Jeep Wrangler recensioni e voti degli esperti

In un mondo popolato dai crossover la Jeep Wrangler rimane autentica alla sue origini di fuoristrada. Se vi piace l'avventura e il prezzo non spaventa non cercate oltre.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
25 Luglio 2021

Roberto Rais - Autore

Il Jeep Wrangler è perfetto per quello che deve fare: il fuoristrada. E se valutato per quello rimane un auto eccezionale.

I limiti nascono quando lo si usa in città per la vita di tutti i giorni e non è forse la macchina più adatta per la guida su strada. Ma come fuoristrada ha pochi rivali anche se questo spiega il prezzo elevato.

Se si ha la passione per le gite fuori città è di sicuro da prendere in considerazione meglio se come seconda auto. Le recensioni sono positive ma la grande pecca rimane la valutazione di sicurezza Euro NCAP di solo una stella.

Jeep Wrangler specifiche tecniche

  • Prezzo da:50.000
  • Bagagliaio192/587 Litri
  • MotorizzazioniBenzina; Plug-in Hybrid
  • Lancio2018
  • Ultima versione-

Jeep Wrangler recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

"Il Wrangler rimane autentico all originale in un mondo in cui quasi tutte le nuove auto vogliono somigliare ad un SUV. Per il cittadino che pianifica un'avventura fuoristrada occasionale potrebbe anche essere abbastanza comodo ma alla fine rimane un auto più adatta a chi lo usa per quello che è: un fuoristrada." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Il Wrangler è la migliore macchina che Jeep produce proprio perché è la più autentica. Ha un sacco di carattere e le capacità di uno scalatore ma rimane un prodotto di nicchia, i crossover 4x4 rimangono più adatti alla città." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Questa Jeep è una vera meraviglia. Ci sono diversi aspetti che potrebbero essere migliorati ma quando si guida ce ne si dimentica. Se ti piacciono la campagna e i percorsi fuoristrada non cercare oltre." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il 4x4 offre una serie di vantaggi specialmente per gli amanti delle corse fangose. Non è di certo il modello per la vita di tutti i giorni ma sicuramente fa cose che altri non fanno ed è questo che lo rende cos' divertente." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"I criteri di solito usati nei test auto non si applicano al Jeep Wrangler. Idoneità quotidiana, comfort e razionalità sono virtù che mancano a questa auto. Ma è una vettura unica sia come fuoristrada che come versatilità." Leggi recensione

Jeep Wrangler sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti50%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini69%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni49%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza32%

Leggi la valutazione completa

Jeep Wrangler Esterni

L’ultima generazione della Jeep Wrangler non sembra aver deluso le aspettative degli appassionati, considerato che ha confermato il consueto design deciso e spigoloso, tipicamente maschile. Il frontale presenta la canonica griglia a sette listelli verticali, con due gruppi ottici circolari ai lati.

L’anima offroad è poi confermata dalla presenza di paraurti sperati dal cofano, che contraddistinguono l’intero percorso della fiancata. Il parabrezza e il tetto squadrato ribadiscono l’impressione tipica del fuoristrada. Il posteriore ha linee nette, non particolarmente innovative rispetto alle precedenti serie, con gruppi ottici inseriti ai lati del portellone.

Le dimensioni sono pari a 4.330 mm di lunghezza, 1.890 mm di larghezza, 1.880 mm di altezza e 2.459 mm di passo. È tuttavia possibile optare per una versione a passo lungo, con 4.882 mm di lunghezza e 3.008 di passo.

Jeep Wrangler Interni

Gli interni della Jeep Wrangler abbondano di pelle di buona qualità e di plastica solida, che conferisce non solamente un’immagine di particolare resistenza, quanto anche di ricercatezza. Per il resto, non ci sono grandi novità di design rispetto alla precedente serie, eccezion fatta per l’aggiornamento legato all’infotainment, con la presenza di un display centrale.

