Opel Grandland opinioni e recensioni degli esperti

Il crossover di Opel con il restyling ha cambiato leggermente nome, mentre l'impatto estetico è più marcato. Basterà questo per avere la meglio su una concorrenza molto agguerrita?

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
12
22 Gennaio 2022

Roberto Rais - Autore

Presentato nel 2017, il crossover tedesco Opel Grandland è stato oggetto di un importante restyling che non solo ha interessato fortemente la parte estetica, in particolare nel frontale, ma gli ha fatto anche cambiare nome. Prima infatti si chiamava Grandland X, mentre con il restyling ha perso la X finale.

La scelta delle motorizzazioni comprende due propulsori termici, 1.5 diesel e 1.2 benzina, entrambi da 130 CV, ma anche due varianti plug-in hybrid, rispettivamente da 224 e 300 CV. Quest’ultima, grazie a un’ulteriore unità elettrica che agisce sulle ruote posteriori, è dotata di trazione integrale.

Quali sono i punti di forza di questo crossover, che nei paesi di lingua inglese è marchiato Vauxhall, secondo i recensori europei? L’equilibrio tra comfort e dinamismo è senza dubbio uno di questi. Tuttavia la Opel Grandland non riesce a eccellere nella nostra speciale classifica, probabilmente anche a causa di una concorrenza più aggiornata dal punto di vista tecnologico.

Listino Opel Grandland

Listino Opel Grandland PHEV

Opel Granland specifiche tecniche

  • Prezzo da:30.200 €
  • Bagagliaio514 Litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel Plug-In Hybrid
  • Lancio2017
  • Ultima versione2021

Opel Granland recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

"La Vauxhall Grandland presenta un aspetto più nitido, una tecnologia aggiornata e un'efficiente motorizzazione ibrida plug-in, ma non può competere con i migliori SUV della categoria." Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

"Sotto molti aspetti, la Grandland non è abbastanza buona da giustificare quello che è uno dei prezzi richiesti più alti nella sua classe." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"È un SUV comodo che non si fa spaventare dalle strade tortuose. Inoltre, grazie alla sua altezza libera da terra può percorrere fuoristrada di media difficoltà." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"La tenuta di strada è tipica delle produzioni Stellantis. In altre parole, offre un buon equilibrio tra comfort e dinamismo." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"La Grandland è stata ed è sempre un veicolo comodo e piacevole senza punti deboli degni di nota. Anche per ciò che riguarda lo sterzo, il telaio, i freni e tutti gli altri componenti meccanici." Leggi recensione

Opel Granland sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti84%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini87%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni63%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza58%

La valutazione si riferisce alla Grandland X pre-restyling. Leggi la valutazione completa

Opel Grandland Esterni

Opel Grandland è il SUV di dimensioni medio-grandi di Opel, nato dopo l’annessione al gruppo PSA, con molte novità rispetto alla generazione precedente: la lunghezza è di 4.480 mm, la larghezza è di 1.860 mm, l’altezza è di 1.610 mm. Il passo è di 2.675 mm. Troviamo un bagagliaio di 514 litri, senza muovere il divanetto posteriore.

Per quanto riguarda il suo aspetto, nell’anteriore troviamo un mascherina piuttosto pronunciata, esagonale, e il logo Opel al centro, affiancato da due baffi cromati che vanno poi a sfiorare i gruppi ottici a LED, dalla forma assottigliata.

Passando poi alla fiancata, le nervature forniscono l’immagine di grande dinamismo, con alternanza di pieni e vuoti che costituiscono il principale elemento di attrazione oltre agli ampi passaruota, con uno stile offroad. Il posteriore ci presenta uno stile coerente con l’anteriore, con fari a sviluppo orizzontale inseriti nel portellone e un piccolo spoiler sopra il lunotto.

Opel Grandland Interni

Plastiche e altro materiale di buona qualità si rendono protagonisti negli interni di Opel Grandland. Il cruscotto ha un aspetto regolare e ordinato, con tutti i comandi ben in vista sia sulla plancia che nella porzione verso il tunnel anteriore. Al centro si erge il display dell’infotainment. Prende così vita quello che la compagnia definisce essere il Pure Panel Opel, una reinterpretazione della plancia ordinaria, al fine di concentrarsi solamente sugli elementi necessari.

