Land Rover Defender opinioni e recensioni degli esperti

La nuova generazione del Land Rover Defender taglia i ponti con la vecchia dal punto di vista stilistico ma conserva la grande capacità in fuoristrada

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
1 Novembre 2021

Roberto Rais - Autore

Dopo oltre quasi sett’anni in cui era rimasto sostanzialmente immutato, nel 2016 il vecchio Land Rover Defender per lasciare spazio nel 2019 alla nuova generazione.

Il nuovo modello cambia lo stile, fa il pieno di tecnologia e, a differenza del predecessore, è tutt’altro che spartano. Ma mantiene la caratteristica che l’ha reso un successo in tutto il mondo: la grande capacità in fuoristrada.

In versione corta a 3 porte (Defender 90) o lunga a 5 (Defender 110), con motori benzina da 300 CV, diesel da 200 o 240 CV e mild-hybrid da 400 CV, le costanti sono sempre la trazione integrale e il cambio automatico ZF a 8 rapporti.

Land Rover Defender specifiche tecniche

  • Prezzo da:51.400 €
  • Bagagliaio297/1263 litri (90) 857/1946 litri (110)
  • MotorizzazioniBenzina Diesel Mild-Hybrid
  • Lancio2019
  • Ultima versione-

Land Rover Defender recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 10 / 10

"Il nuovo Defender ha tutte le abilità fuoristrada (e anche qualcuna in più) della meravigliosa vecchia versione e le mescola con l'impressionante comfort su strada e l'usabilità quotidiana." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Il successo di Land Rover è fondato sulla capacità di realizzare veicoli in grado di superare le normali esigenze dei clienti. Il nuovo Defender è l'apice di questo." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Sarà più moderno, più evoluto e più comodo, ma non perde quelle qualità che ha sempre avuto." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Il Defender soddisfa tutte le moderne esigenze sia in termini di tecnologia di bordo, sia di sicurezza e di controllo dell'inquinamento." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Su strada, è impressionante quanto agile possa essere, anche su strade tortuose." Leggi recensione

Land Rover Defender sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti85%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini85%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni71%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza77%

Leggi la valutazione completa

Land Rover Defender Esterni

Con la nuova generazione, gli esterni della Land Rover Defender sono stati completamente rivisti. Il frontale vanta dei fari LED con forma circolare classica, ai lati di un anteriore tendenzialmente squadrato ma privo degli spigoli che invece avevano caratterizzato la generazione precedente. Nel laterale spiccano i grandi passaruota, che possono essere facilmente in grado di ospitare diverse misure di cerchi o pneumatici. La fiancata è lineare priva di nervature e elementi di rottura, eccezion fatta per i montanti verticali. Al posteriore troviamo la ruota di scorta attaccata al portellone, le luci LED e l’ampio paraurti.

Naturalmente, come spesso avviene con i fuoristrada, gli esterni del veicolo possono essere ampiamente personalizzati attraverso la scelta dei tanti pacchetti di accessori che la compagnia ha predisposto per i propri clienti.

Per quanto attiene le dimensioni la versione 90 e quella 110 condividono solo la larghezza, pari a 2.008 mm. Per il resto, la 90 si caratterizza per una lunghezza di 4.323 mm, un’altezza di 1.974 mm e un passo di 2.587 mm. La 110 si caratterizza invece per una lunghezza di 4.758 mm, un’altezza di 1.967 mm e un passo di 3.022 mm.

Land Rover Defender Interni

Così come gli esterni, anche gli interni di Land Rover Defender non hanno nulla a che fare rispetto alla generazione precedente. In particolare, la plancia presenta tutti gli elementi di informazione e di disposizione più moderni, con un touchscreen da 10” che si erge al centro per comandare il sistema di infotainment e che va vedere tutte le immagini del sistema di telecamere del mezzo, come il terreno di fronte, inquadrato come se non ci fosse il cofano. Novità riguardano anche le finiture e le personalizzazioni. Il bagagliaio è da 297 litri (857 il 110), che diventano tuttavia 1.263 rimuovendo i sedili posteriori (1.946 il 110).

