BMW M2 recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della nuova BMW M2 analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
20 Aprile 2023

Roberto Rais - Autore

La nuova BMW M2 rappresenta l’ultima vettura M non elettrificata. La seconda generazione di questa sportiva compatta è interamente focalizzata sull’esperienza di guida: è in grado di passare da 0-100 km/h di 4,1 secondi e raggiungere una velocità massima limitata a 250 km/h.

Il motore 6 cilindri in linea turbo sviluppa di casa BMW 460 CV a 6.250 giri/min e 550 Nm di coppia tra 2.650 e 5.870 giri/min, mentre la linea rossa è a 7.200 giri/min. La vettura è esclusivamente a trazione posteriore, disponibile sia con il cambio manuale a sei rapporti, che con l’automatico a otto. 

Gli esperti che abbiamo interrogato per la nostra classifica hanno apprezzato l’handling “vecchia scuola” della BMW M2. Tuttavia, per molti di loro, la nuova generazione risulta meno divertente rispetto al modello precedente.

BMW M2 specifiche tecniche

  • Prezzo da:76.100 euro
  • Bagagliaio390 litri
  • Motorizzazionibenzina
  • Lancio2023
  • Ultima versione-

BMW M2 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

Il sapore compatto, vivace, amabilmente immaturo della Serie 1 M Coupé e nella M2 di prima generazione ora risiede nei libri di storia, e questo è qualcosa di cui lamentarsi. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Più di qualsiasi altro modello precedente, assume pienamente le direttive della M3 originale offrendo prestazioni da supercar, insieme a maneggevolezza, agilità e coinvolgimento sbalorditivi, in un pacchetto compatto. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

La BMW M2 di seconda generazione guadagna potenza, rinnova completamente la sua immagine, migliora la sua dotazione tecnologica e fa persino un ulteriore passo avanti nel suo comportamento dinamico. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

È ancora più equilibrata rispetto alla versione precedente, grazie a un assale posteriore meglio guidato e una sospensione adattiva "M SelectDrive", che svolge un lavoro straordinario. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Il fatto che sia più stabile, meno giocosa e non lasci uscire il sedere in ogni occasione potrebbe infastidire alcune persone, ma alla fine bisogna attestare che questa macchina è assolutamente elettrizzante in termini di dinamica di guida ed è molto divertente. Leggi recensione

BMW M2 sicurezza

BMW M2 Esterni

Giunta alla sua seconda generazione, nel 2023 BMW M2 si rinnova con una generazione inedita. Il modello è infatti un po’ più lungo, con una estensione di 4.580 mm, a fronte di una larghezza di 1.887 mm, un’altezza di 1.403 mm e un passo di 2.747 mm. La capacità del bagagliaio è invece di 390 litri.

Il design è evidentemente molto sportivo, con la consueta presenza del doppio rene che mantiene le forme dello schema della Serie 2 Coupé. Cambiano invece i paraurti, i passaruota si allargano, nel diffusore compare un quadruplo terminale di scarico. Opzionali sono tetto e sedili sportivi in carbonio, ancora più leggeri. Le verniciature a scelta del cliente si arricchiscono ora di due colorazioni esclusive, come Zandvoor Blue pastello e Toronto Red metallizzato.

BMW M2 Interni

Appena entrati nell’abitacolo, si viene subito catturati dal lavoro effettuato dai tecnici sulla plancia, dominata dal sistema di infotainment di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Naturalmente, elevata è stata l’attenzione alla qualità dei materiali e alla propensione verso la sportività di questo modello. Pertanto, le sedute di serie hanno già rivestimenti in Sensatec e Alcantara, mentre sono opzionali i sedili M Sport con poggiatesta integrati e superfici traforate in pelle Vernasca e Sensatec, o i più avanzati sedili M Carbon con plastica rinforzata e fibra di carbonio.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, troviamo i sensori anteriori e posteriori che supportano frenata automatica, riconoscimento dei limiti di velocità, assistenza al mantenimento di corsia, sempre di serie. Sono invece opzionali il Park Assist e il Cruise Control adattivo.

BMW M2 Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di ultima generazione di BMW M2 presenta un doppio display curvo per il quadro strumenti da 14,9” e multimediale da 12,3”. Garantita l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, di serie. Il clima è trizona, automatico. Il navigatore connesso, garantisce il migliore supporto in qualsiasi momento e in ogni condizione di guida.

Attraverso il comando Setup posto nella console centrale si potranno gestire in pochi passaggi tutte le principali impostazioni di motore, telaio, sterzo e freni, il controllo della trazione e l’assistente del cambio di marcia. L’infotainment dispone anche di specifiche funzionalità per i track day.

BMW M2 Motorizzazioni

Le opzioni di motore di BMW M2 sono le stesse delle sorelle M3 e M4. Abbiamo dunque un sei cilindri in linea, il 3.0 biturbo con potenza di 460 CV a 6.250  giri al minuto, con 550 Nm di coppia massima che è disponibile da 2.650 a 5.870 giri. Rispetto alla prima generazione dello stesso modello abbiamo dunque 90 CV in più.

La trasmissione ha di serie il cambio automatico M Steptronic a 8 marce con sistema Drivelogic e tre mappature di gestione. Si può comunque optare per il cambio manuale, con sei marce e Gear Shift Assistance. Trazione posteriore e differenziale autobloccante a controllo elettronico Active M completano la dotazione.

Le prestazioni dichiarate dal produttore parlano di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e di 13,5 secondi per arrivare a 200 km/h, partendo da fermo. La velocità massima raggiungibile è limitata elettronicamente a 250 km/h.

BMW M2 Versioni e Allestimenti

Per il momento non sono noti gli allestimenti aggiuntivi della seconda generazione di BMW M2.

BMW M2 Prezzi

I prezzi della nuova generazione di BMW M2 dovrebbero partire da circa 73.000 euro.

Lascia un commento