Opel Crossland opinioni e recensioni degli esperti

Il crossover di Opel abbina dimensioni contenute con uno spazio a bordo in grado di ospitare tutta la famiglia e i relativi bagagli

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
22 Novembre 2021

Roberto Rais - Autore

Si potrebbe definire la Opel Crossland come il crossover dedicato a chi rimpiange le monovolume. Infatti già dalla sua presentazione nel 2017, questo modello compatto del marchio tedesco si è proposto come uno dei modelli più spaziosi del segmento.

Rispetto a molti concorrenti, tra cui troviamo anche la Opel Mokka, la Crossland viene realizzato ancora sulla vecchia piattaforma del gruppo PSA, ora Stellantis, su cui non era prevista l’elettrificazione: quindi viene proposto unicamente con le tradizionali motorizzazioni benzina e diesel, da 83 a 130 CV.

L’aspetto più apprezzato della Opel Crossland è certamente l’ottimo rapporto tra dimensioni esterne e spazio a bordo. Manca un po’ di verve nella guida.

Listino Opel Crossland

Opel Crossland specifiche tecniche

  • Prezzo da:21.500 €
  • Bagagliaio410-1255 Litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel
  • Lancio2017
  • Ultima versione2020

Opel Crossland recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

"Rimane SUV compatto a prezzi ragionevoli con un sacco di spazio all'interno e ora con un appeal più sportivo, grazie al suo nuovo look." Leggi recensione

Valutazione: 5 / 10

"Presenta argomenti abbastanza razionali da insinuarsi profondamente nella vita di molte famiglie. Ma sente la sua età sotto molti aspetti. Ci sono auto migliori e più interessanti in questo segmento." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Le prestazioni non sono particolarmente brillanti per un'auto che ispira una guida rilassata. I vantaggi sono più che sufficienti ma manca un po' di verve." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"È relativamente agile in città, sufficientemente dinamico fuori e capace di trasportare il proprio piccolo mondo e i relativi bagagli." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"La Crossland colpisce per molti aspetti: tanto spazio su una superficie compatta, comoda posizione di seduta, potenti motori turbo benzina e utili extra." Leggi recensione

Opel Crossland sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti85%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini84%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni62%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza57%

Leggi la valutazione completa

Opel Crossland Esterni

Il crossover Opel si presenta con dimensioni compatte, con lunghezza di 4.210 mm, larghezza di 1.770 mm, altezza da 1.610 mm e un passo da 2.604 mm. La capacità del bagagliaio ammonta invece a 410 litri che, tuttavia, abbattendo i sedili posteriori, può essere facilmente elevata a 1.255 litri.

Numeri a parte, lo stile degli esterni della crossover tedesca richiama alla mente il design tradizionale delle produzioni Opel di nuova generazione. Il frontale presenta una particolare maschera esagonale, con il logo della compagnia ben incorniciato dai baffi cromati. I fari assottigliati e la striscia a LED completano i principali elementi che caratterizzano la parte anteriore del veicolo, dove troviamo anche due prese d’aria sottolineate, ancora una volta, da un bordo cromato.

Sulla fiancata abbiamo due passaruota evidenziati dalle protezioni in plastica e qualche nervatura decisa che conferisce maggiore dinamismo all’aspetto del veicolo. L’elemento che sulla fiancata sembra catturare la maggiore attenzione è però il montante a C, che accompagna visivamente il veicolo verso il posteriore, dove troviamo una fanaleria a sviluppo orizzontale posizionata piuttosto in alto.

Ricordiamo infine che il tetto è disponibile a scelta in Diamond Black o in Jade White. È inoltre possibile, in via opzionale, in base al colore della carrozzeria e dell’allestimento, scegliere un tetto panoramico.

Opel Crossland Interni

L’ultimo aggiornamento di Opel Crossland conduce a qualche novità anche sugli interni, sia per quanto concerne i materiali utilizzati che per quanto attiene lo stile. Il design del cruscotto ha permesso al veicolo di annoverare uno aspetto più pulito, con la presenza dei consueti contachilometri e contagiri nel cockpit. Al centro della plancia troviamo invece il display da 7 o 8”, a regolare il sistema di infotainment dell’auto (a patto che non si scelta l’entry-level, dove invece lo schermo è necessariamente da 7”).

Per quanto concerne gli altri elementi che contraddistinguono gli interni, ricca è la dotazione degli optional, come i sedili anteriori ergonomici con certificazione AGR, i sistemi di assistenza alla guida o l’Head-Up Display per replicare sul parabrezza le informazioni di viaggio più importanti.

