Maserati Grecale opinioni e recensioni degli esperti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
11
3 Maggio 2022

Roberto Rais - Autore

Dopo la Levante, Maserati lancia un secondo SUV di dimensioni inferiori Grecale. Realizzata sulla piattaforma modificata dell’Alfa Romeo Stelvio, è destinata – nelle intenzioni della Casa modenese – a fare concorrenza a SUV come la Porsche Macan.

In attesa di una versione elettrica, prevista per il 2023, la Maserati Grecale viene proposta con un 4 cilindri 2.0 mild hybrid da 300 o 330 CV oppure con un V6 da 3.0 litri da 530 CV.

La Grecale non riesce a imporsi al top della nostra classifica. Gli esperti hanno apprezzato le finiture e il comfort, ma paga una dinamicità inferiore alle concorrenti dirette.

Listino Maserati Grecale

Maserati Grecale specifiche tecniche

  • Prezzo da:74.470 €
  • Bagagliaio535 Litri
  • MotorizzazioniMild-Hybrid
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Maserati Grecale recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

Il comfort di marcia e la raffinatezza della nostra auto avrebbero potuto essere migliori, anche se la qualità dei materiali all'interno per lo più è stata all'altezza del prezzo previsto. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

L'interpretazione di Maserati dell'onnipresente SUV di medie dimensioni colpisce molti obiettivi, ma sembra un'auto progettata per fare proprio questo. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Non aspettatevi il SUV più sportivo sul mercato, perché non si esibisce in curva come una Porsche Macan, ma senza dubbio è un SUV per fare chilometri senza rompersi la schiena. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

La Grecale GT non è agile e graffiante come una Macan, in particolare per via del suo peso elevato, ma è un SUV dinamico con uno sterzo preciso e molto coerente (il suo punto di forza). Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

La Grecale convince nelle tortuose e strette strade di campagna grazie a uno sterzo perfettamente direzionale, che si sente saldo nelle mani nonostante il minimo sforzo. Leggi recensione

Maserati Grecale sicurezza

Maserati Grecale Esterni

Maserati Grecale è sviluppata sulla stessa piattaforma Giorgio di Alfa Romeo Stelvio e Giulia. Le dimensioni sono generose ma più compatte della Levante, e pari a 4.850 mm di lunghezza, 1.950 mm di larghezza, 1.670 mm di altezza. Il passo è di 2.900 mm.

Lo stile degli esterni di Maserati Grecale richiama quelli della MC20, garantendo così un buon allineamento alla nuova scelta di design del brand. Sul frontale abbiamo di fatti gruppi ottici rialzati e posti in sviluppo orizzontale, mentre la calandra, al centro, è suggellata dal grande logo Maserati. Gli inserti verticali cromati ribadiscono l’attenzione per i dettagli.

La vista laterale del veicolo non tradisce le aspettative di chi desidera disporre di un mezzo che sia immediatamente riconducibile alla famiglia Maserati. Abbiamo dunque i tre piccoli sfoghi d’aria sui parafanghi anteriori e la conferma del piccolo logo Maserati sui montanti posteriori. Le nervature sono presenti ma in modo non troppo pronunciato, fornendo slancio alla vettura.

Sul posteriore troviamo due gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Sulla parte inferiore dei paraurti, ecco spiccare i grandi terminali di scarico, con forme diverse a seconda dell’allestimento scelto.

Maserati Grecale Interni

Entriamo dunque all’interno dell’abitacolo dove, come era lecito attendersi, trovano spazio gli elementi innovativi e tecnologici che confermano la scelta innovativa di Grecale senza perdere di vista l’attenzione per l’eleganza e la raffinatezza.

La plancia vede al centro la presenza di un orologio digitale. Mentre ampi i display di infotainment, che permettono di gestire comodamente tutte le principali funzioni del veicolo, mostrano sia il comparto multimediale, che quello relativo a funzioni come clima e fari.

Maserati Grecale Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di Maserati Grecale si avvale di un maxi display da 12,3” posizionato nella parte centrale della plancia, e un secondo display da 8,8” posto poco più sotto, da cui gestire alcune funzioni secondarie e il climatizzatore.

Dietro il volante si cela inoltre il quadro strumenti, un virtual cockpit con display personalizzabile da 12,3”.

Maserati Grecale Motorizzazioni

I motori della Maserati Grecale dipendono dalla scelta degli allestimenti. In particolare, con il top di gamma (Trofeo) abbiamo il benzina V6 Nettuno già visto nella Maserati MC20, con potenza da 530 CV. Per quanto riguarda le altre scelte, abbiamo la possibilità di optare per un sistema ibrido costituito da un quattro cilindri mild hybrid con 300 CV sulla GT e 330 CV su Modena.

Per quanto concerne i consumi, è proprio la GT la più contenuta, con 8,7-9,2 l/100 km. I consumi salgono leggermente con la Modena, con 8,8-9,3 l/100 km, per arrivare poi agli 11,2 l/100 km per la Trofeo da 530 CV.

Maserati Grecale Versioni e Allestimenti

Come anticipato, sono tre gli allestimenti disponibili per la Maserati Grecale. L’accesso alla gamma è rappresentato da GT, dotata di un motore 2.0 ibrido da 300 CV e:

  • cerchi Thetis da 19 pollici
  • interni neri con inserti testurizzati Maglia Milano
  • sedili in pelle
  • sedili anteriori a regolazione elettrica a 10 vie
  • sistema di infotainment da 12,3 pollici
  • inserti cromati sulla carrozzeria e nelle modanature dei vetri laterali.

L’allestimento intermedio è Modena, con un motore 2.0 ibrido da 330 CV e che aggiunge rispetto alla GT:

  • cerchi Etere da 20” staggered
  • interni con inserti in Radica a poro aperto
  • rivestimenti interni in pelle premium esteso (comprendenti selleria, braccioli e maniglie)
  • sedili riscaldati.

Infine, c’è l’allestimento top, il Trofeo, con:

  • cerchi Crio da 21” Staggered Opachi in lega di Alluminio
  • pinze freno rosse
  • interni con inserti in Fibra di Carbonio effetto3D
  • illuminazione interna per dashboard e pannelli porta.

Maserati Grecale Prezzi

I prezzi di Maserati Grecale partono da 74.470 euro per l’allestimento GT e da 85.200 euro per l’allestimento Modena. Per il top di gamma occorrono invece 114.950 euro.

Lascia un commento