McLaren Artura recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della McLaren Artura analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
16 Dicembre 2022

Roberto Rais - Autore

La McLaren Artura è una supercar a due posti prodotta dalla Casa inglese con l’obiettivo di unire grandi prestazioni con la sostenibilità ambientale. Come le altre vetture del marchio è caratterizzata da una monoscocca in fibra di carbonio e da un design minimalista.

La Artura è il primo modello plug-in hybrid di McLaren. La sua unità motrice è composta da un motore biturbo a benzina V6 da 3,0 litri abbinato a un motore elettrico. La combinazione dei due motori manda alle ruote posteriori una potenza di 680 CV.

Gli esperi della nostra classifica hanno apprezzato in particolare l’eccezionale handling messo a disposizione dalla vettura inglese. Qualche problema di affidabilità e una sensazione di freddezza rispetto ad altri competitor non la fanno però eccellere fino in fondo.

Listino McLaren Artura

McLaren Artura specifiche tecniche

  • Prezzo da:233.757 €
  • Bagagliaio160 Litri
  • Motorizzazioniplug-in hybrid
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

McLaren Artura recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

È veloce ed entusiasmante e ha un eccellente nuovo abitacolo, anche se dal punto di vista emotivo potrebbe essere un po' fredda. Ma abbiamo riscontrato diversi problemi di affidabilità con la nostra auto di prova durante l'evento di lancio e non siamo stati gli unici a farlo. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Il nuovo e-diff è davvero impressionante e il sovrasterzo è lì per essere preso praticamente ogni volta che lo desideri, al limite e oltre (facilmente accessibile grazie al brillante Variable Drift Control) è meravigliosamente controllabile e così stabile. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Oltre ad avere una buona manovrabilità, si distingue per essere un'auto sportiva molto performante, soprattutto se la modalità di guida è corretta. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Al volante dell'Artura si sente subito la leggerezza del telaio, il bilanciamento delle masse perfettamente padroneggiato e soprattutto la precisione dell'assale anteriore! Sempre un riferimento! Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

La nostra vaga speranza che la McLaren implementasse il ​​tema del plug-in nell'ottica del guidatore è stata soddisfatta. Energia elettrica aggiuntiva per più potenza, ma il resto rimane piacevolmente vecchia scuola. Un corridore agile con carattere. Leggi recensione

McLaren Artura sicurezza

McLaren Artura Esterni

McLaren Artura ha un design molto sportivo, con baricentro basso e forme snelle, un peso di poco inferiore a 1.500 kg e un volume di carico di 160 litri. Il modello è creato intorno a un telaio in fibra di carbonio, con una scocca rigida e leggera (88 kg) che contribuisce a contenere il peso complessivo del veicolo. Le dimensioni sono pari a 4.539 mm di lunghezza, 1.913 mm di larghezza e 1.113 mm di altezza.

Il modello è disponibile in colorazioni Silica White, McLaren Orange, Vermillion Red, Aurora Blue, Storm Grey e Onyx Black. Altre tonalità sono disponibili nelle varianti Elite e MSO.

McLaren Artura Interni

Gli interni di McLaren Artura sono di grande qualità e sportività. I sedili sono in pelle e Alcantara, sia nella configurazione di serie (la Comfort) che nella opzionale (Clubsport). La plancia è relativamente semplice e minimale: al suo centro spicca il display per l’infotainment.

Numerose le forme di assistenza alla guida e le utilità di sicurezza, dall’Anti-Lock Braking System (ABS) al  Traction Control (TC), dal  Variable Drift Control (VDC) all’ Electronic Stability Control (ESC), passando per l’Hill Hold Assist, il Cruise Control e il Launch Control.

McLaren Artura Multimedia e Infotainment

Come abbiamo sopra accennato, al centro della plancia troviamo un display centrale da 8” per gestire l’infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sempre dallo stesso display sarà possibile gestire le diverse modalità di guida. Dietro il volante è presente il quadro strumenti con cui invece poter visualizzare le informazioni tecniche sulla guida.

A proposito di modalità di guida, l’EV Mode è quella completamente elettrica, tipicamente urbana, mentre le modalità Comfort e Sport determinano l’attivazione del motore endotermico in fase di accelerazione (in caso contrario, si utilizza solo la batteria). Infine, nella configurazione Track abbiamo la massimizzazione dello sforzo tecnico e di potenza.

McLaren Artura Motorizzazione

McLaren Artura è la prima supercar elettrica di serie dell’azienda britannica. Sebbene sia meno estrema della P1, è più potente della GT e, dunque, con queste caratteristiche, un diretto concorrente della Ferrari 296 GTB.

Il veicolo annovera un motore 3.0 V6 da 585 CV abbinato a un motore elettrico da 95 CV alimentato da una batteria da 7,4 kWh in grado di generare una potenza complessiva di 680 CV e 720 Nm di coppia. La presenza del cambio automatico consente uno scatto da 0 a 100 km/h in 3 secondi netti. La velocità massima è di 330 km/h. Le emissioni combinate ammontano a 129 g/km di CO2.

McLaren Artura Versioni e Allestimenti

Non sono ancora disponibili informazioni sulle prossime versioni di McLaren Artura.

McLaren Artura Prezzo

Il prezzo di McLaren Artura parte da 231.000 euro.

Lascia un commento