Opel Crossland Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment del veicolo è gestito dal display posto al centro della plancia, con cui poter fruire di tutte le principali funzioni dell’auto. Il sistema è arricchito con l’audio di Radio 4.0 IntelliLink e dalla possibilità di connettere i propri dispositivi attraverso Bluetooth, Apple CarPlay o Android Auto per parlare, inviare messaggi e divertirti con la musica, tenendo sempre le mani salde sul volante e gli occhi fissi sulla strada.

Il sistema di navigazione è invece il Navi 5.0 intelliLInk. Troviamo anche un caricatore wireless per ricaricare i propri dispositivi mobili senza cavi.

Tra le annotazioni di maggiore interesse rileviamo la retrocamera panoramica con visione a 180 gradi trasmessa sul display, così come i sistemi opzionali di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza, che rileva pedoni e altri veicoli che il conducente potrebbe non aver visto, frenando in caso di assenza di reazioni, riducendo probabilità e gravità degli incidenti.

Anche l’Head-Up Display è opzionale, proiettando nel campo visivo del parabrezza informazioni essenziali come velocità, allerta e cartelli stradali. Il sistema IntelliGrip permette invece di gestire meglio la forza prodotta dal motore, sulla base del tipo di superficie e di condizioni meteo. Tra le altre opzioni, anche l’assistente al parcheggio automatico.

Opel Crossland Motorizzazioni

Ad oggi la gamma di motori di Opel Crossland prevede alcune varietà benzina e diesel. Per quanto concerne i primi, abbiano un motore tre cilindri da 1.2 litri in tre diverse categorie di potenza (83 CV, 110 CV e 130 CV). I motori benzina sono disponibili con cambio automatico o cambio manuale. Per quanto attiene invece i secondi, abbiano come unica scelta il motore quattro cilindri 1.5 litri Ecotec nelle versioni da 110 CV e 120 CV. Il diesel ha il cambio manuale o automatico solo nella versione da 110 CV, mentre nella versione più potente è presente solo un cambio automatico.

Per quanto attiene i consumi, il benzina da 83 CV richiede 4,7 litri per 100 km con emissioni pari a 107 grammi di CO2, che salgono a 4,8 litri per 100 km e 110 grammi di CO2 per le versioni da 110 CV e 130 CV. La versione con cambio automatico da 130 CV consuma tuttavia un po’ di più, con 5 litri per 100 km e emissioni pari a 114 grammi di CO2.

Il diesel ha consumi più bass9ii, con 4,1 litri per 100 km nella versione 110 CV (93 grammi di CO2) e 4 litri per 100 km e 102 grammi di CO2 per la 120 CV.

Opel Crossland Versioni e Allestimenti

Sono disponibili quattro diversi allestimenti per la Opel Crossland: l’entry level Edition, la Elegance, la sportiva GS Line e il top di gamma Ultimate.

Più nel dettaglio, l’allestimento Edition propone:

  • cerchi acciaio da 16”
  • climatizzatore manuale
  • display touchscreen da 7”
  • predisposizione Apple CarPlay e Android Auto
  • fari LED

L’allestimento Elegance include, oltre a quanto presente in Edition:

  • cerchi lega da 16” silver
  • climatizzatore automatico bizona
  • luci ambiente a LED.

Quindi, l’allestimento sportivo GS Line dispone di tutto ciò che è presente in Edition oltre a:

  • cerchi lega da 16” black
  • tetto in colore nero climatizzatore automatico bizona
  • luci ambiente a LED
  • cornice finestrini colore rosso.

Infine, l’allestimento Ultimate include, oltre a ciò che è presente in Elegance, anche:

  • cerchi lega da 17”
  • fari anteriori LED autoadattivi
  • luci posteriori a LED
  • tetto colore nero
  • vetri posteriori oscurati
  • sensori parcheggio posteriori
  • display touchscreen da 8”
  • navigatore satellitare
  • tessuto alcantara
  • fari fendinebbia anteriori.

Opel Crossland Prezzi

 

Opel Crossland benzina Prezzi
1,2 benzina 83 CV Edition 20.850 €
1,2 benzina 83 CV Edition 21.950 €
1,2 benzina 130 CV GS Line 24.350 €

 

Opel Crossland diesel Prezzi
1,5 diesel 110 CV Edition 23.350 €
1,5 diesel 120 CV Edition automatica 25.350 €

 

Lascia un commento