DS 3 recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti del crossover DS 3 analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
27 Gennaio 2023

Roberto Rais - Autore

Il cambio più evidente è nel nome: infatti la DS 3 perde il suffisso Crossback, che fino a poco fa l’accompagnava, rimanendo semplicemente DS 3. Un rinnovamento che si palesa nelle forme del frontale e in quelle di bordo, processando una serie di motorizzazioni che consolidano l’esperienza DS derivata dall’ex Gruppo PSA.

La nuova DS 3 viene proposta con due motorizzazioni a benzina: PureTech 100 con cambio manuale a 6 rapporti e PureTech 130 con cambio automatico a 8 rapporti. È disponibile anche la versione diesel BlueHDi 130 con cambio automatico a 8 rapporti. C’è poi la variante 100% elettrica E-Tense che adotta un nuovo motore sincrono ibrido (HSM) da 115 kW (155 CV) di potenza e 270 Nm di coppia, per un’autonomia di circa 400 km.

Il crossover francese risulta ben piantato sulla strada e soddisfacente da guidare. Tuttavia nella nostra classifica, la DS 3 non brilla in quanto non eccelle in nessun campo specifico rispetto ai suoi concorrenti.

DS 3 specifiche tecniche

  • Prezzo da:27.180 €
  • Bagagliaio350 Litri
  • MotorizzazioniBenzina Gasolio Elettrico
  • Lancio2018
  • Ultima versione2022

DS 3 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

È impossibile giustificare un prezzo così alto su un piccolo SUV che è certamente competitivo in alcune aree, ma leader della categoria in nessuna. Leggi recensione

Valutazione: 4 / 10

Esclusiva e dotata di motori efficienti, ma la DS 3 è costosa e inferiore ai suoi rivali per praticità, guida e maneggevolezza. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Con entrambe le motorizzazioni è ben piantata su strada, è molto stabile e trasmette un grande senso di sicurezza. Lo sterzo è molto preciso e guida l'auto in modo eccezionale. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Quando aumenti il ​​ritmo, compaiono i movimenti del corpo e scopri un temperamento leggermente sottosterzato. Alla fine, anche se il compromesso complessivo è soddisfacente, non è il migliore sul mercato. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Cerca di compensare le sue debolezze nel telaio e nel funzionamento con opzioni di equipaggiamento nobili ed elementi decorativi insoliti. Leggi recensione

DS 3 sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti87%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini86%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni54%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza63%

La valutazione si riferisce alla versione pre-restyling Leggi la valutazione completa

DS3 Esterni

Il SUV compatto DS3 si presenta con dimensioni piuttosto contenute, confermando così l’intento della precedente generazione. Dunque, anche se parliamo di un SUV, ci troviamo dinanzi a un modello che è lungo appena 4.118 mm, largo 1.791 mm, alto 1.534 mm e con un passo di 2.558 mm. Il bagagliaio è di 350 litri, che salgono però a 1.050 abbattendo i sedili posteriori.

Stilisticamente è chiara la parentela con la sorella maggiore DS 7, con qualche novità rispetto alla precedente generazione. In particolare, è stato rivisto il frontale, che ora adotta gruppi ottici della stessa forma di DS 7, con tecnologia Full Led o Matrix Led. La mascherina perde la cornice cromata ma ha comunque un nuovo elemento lucido. Rinnovato anche il design delle luci diurne a Led a sviluppo verticale.

La visione laterale è elegante e minimalista, con cerchi disponibili sia nella versione da 17” che da 18”, con nuovo schema e nuovi colori. Ben sette, infine, le nuove tinte esclusive, abbinabili a tetto e montanti.

DS3 Interni

La revisione del modello ha riguardato anche gli interni, con elementi ancora più ricercati. Con il restyling ecco arrivare nuove combinazioni di pelle, pelle Nappa mista alcanara e inserti Cloud de Paris. Cambia anche il volante multifunzione così, come vedremo, anche l’apparato digitale per l’infotainment.

L’impressione è dunque quella di cura maggiore per i materiali e per il design degli interni, personalizzabili sulla base di un ampio catalogo di optional. Tra gli altri, è dunque possibile integrare la proposta di serie del modello con sedili regolabili elettronicamente, riscaldati e con funzione massaggio per la zona lombare.

DS3 Multimedia e Infotainment

Come abbiamo anticipato, ci sono alcune novità che riguardano il sistema infotainment e multimediale. In particolare, il primo vede ora comparire al centro della plancia un display da 10,3” da cui si può accedere al sistema multimediale DS Iris System, con mirroring wireless per smartphone e connettività tramite app My DS.

Dietro il volante è invece presente il quadro digitale dei comandi, con dimensione da 7”. È possibile inoltre ottenere l’head-up display, per disporre delle informazioni più importanti direttamente sul parabrezza.

Tornando al comparto multimediale, abbiamo il sistema Electra, sviluppato da DS insieme a Focal: ci sono dodici diffusori e 515 Watt di potenza, per garantire un suono avvolgente nell’abitacolo.

Citiamo infine, lato assistenza alla guida, una suite piuttosto completa di livello 2 che comprende retrocamera, assistente al mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali e Active Safety Brake. Tra i principali pacchetti abbiamo infine il DS Vision 360, un set di sensori e telecamere che offrono una visione a 360 gradi di quel che avviene intorno all’auto.

DS3 Motorizzazioni

Attualmente sono a disposizione tre diverse motorizzazioni per la DS3. I primi modelli sono benzina, con un motore turbo a 3 cilindri PureTech da 1.2 litri declinato in potenze da 100 e 130 CV, abbinato o a un cambio manuale a 6 rapporti o a un cambio automatico a 8 rapporti. C’è poi una motorizzazione diesel, con propulsore da 1.5 litri BlueHDI con cambio automatico a 8 rapporti e 130 CV di potenza.

