Lamborghini Huracán Sterrato recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Lamborghini Huracán Sterrato analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
21 Giugno 2023

Roberto Rais - Autore

Una supercar che però guarda al mondo dell’offroad. Sembra un controsenso, ma sulla scia della Porsche 911 Dakar, anche Lamborghini ha rialzato la sua Huracán proponendo la Sterrato, una versione della supersportiva di Sant’Agata in grado di continuare a far divertire i suoi occupanti anche quando finisce l’asfalto.

La Huracán Sterrato è equipaggiata con il motore V10 di 5.2 litri in versione da 610 CV di potenza massima e 560 Nm di coppia (a 6500 giri/min), abbinato al cambio doppia frizione sette marce e alla trasmissione integrale controllata elettronicamente con differenziale autobloccante meccanico posteriore.

Faticano a trovare dei difetti alla Lamborghini Huracán Sterrato i recensori che abbiamo preso in considerazione per la nostra classifica. Anzi, la versione a ruote alte risulta se possibile ancora più coinvolgente della Huracán originale, con un assetto più morbido e uno sterzo precisissimo.

Lamborghini Huracán Sterrato specifiche tecniche

  • Prezzo da:269.177 euro
  • Bagagliaio-
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2023
  • Ultima versione-

Lamborghini Huracán Sterrato recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

Per molti versi questa è la scelta migliore della gamma Huracán: la fantastica qualità di guida su strada e le robuste capacità fuoristrada la rendono un divertimento sfrenato su una pista asfaltata e ancora di più sullo sterrato. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Dobbiamo ringraziare la Lamborghini Urus per l'esistenza della Lamborghini Huracán Sterrato, l'ultima e forse la più divertente variante della supercar di base dell'azienda. Leggi recensione

Valutazione: 10 / 10

La capacità di trazione su terreni sconnessi è sorprendente, così come l'efficienza e la precisione con cui lo sterzo risponde alle nostre correzioni sul volante o la potenza frenante su superfici scivolose. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Super divertente da guidare, sia su asfalto che su terreni a bassa aderenza. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

La messa a punto del telaio più morbida consente un'incredibile quantità di movimento e sensazioni sull'asfalto, mentre nel fuoristrada ispira con un comportamento dello sterzo fenomenale. Leggi recensione

Lamborghini Huracán Sterrato sicurezza

Lamborghini Huracán Sterrato Esterni

Con tante novità per Lamborghini (e in parte per il panorama automobilistico in generale), la Huracán Sterrato si presenta agli occhi degli appassionati con un carattere sportivo ma… non troppo, considerata l’idea di strizzare l’occhio alla versatilità e all’utilizzabilità in ogni terreno. Con questa premessa non stupisce vedere nella Lamborghini Huracán Sterrato una maggiore luce da terra (l’altezza è stata aumentata di 44 mm rispetto alla Huracán EVO), passaruota addizionali e un nuovo stile dei paraurti e delle prese d’aria laterali.

Nuovi sono anche gli pneumatici, più larghi, e sempre dalla visione laterale sono apprezzabili le barre sul tetto. Fra gli altri elementi, i fari aggiuntivi, l’airscoop centrale e le minigonne con elementi in alluminio, a completare un veicolo sicuramente innovativo per il Toro.

Per quanto concerne le dimensioni, ci troviamo dinanzi a un veicolo di 4.525 mm di lunghezza, 1.956 mm di larghezza (2.236 mm inclusi gli specchietti) e 1.248 mm di latezza. Il passo è di 2.620 mm.

Lamborghini Huracán Sterrato Interni

Anche gli interni di Lamborghini Huracán Sterrato propongono diversi elementi innovativi. Secondo il brand, lo spirito che ha guidato la loro realizzazione è la filosofia feel like a pilot, adottata fin dall’inizio in tutti i modelli della serie, ma che qui trovano una configurazione ancora più particolare.

Troviamo dunque rear arch in titanio, cinture di sicurezza a quattro punti, sedili sportivi bi-guscio in carbonio, tappetini in alluminio. L’impressione che si ha entrando nell’abitacolo è naturalmente quella della sportività, senza tuttavia dimenticare il comfort in ogni condizione di guida.

Lamborghini Huracán Sterrato Multimedia e Infotainment

Lamborghini Huracán Sterrato dispone di un avanzato sistema multimediale, di infotainment e di connettività. Il suo sistema permetterà al conducente di monitorare molte funzioni anche da remoto, come la gestione della velocità e del perimetro di movimento. Permette inoltre di scattare foto e registrare video tramite il servizio di Drive Recorder, catturando così i proprio momenti su strada. Per quanto attiene le possibilità da remoto, abbiamo i Board Diares, gli album di ricordi digitali che sono integrati nell’app Lamborghini Unica.

Tra gli altri servizi anche le informazioni sul traffico in tempo reale, il Car Finder, il report sullo stato del veicolo, l’integrazione con Amazon Alexa, gli aggiornamenti automatici over-the-air, la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto, la web radio e i numerosi alert di sicurezza.

Lamborghini Huracán Sterrato Motorizzazioni

La Lamborghini Huracán Sterrato è spinta da un motore V10 / V 90°, DGFB, di 5.204 cc, in grado di sprigionare la potenza massima di 610 CV (449 kW) a 8.000 giri al minuto e una velocità di punta di 260 km/h. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,4 secondi. Secondo il produttore, il consumo è di 14,9 l/100 km in ciclo WLTP, con emissioni CO2 d i337 g/km.

Tra gli altri dati tecnici del motore, l’alesaggio x corsa di 84,5 x 92,8 mm) e il rapporto di compressione di 12,7:1. La coppia massima è di 560 Nm a 6.500 giri al minuto. Il rapporto peso/potenza è di 2,22 kg/CV. Il cambio è a doppia frizione LDF a 7 marce.

Lamborghini Huracán Sterrato Versioni e Allestimenti

L’auto è fornita in un unico allestimento che comprende:

  • Telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio
  • Esterno in alluminio e materiale composito
  • Sospensioni in alluminio a doppio triangolo
  • Molle in acciaio e ammortizzatori idraulici, controllo ammortizzatori elettromagnetici “MagneRide”
  • Servosterzo elettromeccanico
  • Lamborghini Dynamic Steering (LDS) con rapporto di sterzo variabile sulle ruote anteriori e ruote sterzanti posteriori
  • Impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno a depressione, pinze freno anteriori in alluminio a sei cilindri e posteriori in alluminio a quattro cilindri, dischi freno carboceramici, ventilati e forati a croce 380 x 38 mm anteriori, 356 x 32 mm posteriori
  • Pneumatici Pirelli P Zero Corsa 245/30 R20 (anteriori) – 305/30 R20 (posteriori)
  • Cerchi 8.5J x 20” (anteriori) – 11J x 20” (posteriori)
  • Specchi esterni controllati elettricamente
  • Airbag anteriori a doppio stadio full size
  • Airbag laterali full size, Airbag ginocchia per mercati specifici
  • Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (LDVI)
  • Lamborghini Piattaforma Inerziale (LPI) sospensioni magnetoreologiche
  • Lamborghini Dynamic Steering (LDS)
  • Spoiler posteriore per la gestione ottimizzata nel convogliamento del flusso d’aria
  • Interfaccia uomo-macchina con touchscreen capacitivo da 8,4”

Lamborghini Huracán Sterrato Prezzi

Il prezzo di Lamborghini Huracán Sterrato è di 269.177 euro.

Lascia un commento