  • sistema di navigazione MMI plus.

C’è poi la possibilità di optare per la S line edition, che invece propone anche:

  • personalizzazioni esclusive in particolare ai paraurti, alla griglia Singleframe, alla protezione sottoscocca e allo spoiler posteriore
  • cerchi in lega a 5 razze da 20”.

Gli allestimenti sono inoltre interamente configurabili mediante diverse opzioni di personalizzazione.

Audi e-tron Sportback Prezzi

Audi e-tron Sportback Prezzo
e-tron 50 quattro 75.500 €
e-tron 55 quattro 88.250 €
e-tron S 100.600 €

Lascia un commento