Lotus Eletre recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Lotus Eletre analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
11 Agosto 2023

Roberto Rais - Autore

Lontano anni luce dalle tipicità del brand britannico, la Lotus Eletre segna l’inizio ufficiale di un’era completamente inedita per il marchio britannico. Si tratta infatti del primo SUV Lotus, della prima vettura elettrica e del primo modello costruito lontano dal quartier generale di Hethel: viene infatti prodotta in Cina.

La versione base della Lotus Eletre mette a disposizione un powertrain elettrico in grado di erogare una potenza di 612 CV e una coppia massima di 710 Nm. C’è anche una variante R, con ben 918 CV e 985 Nm. Per la base, l’autonomia è di circa 600 km.

Le recensioni degli esperti che abbiamo considerato per la nostra classifica hanno evidenziato l’alto livello di prestazioni fornito dal primo SUV elettrico di Lotus. L’elevato peso però è qualcosa che va in direzione opposta rispetto al DNA del marchio.

Lotus Eletre specifiche tecniche

  • Prezzo da:98.490 euro
  • Bagagliaio611 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Lotus Eletre recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

L'inclinazione in curva è certamente minima, con solo un breve e rapido rollio consentito prima che l'auto si assesti in una posizione stabile e sicura. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Non è una Lotus in senso tradizionale, ma l'Eletre è un nuovo tipo di auto per l'azienda, per un nuovo tipo di mondo. E soprattutto funziona a meraviglia. È tanto divertente da guidare quanto di alta qualità, sia dentro che fuori. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Lo sterzo si irrigidisce un po' in modalità Sport ma è ancora molto leggero. In questa impostazione più radicale, l'Eletre conserva un tipico profilo "comfort" ma non esita ad attaccare le curve del nostro percorso di prova. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Attira l'attenzione almeno quanto un Urus. E guida meglio e, soprattutto, più veloce di tutti i SUV elettrici attualmente disponibili da produttori affermati. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La Lotus Eletre ha assolutamente tutto per essere la stessa per Lotus che la Cayenne era per Porsche. Leggi recensione

Lotus Eletre sicurezza

Lotus Eletre Esterni

Lotus Eletre è un SUV di grandi dimensioni, con lunghezza di 5.100 mm, larghezza di 2.140 mm, altezza di 1.630 mm e passo di 3.020 mm. Confortevole nell’abitabilità, dispone di un bagaglio che ha la capacità di 688 litri, a cui aggiungere anche i 48 litri del vano anteriore, destinati prevalentemente a riporre i cavi di ricarica.

Sebbene non manchino certamente gli elementi di novità, la Lotus Eletre richiama chiaramente gli altri veicoli sportivi Lotus. La carrozzeria è realizzata in alluminio e fibra di carbonio, generando impatti positivi sia in termini di peso che di aerodinamicità.

Soffermandoci poi sull’anteriore, notiamo una firma piuttosto particolare, aggressiva e assottigliata dei gruppi ottici, i fari matrix LED. A spiccare in questa parte del veicolo anche la presa d’aria adattiva destinata al raffreddamento dei motori elettrici, dei freni e delle batterie. La vista laterale mantiene evidenti caratteri di sportività, mentre sul posteriore spicca un montante a lama e uno spoiler spezzata in fibra di carbonio. Alla base del lunotto, un’altra ala, attiva.

Lotus Eletre Interni

Entrando all’interno dell’abitacolo di Lotus Eletre si notano spazi piuttosto confortevoli sia davanti che sui sedili posteriori. Gli interni sono peraltro offerti in una doppia configurazione a 4 e 5 posti, rivestiti in ogni caso di materiali leggeri e sostenibili come microfibra, misto lana o fibra di carbonio riciclata.

Sotto il profilo tecnologico, numerosi sono i sistemi Adas presenti a bordo: l’architettura elettrica della Eletre ha infatti permesso a Lotus di installare i sistemi di assistenza di livello 2+ come base di partenza, aggiornabili successivamente, over the air, fino ad arrivare – in futuro – al livello 4.

Lotus Eletre Multimedia e Infotainment

Passando poi all’infotainment, abbiamo due display a sviluppo orizzontale per guidatore e passeggero. Intuibilmente, il primo permette al conducente di accedere a tutte le informazioni più importanti sulla vettura e sul tragitto. Il secondo consente invece di accedere ai contenuti di intrattenimento. In aggiunta, al centro della plancia c’è un touchscreen a scomparsa da 15,1”. L’interfaccia utente può integrare l’head-up display per la realtà aumentata, qui disponibile di serie.

Lotus Eletre – Motorizzazioni

La Lotus Eletre dispone la piattaforma Electric Premium, realizzata in alluminio e acciaio ad alta resistenza, in grado di ospitare fino a due motori elettrici con batteria da 112 kWh. I propulsori possono sviluppare una potenza fino a 621 Cv e 710 Nm, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi e una velocità massima di 258 km/h. E’ altresì possibile optare per la versione R della vettura, con un powertrain elettrico in grado di arrivare fino a 918 CV e 985 nm, per giungere a 265 km/h di velocità massima e accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

 

Lotus Eletre versioni e Allestimenti

Sono attualmente tre gli allestimenti di Lotus Eletre. Il primo, Eletre, comprende di serie:

  • 24 Matrix LED Headlamp
  • climatizzatore automatico a 4 zone
  • Lotus Pilot Park
  • All Wheel Drive
  • 800V High Voltage System
  • Integrated Chassis Control.

Il secondo, Eletre S, aggiunge:

  • cerchi in lega 22″ Diamond Cut Grey Wheel
  • Lightweight Brake Disc con 6 pistoni (anteriore)
  • Active Rear Spoiler
  • Soft Door Close
  • luci ambientali Premium
  • KEF Premium 2160W con 23 altoparlanti.

Il terzo, Eletre R, aggiunge anche:

  • 675 Motor
  • trasmissione automatica a due velocità
  • Lotus Intelligent Anti Roll Control
  • Rear Wheel Steering
  • Lotus Track Mode
  • Carbon Fiber Pack
  • Optional specifici: pedali sportivi in acciaio inox, pneumatici sportivi ad alte prestazioni.

Lotus Eletre Prezzi

I prezzi di Lotus Eletre partono da 98.490 euro per la versione base, 124.090 euro per la versione S e 154.890 euro per la versione R.

Lotus Eletre - Autonomia, tempi e modalità di ricarica

Per i consumi, Lotus ha dichiarato un’autonomia di 600 km nel ciclo WLTP (che scendono a 580 km per la versione S e a 490 km per la versione R). I tempi di ricarica sono molto compressi, considerato che sono sufficienti 20 minuti presso una colonnina rapida da 350 kW per ricaricare la batteria dal 10% all’80%.

Lascia un commento