Mercedes EQE opinioni e recensioni degli esperti

Berlina elettrica di rappresentanza, la Mercedes EQS punta su un comfort di viaggio esemplare e un'autonomia fino a 639 km

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
10 Maggio 2022

Roberto Rais - Autore

Se la EQS corrisponde alla versione elettrica della Classe S, la Mercedes EQE è paragonabile alla Classe E della gamma termica del marchio tedesco. Si tratta di una confortevole berlina di dimensioni medio-grandi con un ottimo coefficiente aerodinamico per penetrare meglio l’aria (e aumentare l’autonomia).

La Mercedes EQE viene proposta in due versioni: 350+ con potenza di 292 CV e AMG 43 con 476 CV e trazione integrale 4Matic. Tra le due, la variante meno potente è anche quella con un’autonomia maggiore, pari a 639 km (l’altra si ferma a 532).

La berlina elettrica di Mercedes non riesce a far breccia nei cuoi dei recensori europei presi in esame per la nostra classifica: è molto confortevole e raffinata, ma lascia a desiderare a livello dinamico.

Listino Mercedes EQE

Mercedes EQE specifiche tecniche

  • Prezzo da:93.017 €
  • Bagagliaio430 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

Mercedes EQE recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

La Mercedes EQE è più lussuosa, di gran lunga meglio costruita e altrettanto piacevole da guidare di una Tesla Model S. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Una EQS di dimensioni minori che potrebbe essere ancora più comoda della sorella maggiore. Sarebbe più rilassante se la tecnologia fosse meno opprimente. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Lo sterzo è molto diretto (solo 2,1 giri del volante) e ti dà un buon feeling con la strada, diventando più pesante man mano che si passa dalle modalità Eco e Comfort alla Sport. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Se il comfort è chiaramente all'altezza delle aspettative di un veicolo di queste dimensioni, siamo un po' delusi dal dinamismo. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Anche nella sua modalità di guida più sportiva, l'EQE non è un atleta di alto livello. Leggi recensione

Mercedes EQE sicurezza

Mercedes EQE Esterni

Mercedes EQE è il secondo modello elettrico realizzato su base Eva e, a tal fine, racchiude in sé tutte le principali caratteristiche della nuova generazione elettrica del brand tedesco, senza però replicare le caratteristiche della EQS.

Partendo dagli esterni, notiamo subito una lunghezza importante, di quasi 5 metri, circa 30 cm in meno della EQS. La larghezza è pari a 196 cm mentre l’altezza è di 151 cm. il passo è di oltre 3 metri, garantendo così una buona abitabilità degli interni. A proposito della relazione con la sorella maggiore, notevoli sono le differenze stilistiche con la EQS, a cominciare da un frontale contraddistinto da linee più nette e sportive, gruppi ottici assottigliati e un movimento dinamico tra calandra e prese d’aria che assicura una maggiore aggressività al modello.

Proseguendo poi per la fiancata, qui le nervature si fanno discrete, conferendo un buono slancio alla figura verso il posteriore, contraddistinto dai gruppi ottici sottili e distribuiti orizzontalmente per tutta la lunghezza del veicolo. Un piccolo spoiler aggiunge ulteriore sportività anche al retro di questo modello.

Mercedes EQE Interni

Gli interni di Mercedes EQE sono all’insegna della tecnologia e dell’innovazione. Appena entrati nell’abitacolo lo sguardo viene catturato dall’Hyperscreen, l’imponente sistema di display che si estende per tutta la plancia per oltre 140 cm.

Il sistema racchiude in realtà l’integrazione di tre diversi schermi: il primo è un LCD da 12,3” riservato alla strumentazione, il secondo è un Oled da 17,7” che è destinato all’infotainment, il terzo è una altro display da 12,2” che viene invece dedicato al passeggero. Il sistema è gestito dall’OS dell’Mbux, dotato di un’interfaccia zero layer che priva il veicolo dei consueti menù.

Per il resto, rileviamo la consueta attenzione per i materiali scelti e una serie di sistemi di assistenza alla guida autonoma vicini a quelli di livello 3.