In più, spicca una versione E-Tense che è dotata di un powertrain elettrico da 155 CV e 270 Nm di potenza, abbinato a una trasmissione a rapporto singolo, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 54 kWh che garantisce un’autonomia secondo ciclo WLTP di 402 km.

I consumi della DS3 variano sulla base del tipo di alimentazione scelta. Il produttore, su ciclo WLTP, sostiene che i motori a benzina hanno valori tra 5,4 e 6,7 litri ogni 100 km. Le emissioni di CO2 dei PureTech da 100 o 130 CV oscillano invece tra 123 e 152 g/km. Il diesel ha valori pari a 4,5 – 5,4 litri ogni 100 km, con il BlueHDI da 130 CV che ha emissioni tra 133 e 143,3 g/km di CO2.

DS3 Versioni e Allestimenti

In listino sono attualmente presenti 5 allestimenti.

Il primo è Bastille Business, l’allestimento di partenza, che comprende:

  • 6 Airbags, ABS, Emergency Brake, ESP e REF, Hill Assist, Lane warning assist (avvisa quando il conducente oltrepassa le linee di carreggiata)
  • Rilevatore bassa pressione pneumatici
  • Freno di stazionamento elettronico
  • Kit di riparazione pneumatici
  • Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
  • Parabrezza oscurato e acustico
  • Cruise Control & Limitatore
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Active safety brake fino a 85 km/h
  • Cruise control con riconoscimento segnali stradali e limitazione automatica della velocità
  • Climatizzatore automatico
  • Cerchi 17’’ Glasgow
  • Sedili posteriori frazionabili 2/3 – 1/3
  • Attacchi ISOFIX (sedile passeggero+ 2 sedili posteriori)
  • Sistema multimediale touchscreen 10”: Touchscreen 10”, 8 altoparlanti, 1 presa USB anteriore, Bluetooth, Wireless Apple CarPlayTM e AndroidAuto, Radio DAB, Computer di bordo, Digital Cockpit 5,6″
  • per E-TENSE anche On-board charger 11 KW e Cavo trifase 22 KW, Sensore luci, Fari anteriori LED, DS Wings cromate, Maniglie esterne a scomparsa, Retrovisori richiudibili elettricamente, Calandra nero lucido.

Il secondo è il Performance Line, che comprende un allestimento più sportivo:

  • Cerchi in lega 17” OSLO (ICE) o Cerchi in lega 17 ’’ DUBLINO (E-TENSE)
  • Badge Performance Line
  • Volante con cuciture Performance Line
  • Sedili Performance Line.

C’è poi il terzo allestimento, Rivoli, più elegante, che aggiunge:

  • Retrovisore interno elettrocromatico
  • Advanced Traction Control (solo settaggio elettronico)
  • Cerchi in lega 18” NICE (Sia ICE sia E-TENSE)
  • Interni Bastille Pelle Bracciolo centrale anteriore
  • Sistema di navigazione IRIS 10,3’’ Touchscreen, Schermo touchscreen 10,3’’ HD Navigazione 3D connessa, 2 prese USB, Voice Recognition
  • Fari posteriori LED
  • Vetri posteriori oscurati Keyless Access.

Quindi, il Performance Line+, che è il top di gamma in termini di sportività:

  • Retrovisore interno elettrocromatico
  • Pack Drive 2, Advanced Traction Control (solo settaggio elettronico)
  • Allarme volumetrico
  • Cerchi in lega 18 ‘’ NICE (Sia ICE sia E-TENSE)
  • Interni in pelle Nappa Opera
  • Sedile guidatore elettrico con funzione massaggio e riscaldamento (riscaldamento anche per passeggero)
  • Bracciolo centrale anteriore
  • Parabrezza riscaldato
  • Pedaliera in alluminio
  • Sistema di navigazione 10,3’’ Touchscreen con Head Up Display Schermo touchscreen 10,3’’ HD, Navigazione 3D connessa, 2 prese USB, Voice Recognition e speedcam, Wireless Charging
  • Fari posteriori LED
  • Vetri posteriori oscurati Keyless Access.

Infine, l’allestimento Opera, il top in termini di comfort e tecnologia:

  • Retrovisore interno elettrocromatico
  • Advanced Traction Control (solo settaggio elettronico)
  • Cerchi in lega 18‘’ NICE (ICE)
  • Cerchi in lega 18‘’ TOULOUSE (E-TENSE)
  • Sistema di navigazione 10,3’’ Touchscreen IRIS System Schermo touchscreen 10,3’’ HD, Navigazione 3D connessa, 2 prese Bluetooth, Voice Recognition,
  • Badge Performance Lin
  • Fari posteriori a LED Vetri oscurati
  • Keyless Access
  • Volante con cuciture Performance Lin
  • Sedili Performance Line
  • Pedaliera in alluminio.

DS3 Prezzi

I prezzi di DS3 partono da 28.050 euro per le versioni benzina, da 33.500 euro per versioni diesel, da 41.550 euro per la versione elettrica.

DS3 - Autonomia, tempi e modalità di ricarica

La motorizzazione elettrica ha consumi compresi tra 15,4 – 15,6 kWh ogni 100 km, con 402 km di autonomia su percorso misto e oltre 500 km su quello urbano. La ricarica può essere effettuata da 0 all’80% in 25 minuti usando le colonnine di ricarica in corrente continua a 100 kW. Se invece si ricorre al caricatore di bordo da 11 kW, il pieno si fa in 5 ore.

Lascia un commento