BYD Atto 3 recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della BYD Atto 3 analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
13
27 Luglio 2023

Roberto Rais - Autore

La BYD Atto 3 è un crossover compatto proveniente dalla Cina che misura 4,46 metri di lunghezza e ha come rivali diretti modelli come la Hyundai Kona Electric di recente introduzione e la Kia e-Niro.

È disponibile con un unico motore elettrico da 204 CV e 310 Nm situato sull’asse anteriore, quindi ha la trazione solo sulle ruote davanti. Non esiste una versione 4×4, né è prevista.

Della BYD Atto 3 colpisce l’abitacolo, ricco di soluzioni ingegnose e fuori dagli schemi già visti. Gli esperti che si sono occupati delle recensioni prese in considerazione per la nostra classifica hanno però riscontrato una dinamica di guida migliorabile.

BYD Atto 3 specifiche tecniche

  • Prezzo da:41.990 euro
  • Bagagliaio440 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

BYD Atto 3 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

È raffinata, confortevole e presenta un interno ben costruito, pieno di tecnologia ed elementi stravagante, rappresentando una via di fuga dalle cupe cabine completamente nere con cui molti altri SUV elettrici si presentano. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

L'Atto 3 manca ancora della messa a punto dinamica e della guidabilità completa a cui siamo abituati. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

In generale è un modello convincente e sicuramente supera le aspettative. Anche in altri tempi i prodotti provenienti dalla Cina erano caratterizzati da poche dotazioni di sicurezza per risparmiare sui costi, ma non è più così. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Se proprio non si ha l'impressione di avere oltre 200 CV a disposizione sotto il piede destro, il SUV non è mai in deficit di potenza, in particolare grazie al suo peso “contenuto”, di appena 1.750 kg. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

E come si guida il nuovo Atto 3? In breve: fantastico. Nonostante il suo peso a vuoto di 1772 chili, gli ingegneri ADAC attestano che ha ottime caratteristiche di partenza e sorpasso. Leggi recensione

BYD Atto 3 sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti91%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini89%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni69%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza74%

Leggi la valutazione completa

BYD Atto 3 Esterni

SUV elettrico compatto, l’auto dei cinesi di BYD si estende per 4.460 mm, è largo 1.880 mm, è alto 1.620 mm e ha un passo di 2.720 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 400 litri che, però, reclinando il divanetto posteriore può arrivare a un massimo di 1.330 litri.

Stilisticamente, le linee sono pulite e equilibrate, con un frontale che è caratterizzato da gruppi ottici molto assottigliati, uniti da una fascia in cui emerge il logo dell’azienda. Nella vista laterale prevalgono i cerchi da 18” di serie, mentre la fanaleria di coda è a sviluppo orizzontale e utilizza la tecnologia LED, percorrendo tutto il posteriore.

Complessivamente il veicolo sembra rispecchiare delle scelte piuttosto tradizionali, che richiamano quelle di molti brand occidentali: un chiaro segno dell’azienda asiatica di venire incontro in modo più dedicato alle preferenze dei clienti europei.

BYD Atto 3 Interni

Gli interni di BYD Atto 3 riprendono le scelte stilistiche esterne proponendo delle linee nette e pulite. Buona è anche la qualità dei materiali utilizzati, con plastiche solide e rivestimenti in ecopelle nelle sezioni centrali e sui sedili, caratterizzati da una forma avvolgente. La plancia ha forme sinuose, con alcuni dettagli che avvicinano l’impressione di guida a quella di un velivolo, come dimostra la particolare leva del cambio e le bocchette di areazione.

BYD Atto 3 Multimedia e Infotainment

Sempre a proposito di plancia, a livello di infotainment troviamo un display che è fissato sul piantone dello sterzo e uno centrale da 12,8” (opzionale 15,6”) che può essere ruotato di 90 gradi, portandosi pertanto da una posizione orizzontale a una verticale, tipica di uno smartphone. L’interfaccia è su base Android, facile da utilizzare e da personalizzare.

Per quanto concerne la dotazione multimediale, troviamo anche un impianto audio Dirac con 8 altoparlanti. Tra gli elementi tecnologici che presumiamo siano di maggiore fruizione, anche la piattaforma per la ricarica wireless dello smartphone.

BYD Atto 3 Motorizzazioni

La BYD Atto 3 utilizza la piattaforma e-Platform 3.0 già adottata da altri modelli dello stesso brand. C’è dunque una coppia di motori elettrici e una pompa di calore di serie, oltre a una batteria da 60,48 kWh nominali. Il motore elettrico anteriore da 204 CV contribuisce a spingere il modello fino a una velocità massima, limitata elettronicamente, di 160 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 7,3 secondi .

BYD Atto 3 Versioni e Allestimenti

BYD Atto 3 adotta due allestimenti molto simili, il Comfort e il Design.

Il secondo ha in più, rispetto al primo, il portellone posteriore elettrico, l’illuminazione ambientale multicolore a reazione ritmica (pomello), il sistema di purificazione dell’aria PM 2.5, il touchscreen a rotazione elettrica da 15,6” (e non da 12,8”) e infine il caricabatterie di bordo da 11 kW (e non da 7 kW).

BYD Atto 3 Prezzo

Il prezzo di BYD Atto 3 parte da 41.990 euro.

BYD Atto 3 Autonomia e ricarica

Il SUV ha un’autonomia con piena carica pari a 420 km. Per passare dal 30% all’80% di ricarica in corrente continua, la vettura impiega 29 minuti. Con la corrente alternata e l’uso del tradizionale caricatore trifase AC a 11 kW, invece, la carica dallo 0% al 100% avviene in 5 ore.

Lascia un commento