Land Rover Defender Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di Land Rover Defender è basato sulla piattaforma di Jaguar Land Rover Pivi Pro, che permette di svolgere la maggior parte delle attività principali di comando dell’auto con pochi tocchi dalla schermata iniziale. L’interfaccia è simile a quella di uno smartphone e, dunque, particolarmente intuitiva. In ogni caso è possibile gestire l’infotainment anche mediante i comandi vocali o, se si preferisce, Android Auto e Apple Car Play. Opzionale il touch da 11,4”, così come il display interattivo da 12,3” e l’Head-Up Display che proietta le informazioni più importanti sul parabrezza nel proprio campo visivo, consentendoti così di concentrarti esclusivamente sulla strada.

L’Online Pack di Pivi Pro con Data Plan ti consente di ascoltare la musica preferita in streaming da più servizi, direttamente dagli altoparlanti dell’auto. Il Wi-Fi abilitato con Data Plan permette lo streaming dei contenuti di intrattenimento fino a 20 GB al mese.

L’impianto multimediale è realizzato da Meridian, che propone tre diverse alternative: impianto audio ad alta definizione con 6 altoparlanti e potenza complessiva di 180 W; impianto Sound System con 1 subwoofer e 10 altoparlanti, con potenza complessiva di 400 W; impianto Surround Sound System con 1 subwoofer e 14 altoparlanti, con potenza complessiva di 700 W.

Land Rover Defender Motorizzazioni

La gamma motori di Land Rover Defender è piuttosto varia. La versione 90 per esempio ha cinque diverse alternative tra benzina e diesel, mentre diventano sei per la versione 110.

Per quanto concerne il diesel, mild-hybrid, si può scegliere tra un sei cilindri in linea 3.0 da 200 CV (D200 MHEV), 249 CV (D250 MHEV) e 300 CV (D300 MHEV). Il benzina presenta un 2.0 quattro cilindri da 300 CV (P300 AWD) e un 3.0 sei cilindri con tecnologia mild-hybrid da 400 CV (P400 AWD MHEV). Tutta questa gamma motori, propria della versione 90 è confermata anche dalla 110, che però aggiunge anche un 2.0 quattro cilindri benzina abbinato a un sistema plug-in hybrid per totali 400 CV (P400e AWD).

I consumi dichiarati dalla società per il diesel nella versione 90 sono pari a 8,6 litri ogni 100 km in ciclo WLTP, con emissioni pari a 226 grammi di CO2 per chilometro. Le altre motorizzazioni hanno consumi crescenti, tranne – evidentemente – l’ibrido plug-in P400e, che consuma 3,3 litri di benzina ogni 100 km e con emissioni di 74 grammi di CO2.

Land Rover Defender Versioni e Allestimenti

Land Rover Defender è attualmente disponibile in quattro allestimenti, da quello di accesso alla gamma (Defender) a quello leggermente più avanzato (First Edition), passando poi per quello con trazione integrale più evoluta (X-Dynamic) e con il top di offerta (X).

Più nel dettaglio, l’allestimento Defender propone:

  • climatizzatore automatico,
  • fari LED,
  • surround camera 3D,
  • rilevamento guadi,
  • mantenimento corsia,
  • frenata d’emergenza,
  • touchscreen da 10”,
  • Terrain response,
  • cerchi acciaio 18”.

L’allestimento First Edition comprende invece la dotazione di Defender oltre a:

  • fari LED premium,
  • cerchi lega 20”,
  • sedili anteriori elettrici in pelle e tessuto,
  • tetto nero,
  • riconoscimento segnali.

La versione X-Dynamic aggiunge:

  • cerchi lega 19”,
  • tetto in tinta,
  • fari LED con abbaglianti assistiti,
  • sedili in pelle,
  • riconoscimento segnali,
  • Terrain Response 2.

Infine, la versione X garantisce:

  • cerchi da 20”,
  • tetto a contrasto e cofano black,
  • sedili pelle,
  • sospensioni pneumatiche,
  • riconoscimento segnali,
  • Terrain Response 2.

Land Rover Defender Prezzi

Ecco il listino prezzi aggiornato di Land Rover Defender:

Land Rover Defender 90 Prezzi
D200 MHEV 51.700 euro
D250 MHEV 56.700 euro
D300 MHEV 62.400 euro
P300 56.600 euro
P400 MHEV 65.300 euro

 

Land Rover Defender 110 Prezzi da
D200 MHEV 57.400 euro
D250 MHEV 62.500 euro
D300 MHEV 68.100 euro
P300 61.700 euro
P400 MHEV 71.100 euro
P400e 74.700 euro

 

Lascia un commento