Opel Crossland opinioni e recensioni degli esperti
Il crossover di Opel abbina dimensioni contenute con uno spazio a bordo in grado di ospitare tutta la famiglia e i relativi bagagli
22 Novembre 2021
Roberto Rais - Autore
Si potrebbe definire la Opel Crossland come il crossover dedicato a chi rimpiange le monovolume. Infatti già dalla sua presentazione nel 2017, questo modello compatto del marchio tedesco si è proposto come uno dei modelli più spaziosi del segmento.
Rispetto a molti concorrenti, tra cui troviamo anche la Opel Mokka, la Crossland viene realizzato ancora sulla vecchia piattaforma del gruppo PSA, ora Stellantis, su cui non era prevista l’elettrificazione: quindi viene proposto unicamente con le tradizionali motorizzazioni benzina e diesel, da 83 a 130 CV.
L’aspetto più apprezzato della Opel Crossland è certamente l’ottimo rapporto tra dimensioni esterne e spazio a bordo. Manca un po’ di verve nella guida.