Ferrari 296 GTB opinioni e recensioni degli esperti

La prima Ferrari stradale con motore V6 sfrutta la tecnologia ibrida plug-in per consentire il massimo piacere di guida e prestazioni di altissimo livello

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
12 Maggio 2022

Roberto Rais - Autore

La Ferrari 296 GTB è la più recente interpetazione del concetto di Gran Turismo Berlinetta della Casa di Maranello. Da qui deriva il suo nome, che rappresenta una dichiarazione d’intenti di una vettura a due posti a motore centrale dalle altissime prestazioni ma in grado di abbinare anche una buona dose di comfort.

Ma la vera novità della Ferrari 296 GTB sta sotto al cofano dove debutta, per la prima volta su una Ferrari stradale, un motore V6. Ad esso però viene abbinato un’unità ibrida plug-in che permette di raggiungere una potenza di sistema di 830 CV.

La nuova Ferrari ibrida convince appieno i recensori della nostra classifica, tant’è che quasi nessuno di essi è riuscito a trovarle un difetto. Anzi hanno premiato all’unisono la 296 GTB come esempio perfetto di auto in cui la tecnologia si mette al servizio delle prestazioni e del piacere di guida.

Listino Ferrari 296 GTB

Ferrari 296 GTB specifiche tecniche

  • Prezzo da:269.495 €
  • Bagagliaio202 Litri
  • MotorizzazioniPlug-in Hybrid
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Ferrari 296 GTB recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 10 / 10

Considerato l'incredibile livello di potenza, la 296 GTB è molto facile da guidare velocemente ma, soprattutto, molto divertente. Leggi recensione

Valutazione: 10 / 10

Questo è un grande passo avanti: l'elettricità usata per aggiungere profondità e dimensione all'esperienza della supercar, per essere lì quando è utile, ma per fare un passo indietro e lavorare nell'ombra quando non lo è. Perfetto. Leggi recensione

Valutazione: 10 / 10

Mi capita raramente che sia così estremamente difficile per me trovare qualcosa di negativo da dire su un'auto, perché c'è sempre qualcosa se pensiamo obiettivamente. Ma la verità è che questa 296 GTB mi ha dimostrato di essere una macchina fatta eccezionalmente bene in tutti gli aspetti. Leggi recensione

Valutazione: 10 / 10

Non vediamo come la F8 potrà a resistere a questa impressionante 296 GTB. E lo stesso vale per la concorrenza. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

La tecnologia non influisce negativamente sull'esperienza di guida, perché l'immensa potenza generata dalla trazione può essere convertita in una dinamica laterale che avviene in modo straordinariamente intuitivo. Leggi recensione

Ferrari 296 GTB sicurezza

Ferrari 296 GTB Esterni

Sostitutiva della F8 Tributo, la Ferrari 296 GTB è una delle prime ibride ricaricabili del Cavallino Rampante (il primato è della SF90), con alcune novità che la rendono distintiva tra le colleghe.

Cominciamo dagli esterni. Il veicolo è la prima auto a motore posteriore-centrale con spoiler mobile, in grado di uscire dalla coda per aumentare il carico aerodinamico e il grip delle ruote posteriori. Proprio per migliorare l’aerodinamicità si è fatto ricorso a un’ala fissa sul tetto, che dirotta il flusso di aria verso la coda. Ecco perché sparisce, rispetto alle altre berline, il vetro inclinato di collegamento tra tetto e coda. Il lunotto è oggi più basso e verticale, mentre la copertura del motore è orizzontale.

Complessivamente, le linee sono essenziali e minimali, con conferma di alcuni punti di forza stilistici di Ferrari, come il parabrezza avvolgente e il tetto verniciato come la carrozzeria. La copertura trasparente mostra la potenza del motore nel suo alloggiamento posteriore.

Le dimensioni sono di 4565 mm di lunghezza, 1958 mm di larghezza, 1187 mm di altezza e passo di 2600 mm.

Ferrari 296 GTB Interni

Entrando all’interno dell’abitacolo, con passo ridotto di 5 cm rispetto alla F8 Tributo, troviamo la conferma delle caratteristiche costruttive della compagnia.

I comandi sono posti intorno al profilo del guidatore e sono quasi tutti a sfioramento, su superfici plastiche. Sulla plancia, poco prominente, manca il display centrale per l’infotainment: tutte le informazioni sono così veicolate nel cruscotto digitale, i cui dati sono gestibili dalla superficie tattile posta sulla razza destra del volante.

Ferrari 296 GTB Multimedia e Infotainment

Il display dell’abitacolo è minimalista come tutto l’aspetto della cabina, dove si privilegia prestare attenzione alla qualità degli arredi. Il display della zona passeggero, di serie, garantisce un’esperienza coinvolgente, da copilota. Abbiamo poi l’HUD (Head-Up Display) integrato nella sellatura. Il sistema multimediale prevede la presenza di speaker discreti, ben inseriti nella plancia.

Ferrari 296 GTB Motorizzazioni

Per la prima volta su una Ferrari Stradale viene proposta l’architettura ibrida plug-in a trazione posteriore, con motore termico integrato a un motore elettrico posizionato al posteriore. I due motori comunicano con il nuovo attuatore TMA, che ne permette l’uso congiunto o separato (solo motore elettrico). Complessivamente, la potenza è di 830 CV. L’autonomia full electric dichiarata dal produttore è di 25 km.

Il nuovo motore turbo 6 cilindri è stato progettato e sviluppato da zero. Ha una cubatura di tre litri. Il nuovo V6 Ferrari vanta il record assoluto per una vettura di serie in termini di potenza specifica: ben 221 CV/litro. La velocità massima dichiarata è di 330 kmh, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,3 secondi. Le emissioni sono di 149 g/km, con consumi di 6,4 l/100 km.

Ferrari 296 GTB Versioni e Allestimenti

Oltre alla versione Stradale tradizionale, la vettura è disponibile con l’allestimento Assetto Fiorano, che incrementa le prestazioni grazie a nuovi contenuti aerodinamici e di riduzione di peso. Tra questi spiccano gli ammortizzatori Multimatic derivati dalle competizioni GT, con regolazione fissa ottimizzata per l’utilizzo in pista, appendici ad alto carico in fibra di carbonio sul paraurti anteriore che consentono alla vettura di disporre fino a 10 kg di carico verticale in più e l’uso di materiali leggeri come la fibra di carbonio sia negli interni, sia negli esterni della vettura.

Ferrari 296 GTB Prezzi

I prezzi di Ferrari 296 GTB partono da circa 269.000 euro, che salgono a 303.000 euro per la versione con allestimento Assetto Fiorano.

Lascia un commento