Dacia Spring opinioni e recensioni degli esperti

La city car rumena 100% elettrica punta su un prezzo molto competitivo per conquistare una clientela interessata a spostarsi quasi unicamente in città

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
17 Gennaio 2022

Roberto Rais - Autore

Dacia con la Spring porta la trazione elettrica nel mondo low cost. La piccola city car rumena (ma che sfrutta le tecnologie del Gruppo Renault) è la vettura a zero emissioni più economica attualmente presente sul mercato.

Vanta un motore elettrico da soli 45 CV, pochi in termini assoluti ma sufficienti visto che la Spring pesa meno di 1.000 kg. Le prestazioni sono piuttosto moderate: pensata per viaggiare quasi esclusivamente in ambito urbano, la sua velocità massima è di 125 km/h. La batteria da 27,4 kWh è modesta, per contenere il peso, ma con 230 km permette un’autonomia più che sufficiente per gli spostamenti quotidiani in città.

La Dacia Spring non eccelle certo in prestazioni e nemmeno in raffinatezza (molto criticata la rumorosità in movimento), ma la sua fluidità di marcia e un’agilità piuttosto sorprendente la mettono in una discreta posizione nella nostra classifica.

Listino Dacia Spring

Dacia Spring specifiche tecniche

  • Prezzo da:20.450 €
  • Bagagliaio290 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

Dacia Spring recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

"Il pacchetto è piuttosto notevole, offrendo un'autonomia di guida quotidiana utilizzabile da quella che è una batteria relativamente piccola." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Per comfort, finiture, comportamento, equilibrio e prestazioni, è dietro i suoi rivali più costosi." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"La piccola rumena è molto vivace all'inizio e riesce facilmente a stare al passo con il traffico cittadino." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"In città, con i suoi 45 CV, accelera molto più velocemente del previsto, sebbene manchi della classica verve da auto elettrica in partenza." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Fino a 60-70 km/h non è facile distinguerla da Twingo o Smart, a meno che non si faccia un confronto diretto." Leggi recensione

Dacia Spring sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti49%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini56%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni39%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza32%

Leggi la valutazione completa

Dacia Spring Esterni

La Dacia Spring è un SUV elettrico dalle dimensioni piuttosto compatte, tale da poter essere comodamente fruito anche in ambito cittadino. La lunghezza è di 3.730 mm, la larghezza è di 1.580 mm, l’altezza è di 1.490 mm. Il passo è di 2.420 mm.

Al di là dell’aspetto quantitativo, il look scelto per gli esterni di Dacia Spring richiama alla mente alcuni altri modelli della stessa gamma, senza però disdegnare la comparsa di qualche innovazione. Sull’anteriore notiamo ad esempio una nuova mascherina orizzontale che include una prima linea di luci diurne, dalla forma piuttosto assottigliata, mentre più sotto troviamo lo spazio per altri gruppi ottici. Il logo centrale di Dacia completa il design del frontale.

Sulle linee laterali notiamo nervature contenute che si abbinano a passaruota molto muscolosi. Piuttosto semplice è il design del posteriore, con il logo centrale e due gruppi ottici in linea con lo stemma.

Dacia Spring Interni

Anche gli interni di Dacia Spring si riferiscono a numerosi elementi che si sono già visti su altri modelli della compagnia automobilistica. Dunque, coloro che hanno già familiarità con altri veicoli di recente generazione di Dacia non si troveranno certamente spaesati nell’abitacolo, con una plancia ordinata e pulita che presenta un grande display per l’infotainment al centro. A proposito di display, dietro il volante è presente un altro schermo da 3,5”, a colori, con le informazioni principali del veicolo.

Il volante è a quattro razze e le bocchette sono di forma rotonde, andando così a replicare la scelta già vista in altri modelli Dacia. Nel tunnel centrale non abbiamo più la leva del cambio, ma una discreta manopola di scelta del posizionamento tra D, N e R.

Dacia Spring Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di Dacia Spring si basa principalmente sul display posto al centro della plancia, tramite cui si possono comandare tutte le principali funzioni del veicolo, incluso il navigatore. L’utilizzo è molto semplice, e l’opacità dello schermo ne garantisce una buona visione in qualsiasi condizione di luminosità.

Presente una presa USB sulla cornice, oltre ad un’alimentazione da 12 V nella parte bassa. Si può collegare il sistema con Apple CarPlay e Android Auto, con cavo, consentendo così l’utilizzo dei noti sistemi per smartphone.

Dacia Spring Motorizzazioni

La Dacia Spring dispone di un’unica motorizzazione elettrica, alimentata da un powertrain da 44 CV e 125 Nm, abbinato a un pacco batterie da 26,8 kWh. Il SUV elettrico può così toccare una velocità massima di 125 kmh. I consumi sono pari a 225 km nel ciclo WLTP.

Dacia Spring Versioni e Allestimenti

Attualmente sono due i diversi allestimenti previsti per Dacia Spring.

Il primo, di accesso alla gamma, prende il nome di Comfort e include:

  • climatizzatore manuale,
  • radio Bluetooth,
  • luci diurne a Led,
  • cerchi da 14”,
  • limitatore di velocità,
  • specchietti elettrici,
  • alzacristalli elettrici anteriori e posteriori.

Il secondo, più evoluto sotto il profilo delle dotazioni tecnologiche, si chiama Comfort Plus e aggiunge:

  • adesivi sulle porte e inserti arancioni,
  • barre portatutto,
  • navigatore satellitare con touchscreen da 7”,
  • sensori di parcheggio e retrocamera,
  • ruota di scorta,
  • vernice metallizzata.

Dacia Spring Prezzi

Il prezzo di Dacia Spring parte dai 19.900 euro per la versione Comfort e dai 21.400 euro per la versione Comfort Plus.

Dacia Spring Tempi e modalità di ricarica

La batteria si può ricaricare in maniera rapida grazie al cavo DC opzionale: in 50 minuti si può dunque ottenere fino all’80% di energia. È inoltre disponibile l’app My Dacia per avviare o interrompere la ricarica con lo smartphone, e attivare diverse funzioni come il preriscaldamento dell’abitacolo e la verifica del livello della batteria.

Naturalmente, i tempi di ricarica sono molto più lunghi se si opta per una comune presa a casa, arrivando fino a 14 ore per quella più tradizionale, o 8 ore per la wall box.

Lascia un commento