Tesla Model S opinioni e recensioni degli esperti

Nella versione Plaid, la Tesla Model S è una delle auto più potenti attualmente in commercio. Ma basterà quello per convincere gli esperti?

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
7
19 Maggio 2022

Roberto Rais - Autore

La Tesla Model S è stata una delle prime auto elettriche a essere credibile per il grande pubblico grazie a un’autonomia sufficiente anche per viaggi più lunghi. Nel corso degli anni, la berlina americana si è aggiornata fino ad arrivare all’attuale modello.

La Tesla Model S al momento è disponibile in due versioni: Long Range, con 670 CV di potenza e un’autonomia di 652 km, e Plaid, che perde un po’ di autonomia (637 km) ma aumenta il valore della potenza fino a 1.020 CV.

Di entrambe le varianti, gli esperti europei che abbiamo preso in considerazione per la nostra classifica lodano l’accelerazione e la fluidità nell’erogazione della potenza. Da migliorare invece la qualità costruttiva, ancora inferiore a quella dei marchi premium europei.

Listino Tesla Model S

Tesla Model S specifiche tecniche

  • Prezzo da:105.970 €
  • Bagagliaio798 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2015
  • Ultima versione2021

Tesla Model S recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

Forse sorprendentemente, mentre è piena di tecnologia digitale e ha un aspetto futuristico, la Model S è anche spaziosa e pratica. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Probabilmente il più grande passo avanti per i veicoli elettrici dai tempi della Prius, Tesla mostra che i cilindri potrebbero aver avuto il loro tempo Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Non entrare in curva troppo veloce: questa non è una supercar agile, ma un'auto americana pesante che può anche sottosterzare notevolmente se guidata troppo forte. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Nonostante la sua età avanzata e l'arrivo di nuovi concorrenti tedeschi di migliore fattura, la più antica berlina elettrica premium rimane il punto di riferimento indiscusso nel suo segmento. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Una delle esperienze di accelerazione più spettacolari della storia dell'auto. Leggi recensione

Tesla Model S sicurezza

Tesla Model S Esterni

L’ammiraglia elettrica di Tesla si è rinnovata negli scorsi mesi con una nuova versione che ha apportato qualche lieve aggiornamento in termini stilistici. Poco cambia, però, in termini di dimensioni: la lunghezza è di 4.980 mm, la larghezza è di 1.960 mm, l’altezza è di 1.450 mm, il passo è di 2.960 mm.

Ciò premesso, lo stile degli esterni rimane essenziale e minimalista. Il frontale è un po’ più voluminoso rispetto alla precedente versioni, mentre i cerchi Tempest bicolore da 19” spiccano di più nell’estetica laterale. Le forme sono sinuose, le nervature poco pronunciate, la linea del tetto in grado di spiovere dolcemente verso un posteriore dove troviamo un diffusore inferiore. A migliorare la luminosità dell’abitacolo arriva anche un nuovo tettuccio panoramico.

Tesla Model S Interni

Se gli esterni di Tesla Model S sono minimalisti, lo stesso si può ben dire anche per quanto concerne gli interni, dove regna il touch screen centrale orizzontale da ben 17”, affiancato da un secondo display posizionato appena dietro il volante, su cui troviamo la strumentazione per la guida. La nuova generazione di Tesla Model S non si limita però qui e introduce un terzo display sulla parte posteriore del tunnel, evidentemente dedicato a intrattenere meglio i passeggeri che siedono dietro.

Altra caratteristica distintiva del mezzo è il particolare volante, di forma rettangolare, quasi a replicare quelli di un aereo o di una Formula 1. Assenti i comandi fisici, troviamo solo due selezionatori a ruota che consentono l’accesso alle funzioni di bordo. I comandi a sfioramento fanno il resto, garantendo una buona gestione della guida.

Tra le altre caratteristiche degli interni rileviamo la presenza di bocchette dell’aria nascoste in tutto l’abitacolo, e un controllo della temperatura a tre zone che, insieme ai sedili ventilati e al filtro HEPA, contribuiscono a creare un miglior ambiente in ogni area del veicolo.

Tesla Model S Multimedia e Infotainment

Come abbiamo già rammentato, il sistema multimediale e di infotainment è legato alla presenza del display da 17” collocato in posizione centrale ma inclinabile a destra e a sinistra per trovare la propria migliore confidenza. Con risoluzione di 2200 x 1300 px, è in grado di veicolare all’interno dell’abitacolo tutti i contenuti multimediali che si desiderano (dai film ai videogiochi) oltre che, naturalmente, le funzioni di comfort e di sicurezza.

Per quanto concerne le opzioni di connettività, è presente la possibilità di collegare più dispositivi via Bluetooth, ricaricabili anche wireless o con USB-C da 36 watt. Il sistema multimediale annovera poi un impianto audio da 960 W con 22 speaker e n sistema di riduzione attiva del rumore esterno.

Tesla Model S Motorizzazioni

Sono due le versioni di Tesla Model S disponibili sul mercato sotto il profilo della motorizzazione. La prima è la Long Range, con 670 CV, Dual Motor e trazione integrale, velocità massima di 250 kmh e accelerazione da 0 a 100 kmh in 3,2 secondi.

La seconda versione è la Plaid, con potenza di picco di 1020 e con un terzo motore elettrico oltre a quelli della Long Range (e in sostanziale sostituzione della Performance precedente: la velocità di punta tocca i 320 kmh, con accelerazione da 0 a 100 kmh in 2,1 secondi.

I consumi sono rispettivamente pari a 663 km con una ricarica completa e 640 km con impostazione tri-motor.

 

Tesla Model S Versioni e Allestimenti

La Tesla Model S conferma l’orientamento della società di Elon Musk di fornire poche personalizzazioni. Sulla Model S è dunque possibile aggiungere alla configurazione base alcuni optional come i cerchi Arachnid da 21” che vanno a sostituire i Tempest da 19”. Per quanto attiene gli interni, si può optare per il bianco o il nero. A livello tecnologico, l’Autopilot è acquistabile a 7.500 euro.

Tesla Model S Prezzi

I prezzi di Tesla Model S partono dagli 89.900 euro di Long Range e dai 129.900 euro di Plaid.

Tesla Model S - Tempi e modalità di ricarica

La ricarica può essere effettuata in ambito domestico per una durata compresa tra le 6 e le 9 ore. È anche possibile sfruttare le stazioni Supercharger, con significativa riduzione dei tempi (circa 30 minuti). Le batterie sono vendute con una garanzia di 8 anni o 240 mila km.

Lascia un commento