Jeep Wrangler Multimedia e Infotainment

Jeep Wrangler ha una dotazione di un funzioni tecnologiche che hanno il proprio cuore nell’Uconnect, un sistema di infotainment integrato che ti permetterà di dialogare con l’auto da remoto direttamente smartphone.

Dal display centrale / navigatore sarà possibile disporre di tutte le funzioni di supporto alla guida, come la camera anteriore che mostra sul display la visuale ad alta definizione, evitando ogni insidia o ostacolo. Il quadro strumenti è personalizzato, con navigazione dettagliata, informazioni multimediali, Off-Road Pages per una migliore guida fuori strada e tanto altro ancora.

Tra gli altri elementi multimediali, l’impianto audio Alpine Premium con amplificatore a 12 canali da 552 watt, otto altoparlanti e subwoofer posteriore.

Jeep Wrangler Motorizzazioni

La gamma di motori di Jeep Wranger ha due diverse scelte.

La prima è un motore 2.0 turbo benzina con potenza massima di 272 CV. La seconda è una versione 4xe, variante ibrida plug-in che al 2.0 benzina abbina anche due motori elettrici per una potenza totale di 380 CV, e una batteria agli ioni di litio con capacità di 17 kWh.

Jeep Wranger Versioni e Allestimenti

Sono tre… più una le versioni di Jeep Wranger. Alle tre consuete:

  • Sport, l’accesso alla gamma
  • Rubicon, con alcuni tocchi di infotainment in più
  • Sahara, pensato appositamente per il fuoristrada più sfidante

si è infatti più recentemente aggiunta la 80th Anniversary, una versione con alcuni dettagli speciali.

Più nel dettaglio, l’allestimento Sport comprende:

  • Bluetooth,
  • Climatizzatore automatico,
  • Cruise control,
  • Hill Start Assist,
  • Parksense posteriore park assist system,
  • Retrocamera,
  • Servizi Uconnect Live,
  • Cerchi in lega da 17″,
  • Griglia anteriore in tinta carrozzeria,
  • Passaruota Neri,
  • Vetri elettrici anteriori e posteriori,
  • Quadro strumenti con display da 3,5 ” monocromatico,
  • Volante in pelle,
  • Schermo Uconnect 7″ con Android Auto/Apple Car-Play.

La versione Rubicon comprende invece:

  • Impianto audio Premium Alpine,
  • Cristalli oscurati,
  • Fari a LED,
  • Griglia anteriore in tinta carrozzeria con finiture scure,
  • Paraurti specifici Rubicon,
  • Soft Top Black Sunrider Premium,
  • Schermo Uconnect 8,4″ con Android Auto/Apple Car-Play e Navigatore.

La versione Sahara comprende invece:

  • Climatizzatore automatico,
  • Prese USB posti posteriori,
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori,
  • Cerchi in lega da 18″,
  • Hard-top modulare in 3 parti in tinta carrozzeria,
  • Comandi al volante,
  • Quadro strumenti con display multifunzionale a colori da 7″,
  • Sedile guida regolabile in altezza,
  • Schermo Uconnect 8,4″ con Android Auto/Apple Car-Play e Navigatore.

Infine, la versione 80th Anniversary comprende:

  • Sedili in pelle con cuciture in tungsteno a contrasto,
  • Keyless Enter’N’Go system,
  • Technology group,
  • Hard top headliner e tappetini Berber 80° anniversario,
  • Cerchi in lega da 18”,
  • Sedili in pelle neri con tag 80th anniversary,
  • Active speed limiting device,
  • Impianto audio premium alpine,
  • Key fob black,
  • Quadro strumenti multifunzione con display a colori da 7” tft,
  • Select-speed control,
  • Sensori di parcheggio posteriori,
  • Uconnect touch display da 8.4” con navigatore,
  • Volante in pelle con comandi integrati.

Jeep Wrangler Prezzi

I prezzi di Jeep Wranger partono da 51.000 euro nella versione 2.0 turbo e da 69.550 euro per la plug-in. Le versioni con carrozzeria a passo lungo hanno un costo superiore di 3.500 euro.

Lascia un commento