Ineos Grenadier recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Ineos Grenadier analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
1 Marzo 2023

Roberto Rais - Autore

L’Ineos Grenadier è un fuoristrada moderno ma costruito con tecniche “di una volta”. Un veicolo da offroad duro e puro che ricorda per certi versi il vecchio Defender: senza fronzoli e progettato per arrivare ovunque.

Ad alimentare l’Ineos Grenadier ci sono due motori diesel e benzina da 3,0 litri senza alcuna elettrificazione. Si tratta di due unità di origine BMW a 6 cilindri rispettivamente da 286 e 249 CV. Entrambi permettono di raggiungere una velocità massima di 160 km/h.

A convincere gli esperti presi in considerazione per la nostra classifica sono naturalmente le grandi qualità in fuoristrada. Di contro, tali capacità si scontrano per forza di cose con un comfort su strana non esattamente esemplare.

Ineos Grenadier specifiche tecniche

  • Prezzo da:78.485 €
  • Bagagliaio1152 litri
  • MotorizzazioniBenzina Diesel
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Ineos Grenadier recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

In un momento in cui il regolamento automobilistico viene riscritto in modo così completo, è piacevole salire - anzi, arrampicarsi, dato il notevole sollevamento sul sedile - in un veicolo che non cerca di fare assolutamente nulla di nuovo ed è, di conseguenza, così diverso da quasi tutto il resto in vendita oggi. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Il Grenadier ha senso se hai un'idea chiara di cosa sia e cosa non sia. È rivale dei SUV più robusti - Toyota Land Cruiser, Mercedes Classe G non AMG - e pick-up come Ford Ranger e Toyota Hilux. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

I suoi grandi pregi sono anche i suoi grandi difetti: è un formidabile 4x4 puro costruito per il trattamento più rude, che lo rende anche pesante e un po' goffo su strada . Leggi recensione

Valutazione: 5 / 10

Anche la massa e la flessibilità delle sospensioni contribuiscono all'impressione di manovrare una chiatta. Tanto più che il rollio è molto pronunciato. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

La costante attenzione alle capacità fuoristrada superiori alla media rivela anche problemi in altre aree. Ad esempio con lo sterzo. Leggi recensione

Ineos Grenadier sicurezza

Ineos Grenadier Esterni

Ineos Grenadier si presenta con dimensioni nella media del proprio segmento di appartenenza, con lunghezza di 4.927 mm, larghezza di 1.930 mm, altezza di 2.033 mm e passo da 2.922 mm. Le linee sono abbastanza classiche, richiamando esplicitamente quella della Land Rover Defender: abbiamo dunque uno stile squadrato, con un frontale particolarmente marcato in cui rilevano i fari circolari LED. Nel paraurti sono integrati due ganci traino.

Spostandoci sulla fianca, troviamo un design abbastanza pulito nonostante il ricco elemento di spunti offroad, come le fasce di protezione e gli anelli di fissaggio. Sul retro, l’impostazione offroad è confermata dalla ruota di scorta al centro del portellone. Particolare il doppio terminale di scarico cromato.

Ineos Grenadier Interni

Così come gli esterni, anche gli interni di Ineos Grenadier sono un buon equilibrio tra l’esigenza di fornire al conducente tutte le funzionalità più utili per condurre il proprio mezzo in ogni condizione, e la tendenza al design minimalista.

In particolare, rileva l’ampio numero di comandi fisici che sono presenti sia sulla plancia che sul tetto, mentre al centro della plancia si erge il display touch da 12,3”, che veicola sia le informazioni sul veicolo sia la gestione dell’infotainment.

Come da tradizione di molti veicoli offroad, numerosi sono i vani portaoggetti in cui poter stivare la propria attrezzatura e gli accessori da mantenere all’interno dell’abitacolo.

Ineos Grenadier Multimedia e Infotainment

Ineos Grenadier è dotata di un ampio display touch da 12,3” posizionato al centro della plancia, rialzato. Attraverso il display è possibile gestire tutto il comparto dell’informativa tecnica sul veicolo e dell’infotainment, integrato con Apple Car Play e Android Auto, e dotato di un sistema di navigazione OffRoad Pathfinder.

A proposito di funzionalità del veicolo, è piuttosto interessante il pacchetto di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida, come l’Hill Descent Asisst, l’Hill Climb Assist, la telecamera posteriore e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

Ineos Grenadier Motorizzazioni

Attualmente Ineos Grenadier è disponibile con due motorizzazioni. Il primo è un motore benzina 3.0 litri turbo 6 cilindri in linea, con potenza fino a 285 CV e 450 Nm di coppia. In alternativa si può scegliere il 3.0 litri turbodiesel, 6 cilindri in linea, da 249 CV e 550 Nm di coppia massima. La trazione è sempre integrale. Il cambio è automatico, ZF a 8 rapporti.

Ineos Grenadier Versioni e Allestimenti

Ad oggi Ineos Grenadier è disponibile con un solo allestimento, dotato di una dotazione di serie di per sé piuttosto esaustiva per soddisfare le esigenze degli automobilisti più inclini alle esplorazioni. Comprende infatti:

  • Cerchi in acciaio da 17″
  • Fari LED, abbaglianti
  • Infotainment compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e Pathfinder Off-Road Navigation con touchscreen LCD TFT a colori da 12,3”
  • Radio DAB+
  • Presa elettrica ausiliare da 2 kW, connettività USB
  • Sedili Recaro in tessuto durevole e resistente all’acqua e alle macchie
  • Vano contenitore sotto i sedili posteriori frazionati 60/40, portabottiglie, vano portaoggetti e nicchia portaoggetti nella console centrale
  • Rivestimento del pavimento robusto con valvole di scarico
  • Fasce di protezione sul tetto con barre portatutto e anelli di fissaggio
  • Hill Climb Assist
  • Hill Descent Assist
  • Telecamera posteriore
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori.

Ineos Grenadier Prezzo

Il prezzo di Ineos Grenadier parte da 69.290 euro.

Lascia un commento