Mercedes EQE Multimedia e Infotainment

Come già anticipato, il sistema di multimedia e infotainment di Mercedes EQE è caratterizzato da un’imponente plancia digitale, un sistema integrato che vanta tre schermi destinati a strumentazione (LCD da 12,3”), infotainment (Oled da 17,7”) e passeggero (LCD da 12,2”). Il sistema operativo è quello dell’Mbux, dotato di un’interfaccia zero layer che elimina i consueti menu. Dunque, oltre ai comandi che sono sempre disponibili (quelli principali, relativi alla gestione delle comunicazione, della navigazione e dei media), il sistema porterà in primo piano sul display, in modo automatico e intelligente, tutte le funzioni che ritiene siano più utili secondo le necessità del momento, permettendo al conducente di usare le stesse funzioni senza tasti, mediante i comandi vocali.

Per quanto invece attiene il comparto multimediale, troviamo un ottimo impianto audio Burmester Surround Sound System.

Mercedes EQE Motorizzazioni

Mercedes EQE è prevista avere diverse motorizzazioni, alcune già disponibili, altre in fase di predisposizione commerciale. La prima è quella di accesso alla gamma, l’EQE 350, con un propulsore elettrico da 292 CV e una batteria da 90 kWh. Abbiamo poi la versione AMG 43 4Matic e AMG 53 4Matic +, che incrementano la potenza con un altro motore elettrico al posteriore, sprigionando una capacità massima di 476 CV e di 687 CV (se viene attivato il pacchetto Dynamic Plus).

Mercedes EQE Versioni e Allestimenti

Mercedes EQE è offerta con il pacchetto Premium, che include:

  • Pacchetto assistenza alla guida Plus
  • Digital Light
  • Pacchetto parcheggio con telecamera a 360 gradi
  • Pacchetto retrovisori con proiezione del logo del marchio
  • Urban Guard Plus
  • Pacchetto display
  • Integrazione per smartphone Android Auto e Apple CarPlay
  • Memory package
  • Climatizzatore automatico COMFORTMATIC con quattro zone climatiche
  • Scomparto portaoggetti sotto la consolle centrale
  • Sound System Surround di Burmester
  • Illuminazione di atmosfera attiva
  • Chiusura comfort del bagagliaio
  • KEYLESS-GO
  • Sistema di ricarica wireless per dispositivi mobili anteriore
  • Realtà aumentata per la navigazione MBUX
  • Soglie di ingresso illuminate con scritta Mercedes-Benz

A tale allestimento è poi aggiunto senza sovrapprezzo l’ampliamento Standard, che include:

  • Predisposizione per la consegna della chiave digitale: è possibile condividere la propria auto con parenti e amici, ovunque ci si trova e con semplicità, tramite l’App Mercedes me
  • Servizi con Accesso Remoto Premium, per localizzare e comandare a distanza l’auto con diverse funzioni
  • Giubbetto ad alta visibilità per guidatore
  • Impianto lavavetri termico, che garantisce una migliore visibilità
  • Cavo di ricarica per presa domestica 5 mt, per ricaricare la batteria dell’auto alla presa di corrente domestica con 2,3 kW massimi (230 V, monofase, 10 A)
  • Kit di riparazione pneumatici, per fronteggiare a piccoli guasti agli pneumatici.

Mercedes EQE Prezzi

Il prezzo di Mercedes EQE parte da 93.017 euro.

Mercedes EQE - Autonomia e tempi di ricarica

Nella versione entry-level Mercedes promette 660 km con una sola carica, calcolati sul ciclo WLTP. Naturalmente, l’autonomia tende a ridursi man mano che si sale di potenza, con il modello 43 4Matic che dovrebbe assicurare tra i 462 e i 533 km di autonomia, e con il modello 53 4Matic+ che invece dovrebbe garantirne tra 444 e 518 km.

Per quanto attiene le caratteristiche di ricarica, la società dichiara che l’auto potrà essere ricaricata in modalità corrente continua fino a 170 kWh, passando così dal 10% all’80% in 32 minuti.

Lascia un commento