Mercedes Classe A recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Mercedes Classe A analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
30 Maggio 2023

Roberto Rais - Autore

Se la prima generazione della Mercedes Classe A era una piccola monovolume, dal 2012 è diventata una due volumi di segmento medio in competizione con modelli come BMW Serie 1 e Audi A3. La terza generazione, presentata nel 2018, ha recentemente beneficiato di un leggero restyling estetico e tecnologico.

Sono numerose le opzioni di motorizzazione offerte dall’attuale Mercedes Classe A, con motori tradizionali benzina (delle versioni AMG) e diesel, ma anche versioni mild-hybrid e plug-in hybrid. Le potenze vanno dai 116 CV della versione 180d ai 421 CV della variante AMG.

Tra le caratteristiche più apprezzate della compatta tedesca, i recensori della nostra classifica segnalano il comfort e le finiture da vera Mercedes. Potrebbe però dare di più dal punto di vista dinamico, soprattutto le versioni meno potenti.

Mercedes Classe A specifiche tecniche

  • Prezzo da:35.120 €
  • Bagagliaio310 litri
  • MotorizzazioniBenzina MHEV PHEV Diesel
  • Lancio2018
  • Ultima versione2022

Mercedes Classe A recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

C'è un'enfasi molto maggiore sul comfort e sulla tecnologia a bordo, che attirerà molto il vasto numero di acquirenti che si iscriveranno a contratti finanziari competitivi. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Considera la Classe A se desideri un'auto elegante con un badge premium e sei più interessato alla tecnologia e all'immagine che alla dinamica di guida. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Su strada, la Classe A è dinamica ma confortevole, sicura ma possibilmente giocosa e sobria in una guida fluida. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La quarta generazione della Classe A, presentata nel 2018 come concorrente di Audi A3, BMW Serie 1 e VW Golf, appare più giovanile e sportiva. Con tetto ribassato e baricentro del veicolo basso. Ciò garantisce un aspetto più dinamico e una maneggevolezza agile allo stesso tempo. Leggi recensione

Mercedes Classe A sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti96%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini91%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni92%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza74%

La valutazione si riferisce al modello del 2018 (pre-restyling) Leggi la valutazione completa

Mercedes Classe A Esterni

Il nuovo aggiornamento 2023 di Mercedes Classe A apporta alcune novità stilistiche al veicolo, con dimensioni maggiorate rispetto alla precedente generazione. La lunghezza arriva a 4.550 mm, la larghezza a 1.800 mm, l’altezza a 1.450 mm. Il passo migliora a 2.730 mm, mentre lo spazio sul bagagliaio annovera una capacità di carico di 330 litri, che diventano 310 nella variante plug-in.

Per quanto concerne lo stile degli esterni, la maggior parte delle novità riguarda l’anteriore: il frontale si caratterizza ora per un disegno dei fari diverso, con gruppi ottici dal design affilato, mentre più grande è la mascherina, dove spicca il grande logo Mercedes al centro. Le fiancate sono molto pulite, con poche nervatura: la principale è quella superiore, che percorre la base dei finestrini e giunge alla fanaleria posteriore.

Passando infine al posteriore, qui troviamo le luci posteriori con lo sviluppo orizzontale appiattito verso l’interno. Altri dettagli dipendono dall’allestimento scelto.

Mercedes Classe A Interni

I cambiamenti della nuova generazione della Mercedes Classe A diventano ancora più importanti con gli interni. Una volta entrati nell’abitacolo troviamo un’ampia plancia con due monitor affiancati di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

I materiali sono frutto di una scelta di componenti di alta qualità, l’illuminazione ambientale è personalizzabile con 64 differenti illuminazione. Le bocchette di aerazione richiamano lo stile aeronautico. Complessivamente, lo spazio a bordo, dietro e davanti, è sufficiente per viaggiare in tutta comodità anche per gli spostamenti più lunghi.

Mercedes Classe A Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment della Mercedes Classe A annovera la presenza di due display affiancati, che arrivano a 10,25” ciascuno, da cui è possibile controllare ogni funzione della vettura. In particolare, il display di sinistro è dedicato alla strumentazione e dispone di una grafica personalizzabile. Il display al centro della plancia è invece quello che richiama il sistema di infotainment MBUX, interattivo attraverso i comandi sul volante, il monitor touch, il pad sul tunnel centrale e, ancora i comandi vocali.

Mercedes Classe A Motorizzazioni

Il listino della Mercedes Classe A model year 2023 vanta diverse soluzioni che possono accontentare tutte le esigenze degli automobilisti della casa.

Cominciando dai motori benzina, qui troviamo l’1.3 nelle varianti da 109, 136 e 163 CV. C’è poi il 2.0 benzina, con 224 CV di potenza. Le versioni AMG hanno un propulsore 2.0 litri con 306 e 421 CV di potenza.

Passando al diesel, abbiamo un solo motore 2.0 litri nelle varianti da 116, 150 e 190 CV.

Infine, la versione ibrida plug-in abbinata a un propulsore a benzina, con potenza da 218 CV.

Mercedes Classe A Versioni e Allestimenti

Sono quattro gli allestimenti attualmente previsti in listino per Mercedes Classe A.

Il primo è l’Executive, la gamma di accesso, con sistema di assistenza alla frenata attivo e sistema antisbandamento, climatizzatore regolabile per zone e sistema MBUX avanzato, con telecamera per la retromarcia assistista.

il secondo è il Business, che strizza l’occhio alle flotte aziendali e ai professionisti che devono rimanere per molto tempo in auto. Negli esterni compare la mascherina del radiatore con pin Matrix neri, la lamella color argento e l’inserto cromato, i cerchi in lega e i listelli della linea di cintura cromata, i rivestimenti sottoporta dello stesso colore della carrozzeria (quelli sulla linea di cintura sono cromati). All’interno troviamo di serie anche i sedili comfort e la versione Business del sistema di navigazione.

il terzo è lo Sport, con fari a Led e cerchi da 17”, che apporta cerchi in lega leggera da 17” a 10 razze, fari LED High Performance, mascherine dei terminali di scarico a vista, grembialatura posteriore con elemento decorativo cromato, sottoporta in tinta con la vettura, inserti interni in carbon look e rivestimenti in pelle ecologica ARTICO/ tessuto, il climatizzatore bi-zona regolabile separatamente per guidatore e passeggero.

infine, il Premium, per i clienti più sportivi che vogliono possedere il kit aerodinamico AMG.

Mercedes Classe A Prezzi

I prezzi di Mercedes Classe A partono da 35.120 euro nella versione benzina, 36.523 euro nella versione diesel, 47.564 euro nella versione ibrida.

Lascia un commento