Ford Kuga opinioni e recensioni degli esperti

La terza generazione del crossover dell'ovale blu migliora lo stile, ora più dinamico, e aumenta lo spazio a bordo. Entra in gamma anche una versione plug-in hybrid

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
18 Ottobre 2021

Roberto Rais - Autore

Tra i tanti modelli di SUV e crossover di medie dimensioni, la Ford Kuga di terza generazione spicca una qualità di guida superiore. Merito di un buon assetto e di motori benzina e diesel (anche ibridi) da 120 a 190 CV.

Al vertice della gamma però si pone la versione ibrida plug-in con propulsore a benzina affiancato da un’unità elettrica: il sistema genera 224 CV ed è abbinato a un cambio automatico a variazione continua CVT.

Rispetto ai precedenti modelli di Kuga è l’abitacolo è più arioso. Buona anche la versatilità del bagagliaio grazie alla seduta posteriore scorrevole.

Listino Ford Kuga

Ford Kuga specifiche tecniche

  • Prezzo da:29.550 €
  • Bagagliaio405 - 1423 litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel Mild-Hybrid Plug-In Hybrid
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Ford Kuga recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

Il controllo della vettura è eccellente per un SUV e, traducendosi in una guida stabile, è confortevole almeno quanto una VW Tiguan e fa un buon lavoro nell'assorbire dossi e buche." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Finalmente, la famiglia crossover di Ford ha ereditato i geni che conquistano tutti dalla sua gamma di berline." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Su strada è abbastanza comoda e le sospensioni filtrano bene le imperfezioni dell'asfalto, ma se attivi la modalità Sport ti mostra un volto più aggressivo." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Le sospensioni garantiscono un buon filtraggio complessivo, anche se alcuni movimenti della carrozzeria si fanno sentire nelle curve." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Come è noto da altri modelli Ford, lo sterzo reagisce in modo spontaneo e diretto, ma alcuni conducenti lo trovano troppo nervoso." Leggi recensione

Ford Kuga sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti92%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini86%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni82%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza73%

Leggi la valutazione completa

Ford Kuga Esterni

La nuova e terza generazione di Ford Kuga ha subito una interessante rivisitazione degli esterni. Le linee sono sicuramente più morbide rispetto al passato, mentre sul frontale c’è una calandra più estesa, con gruppi ottici che si sviluppano orizzontalmente. Come evidente, i dettagli stilistici cambiano tuttavia in relazione all’allestimento che si è scelto, più o meno sportivo.

Passando al posteriore, troviamo un portellone dall’azione elettronico e i gruppi ottici con luci di posizione a LED, anch’essi dalla forma piuttosto allungata. Nella parte centrale è presente la scritta KUGA, mentre nella parte bassa troviamo il paraurti, con doppio terminale di scarico.

Le nervature laterali sono piuttosto pronunciate, conferendo un maggiore dinamismo all’aspetto del veicolo. I passaruota sono invece abbastanza contenuti.

Per quanto attiene le dimensioni, il veicolo è lungo 4.610 mm, largo 1.880 mm, alto 1.680 mm. Il passo è di 2.710 mm.

Ford Kuga Interni

L’abitacolo di Ford Kuga richiama quello di altri modelli della stessa casa produttrice. In particolare, al centro della plancia troviamo un display dedicato all’infotainment, con il sistema multimediale Sync. Nella parte del passeggero di fianco al conducente la plancia è lineare, mentre la parte del conducente mostra un maggior movimento per ospitare il cruscotto, con indicazioni facilmente visibili dietro il volante.

La capacità di carico è pari a 612 litri, elevabili reclinando i sedili posteriori. A proposito di sedili posteriori, il design dinamico degli interni di Kuga permette di far scorrere avanti e indietro, al bisogno, la fila sul retro, aumentando così la capacità di carico di altri 67 litri nel momento in cui sono spostati in avanti.

