Jeep Renegade 4xe recensione e prova di TargetMotori

È uno dei SUV di maggiore successo sul nostro mercato e non solo. Ha contribuito a democratizzare il marchio Jeep, rendendolo più accessibile e appetibile anche a chi del fuoristrada non è mai interessato nulla. L’edizione plug-in hybrid, denominata 4xe, rappresenta di fatto il futuro della trazione integrale che il brand Stellantis ha deciso di designare sulle compatte del marchio. Però bisogna fare i conti con consumi di benzina particolarmente elevati che “segnalano” quanto siano fondamentale usarla il più possibile in elettrico (autonomia permettendo).
Anche perché non è particolarmente parca quando si utilizza in modo esclusivo il motore termico. Mentre certi sistemi di sicurezza sono particolarmente invasivi e gli alert che ravvisano una potenziale fesseria al volante sono decisamente rumorosi… ma questo non è per forza un demerito.
Jeep Renegade 4xe – Le foto
Jeep Renegade scheda tecnica
| DIMENSIONI E PESO | |
| Lunghezza | 4.236 mm |
| Larghezza | 1.805 mm |
| Altezza | 1.692 mm |
| Passo | 2.570 mm |
| Peso | 1.770 kg |
| Vano di carico | 330 – 1.277 litri |
| Capacità serbatoio carburante | 36,5 litri |
| Capacità batteria | 11,4 kWh |
| MOTORE E CAMBIO | |
| Potenza | 190 CV (complessiva) |
| Coppia | 270 Nm (motore termico); 250 Nm (motore elettrico) |
| Trazione | Integrale elettrica Jeep Active Drive Low |
| Cambio | 6 marce aut. (motore termico); a rapporto singolo (elettrico) |
| PRESTAZIONI (dichiarate) | |
| Accelerazione 0 – 100 km/h | 7,5 secondi |
| Velocità massima | 182 km/h |
| Emissioni CO2 (ciclo combinato WLTP) | 49-51 g/km |
| Consumi carburante (ciclo combinato WLTP) | 2,1 l/100 km |
| Autonomia in elettrico | 50 km |
| Tempi di ricarica | 100 min. (7,4 kW); 5 ore (2,3 kW) |