Opel Grandland Multimedia e Infotainment

L’aspetto multimediale e infotaiment di Opel Grandland è piuttosto ricco. Cominciamo dallo schermo digitale del cruscotto, che fornisce numerosi spunti informativi e una interessante telecamera a infrarossi, con sistema Night Vision, per migliorare la visibilità di qualsiasi oggetto a oltre 300 metri di distanza, anche al di là della normale portata dei fari, e anche in condizioni di scarsa visibilità.

A proposito di sicurezza e di comfort di guida, il veicolo è dotato di frenata automatica di emergenza, assistente al parcheggio automatico, telecamera anteriore e posteriore, sistema di mantenimento della corsia di marcia e allerta in caso di superamento involontario dei limiti di carreggiata, Highway Integration Assist.

Per quanto concerne l’infotainment in senso stretto, al centro della plancia c’è il Pure Panel digitale con display fino a 7” per il multimedia e fino a 10” per il navigatore. È inoltre possibile connettere il proprio smartphone con Apple CarPlay o Android Auto, ottenendo così mappe, servizi di messaggistica, streaming audio mediante sei altoparlanti.

Opel Grandland Motorizzazioni

Sono diverse le opzioni di motorizzazione di Opel Grandland. Abbiamo innanzitutto due motori benzina, il 1.2 da 130 CV e il 1.6 da 180 CV, così come un diesel, il 1.5 Ecotec con 130 CV e due versioni ibride plug-in con trazione anteriore e potenza massima di 224 CV e trazione integrale con 300 CV.

Stando alla casa madre, il veicolo consuma 18,9 km/l per la versione 1.2 benzina, mentre per il diesel i consumi sono pari a 23,3 km/l. Le plug-in consumano invece 40 km/l, con autonomia elettrica di circa 50 km.

Opel Grandland Versioni e Allestimenti

Opel Grandland è oggi disponibile con quattro diversi allestimenti.

Il primo, Business Edition, è l’accesso alla gamma e comprende:

  • Riconoscimento limiti di velocità,
  • Lane Departure Warning,
  • Cerchi in Lega 17” a 5 razze doppie,
  • Retrovisori elettrici e riscaldabili, in tinta, ripiegabili elettricamente,
  • Maniglie in tinta carrozzeria,
  • Cornice superiore dei finestrini di colore nero,
  • Fari anteriori a LED,
  • Fari fendinebbia anteriori,
  • Climatizzatore manuale,
  • Volante a tre razze in pelle,
  • Cruise Control e limitatore di velocità,
  • Luce interna ambiente, anteriore e posteriore,
  • Console centrale con compartimento anteriore e bracciolo scorrevole,
  • Freno di stazionamento elettrico,
  • Rear view camera e park assist,
  • Radio R4.0 IntelliLink,
  • Connettività Apple CarPlay e Android Auto.

Il secondo allestimento è il Design Line, che aggiunge:

  • Cerchi in Lega 17” technical grey,
  • Vetri posteriori oscurati,
  • Tetto Black,
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori,
  • Sensore pioggia e luminosità.

Abbiamo poi l’Elegance, che aggiunge:

  • Cerchi in lega 17’’ silver a 5 razze doppie,
  • Climatizzatore automatic bi-zona,
  • Park&Go Pack,
  • Interni in Morrocana con sedile guidatore AGR.

Infine, c’è l’Ultimate, che apporta, in qualità di top di gamma:

  • Cerchi in lega 18″ multi razze,
  • Parabrezza riscaldabile,
  • Vetri posteriori oscurati,
  • Pedaliera sportiva,
  • Sedile guida regolabile in altezza,
  • Sedile posteriore sdoppiato,
  • Fari Full LED autoadattivi,
  • Opel Eye,
  • Sistema automatico di assistenza al parcheggio,
  • Telecamera 360°,
  • Sedili anteriori e posteriori riscaldabili elettricamente.

Opel Grandland Prezzi

Il prezzo di Opel Grandland parte da 28.950 euro per la versione Business della 1.2 benzina, e da 34.950 euro per la Ultimate 1.6 benzina. Il costo della 1.5 Business diesel è pari a 31.450 euro, mentre si sale a 43.250 euro per le versioni ibride plug-in.

Lascia un commento