Ferrari Purosangue recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Ferrari Purosangue analizzati attraverso le recensioni dei più importante siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
30 Marzo 2023

Roberto Rais - Autore

La Ferrari Purosangue è il primo SUV del cavallino rampante. Un modello che ha fatto molto discutere perché, per i puristi del marchio, una vettura a ruote alte non sarebbe stato conforme alla filosofia di Maranello.

A spingere la Ferrari Purosangue c’è un motore V12 aspirato da 6,5 litri capace di erogare 725 CV e spingersi fino a 8.250 giri al minuto.

Il SUV del cavallino ha senza dubbio convinto gli esperti della nostra classifica grazie a una perfetta combinazione tra motore e telaio che garantisce la sportività tipica del marchio modenese. L’unico appunto degno di nota riguarda una interfaccia utente non proprio semplicissima da utilizzare.

Ferrari Purosangue specifiche tecniche

  • Prezzo da:390.000 €
  • Bagagliaio473 litri
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2023
  • Ultima versione-

Ferrari Purosangue recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

Che motore, però. Ovviamente venderanno tutte quelle che possono produrre. Ecco a cosa serve, in fondo. La Purosangue è un'auto felice per il futuro della Ferrari, ma è un po' triste che sia dovuta andare qui. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Potrebbe essere sfacciata, assetata, incredibilmente costosa e non molto ben confezionata, ma la Purosangue è anche una delle auto a quattro porte e quattro posti più emozionanti di sempre. Stabilisce nuovi standard per un veicolo di questo tipo, offrendo il ritmo e la chiarezza dinamica di una supercar in piena regola da un lato (beh, quasi) con gran parte della praticità di un SUV dall'altro. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Il telaio della Purosangue (di nuova concezione, ovviamente) riesce davvero a trasferire le sensazioni di guida di una Ferrari tradizionale su una carrozzeria di quasi 2.200 chili in ordine di marcia. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Alla Ferrari mancava un modello più versatile delle sue coupé e hypercar per soddisfare tutti i desideri dei suoi clienti. Il Purosangue interpreta questo ruolo senza rinnegare il DNA della casa. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Razionalmente, una Bentley Bentayga Speed ​​o una Porsche Panamera Sport Turismo sono auto più pratiche per padri facoltosi e affamati di prestazioni. Ma quando mai una Ferrari è stata razionale? Leggi recensione

Ferrari Purosangue sicurezza

Ferrari Purosangue Esterni

Ferrari Purosangue è il primo SUV del Cavallino Rampante e, dalle sue caratteristiche tecniche, non sembra tradire le aspettative. Le dimensioni sono piuttosto generose, con una lunghezza che sfiora i 5 metri (4.973 mm), una larghezza di 2.028 mm, un passo di 3.018 mm e un’altezza di 1.589 mm. Il bagagliaio ha una capienza di 473 litri, aumentabili nel caso in cui si decida di abbattere la seconda fila di sedili.

Il design ricorda quello della Roma, con una filosofia minimalista piuttosto contemporaneo, senza però dimenticare la necessità di conferire al veicolo una prestanza fisica ben riconoscibile, confermata dall’assetto rialzato, dalla linea di cintura alta e dai cerchi in lega. Nel frontale il design si ribadisce aggressivo, con proiettori Led molto affilati e una mascherina che sfuma nel suo progetto le grandi prese d’aria.

Nella fiancata spiccano le porte posteriori con apertura in controvento e una nervatura che esalta la muscolosità della parte posteriore. Sul retro abbiamo la conferma di gruppi ottici molto sottili e doppi tubi di scarico gemellati.

Ferrari Purosangue Interni

Gli interni di Ferrari Purosangue sono ampi e confortevoli. I quattro posti per i passeggeri possono infatti vantare ciascuno una poltrona singola con regolazione elettrica, riscaldamento e ventilazione. La prima fila ha anche diverse funzioni massaggianti che miglioreranno ulteriormente il benessere a bordo.

Come è lecito attendersi da un’auto di questo livello, la cura per i dettagli e la scelta dei materiali è di altissimo livello. La plancia, molto movimentata, stupisce in parte per l’assenza di un display centrale, come da abitudine per la generalità dei veicoli di nuova o recente generazione. La scelta di Ferrari è stata quella di porre entrambi i display dietro il volante multifunzione e di fronte al sedile del passeggero.

Ferrari Purosangue Multimedia e Infotainment

Come abbiamo già introdotto, la scelta di Ferrari è stata quella di rinunciare a un display centrale in favore di due display da 10,2”. Il primo è posto dietro il volante multifunzione, per la strumentazione digitale. Il secondo è invece posto di fronte al sedile del passeggero, per l’infotainment.

A proposito di infotainment, c’è l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto. Il computer di bordo riporta sullo schermo del quadro strumenti tutte le informazioni principali.

Ferrari Purosangue Motorizzazione

La Ferrari Purosangue dispone di un motore benzina 6.5 litri V12 aspirato con potenza fino a 725 CV a 7.750 giri e 716 Nm di coppia a 6.250 giri. L’unità è abbinata con un cambio automatico a doppia frizione a 8 rapporti, con l’ottava marcia che è destinata a supportare la percorrenza sui viaggi in autostrada grazie al suo rapporto più lungo.

L’auto è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h impiega 10,6 secondi. La velocità massima è di 310 km/h.

Ferrari Purosangue Versioni e Allestimenti

Ferrari Purosangue non ha veri e propri specifici allestimenti tra cui scegliere, ma garantisce ampie personalizzazioni come il tetto in fibra di carbonio o panoramico, le colorazioni delle pinze dei freni o i rivestimenti interni. Sono ben 22 le tinte diverse per gli esterni comprese, naturalmente, quelle rosse.

Ferrari Purosangue Prezzi

I prezzi di Ferrari Purosangue partono da 390.000 euro.

Lascia un commento