Ford Kuga Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di Ford Kuga è gestibile principalmente attraverso il display situato al centro della plancia. Naturalmente, è pur sempre possibile usare i comandi vocali naturali, con cui controllare telefono, musica e navigazione. Il sistema Ford Pass Connect consente di inviare le destinazioni dall’app Ford Pass direttamente al sistema di navigazione. La presenza del touchscreen intelligente da 8” può riconoscere le gestualità della mano, rendendo l’uso ancora più comodo e intuitivo. Il sistema Sync può inoltre connettersi a Apple CarPlay e Android Auto, creando un ecosistema smart con il proprio cellulare.

Per quanto concerne l’impianto multimediale, è presente un sistema audio B&O con 10 casse e 575 watt. Realizzato da Ford insieme agli ingegneri del suono B&O, è facilmente personalizzabile selezionando il proprio genere preferito dal display del SYNC.

Ford Kuga Motorizzazioni

Sono diverse le opzioni di motorizzazione previste per la Ford Kuga. Abbiamo innanzitutto un motore benzina 1.5 litri Ecoboost in versione da 120 o 150 CV, con trazione anteriore. Chi preferisce i diesel può invece optare per un motore 1.5 Ecoblue da 120 CV o il 2.0 litri da 150 CV, con trazione integrale.

Nella gamma di motorizzazioni abbiamo anche spazio per l’ibrido, con il 2.5 Full Hybrid da 190 CV, o ancora il 2.5 litri plug-in hybrid disponibile da 190 CV e 225 CV. Abbiamo infine il 2.0 litri diesel con sistema Mild-Hybrid da 150 CV.

Per quanto concerne i consumi dichiarati, Ford afferma che la versione Ecoboost benzina da 150 CV ha consumi da 18,2 km/l, mentre il diesel da 190 CV può giungere a 20 km/l. Ancora più soddisfacenti i consumi della versione Full Hybrid, con un consumo nel ciclo misto di 25 km/l. La Plug-in Hybrid con batteria carica può arrivare a 80 km/l.

Ford Kuga Versioni e Allestimenti

Al momento in cui scriviamo il listino di Ford Kuga prevede quattro diversi allestimenti. Il primo è il Connect, l’entry level di gamma, con:

  • Bluetooth,
  • Climatizzatore manuale,
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori,
  • Quadro strumenti con display analogico da 4.2″ a colori,
  • SYNC 3 Radio DAB,
  • Touchscreen da 8″ TFT a colori.

Chi invece cerca un’anima più sportiva può puntare alla ST Line, con:

  • B&O Premium Sound System,
  • Telecamera posteriore,
  • Body Styling Kit ST-Line,
  • Cerchi in lega da 18″,
  • Griglia anteriore design ST-Line a nido d’ape carbon black,
  • Quadro strumenti con display digitale da 12.3″ a colori.

La versione un po’ più avanzata della ST Line è la ST Line X, che ci propone un maggior numero di accessori e dettagli, come:

  • vetri privacy,
  • sedili con regolazione elettronica,
  • pedaliera in alluminio,
  • portellone ad apertura elettroattuata.

Giungiamo infine al top di gamma, Vignale, con:

  • Climatizzatore automatico bi-zona,
  • Body styling kit Vignale,
  • Privacy Glass,
  • Head up display,
  • Sedili in pelle totale,
  • Volante ergonomico in pelle regolabile in altezza e profondità,
  • Pre-Collision Assist (PCA) con Pedestrian & Cyclist detection.

Ford Kuga Prezzi

Il listino prezzi di Ford Kuga al momento della redazione di questa guida prevede un prezzo di mercato della versione benzina da 27.300 euro. Il prezzo della versione diesel parte invece da 29.050 euro.

Per quanto invece concerne la versione ibrida, il prezzo passa dai 31.300 euro della 2.0 EcoBlue Hybrid 150 CV, ai 31.800 euro della Plug-in Hybrid 225 CVT, e infine ai 38.050 euro della Full Hybrid 190 CVT.

Lascia un commento