Mercedes EQS opinioni e recensioni degli esperti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
8
14 Aprile 2022

Roberto Rais - Autore

Se la Mercedes Classe Sadesso pure a trazione integrale – vuole essere il meglio di ciò che può offrire una Casa automobilistica su una vettura, la EQS vuole portare la stessa filosofia nel mondo della mobilità elettrica. L’ammiraglia elettrica di Mercedes quindi punta sul lusso e sulla raffinatezza, mettendo a disposizione degli occupanti il meglio della tecnologia attualmente disponibile.

La Mercedes EQS viene venduta unicamente con la motorizzazione 100% elettrica, con potenze che vanno da 292 a 658 CV della variante AMG.

La raffinatezza e l’isolamento acustico pressoché perfetto fanno balzare la EQS ai vertici della nostra speciale classifica, nonostante un peso che ogni tanto si fa sentire, in particolare negli spostamenti di carico.

Listino Mercedes EQS

Mercedes EQS specifiche tecniche

  • Prezzo da:116.215 €
  • Bagagliaio610 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

Mercedes EQS recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

Se apprezzi il comfort, il lusso e la raffinatezza sopra ogni altra cosa e desideri un'auto elettrica con una grande autonomia e un sacco di tecnologia, la Mercedes EQS rappresenta il meglio. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Se la raffinatezza pura è ciò che conta per te in un'auto di lusso, questo è il nuovo campione. L'EQS fonde il lusso della vecchia scuola di Mercedes con la propulsione della nuova era. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Mercedes, ancora una volta, ci mostra dove è l'attuale limite nella tecnologia elettrica. Una S viene nuovamente posta come riferimento al mondo, anche se in questo caso è accompagnata dalle lettere EQ. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La sua caratteristica principale è la comodità. Offre un'insonorizzazione esemplare e una serie di equipaggiamenti uno più sofisticato dell'altro. Leggi recensione

Valutazione: 10 / 10

La EQS è una berlina dalle proporzioni generose, eccezionalmente confortevole e dinamica. Grazie all'asse posteriore sterzante risulta estremamente agile nonostante il peso molto elevato. Sistemi di sicurezza completi. Leggi recensione

Mercedes EQS sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti96%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini91%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni76%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza80%

Leggi la valutazione completa

Mercedes EQS Esterni

Ammiraglia dalle dimensioni imponenti, la Mercedes EQS supera i 5 metri di slancio arrivando a 5,210 metri di lunghezza. La larghezza è di poco inferiore ai 2 metri (1,926 metri), mentre l’altezza è di poco più di un metro e mezzo (1,512 mm). Il passo è di 3,210 metri: quanto basta per assicurare un buon comfort nell’abitacolo. Per quanto concerne il bagagliaio, la capacità minima è di 610 litri.

Al di là dei numeri, gli esterni della Mercedes EQS non destano sorprese se si considera qual è il trend stilistico scelto dalla casa tedesca per quanto concerne i suoi modelli elettrici: le forme sono dunque molto affusolate, assicurando una buona aerodinamica al veicolo.

Sul frontale abbiamo un aspetto molto largo e aperto: il merito è della grande calandra, prevalentemente carenata, in cui sono ben integrati i due gruppi ottici Matrix Led. Al centro lo stemma del gruppo, di notevoli dimensioni. La parte laterale è molto ordinata, con una nervatura che conferisce dinamicità al look. Sul posteriore troviamo invece i gruppi ottici che sono uniti in un’unica linea luminosa: una caratteristica che possiamo facilmente trovare in tutti i modelli EQ di Mercedes.

Mercedes EQS Interni

Entrare all’interno della Mercedes EQS significa avvicinarsi all’abitacolo di un veicolo che presta grande attenzione all’innovazione tecnologica e conferisce un nuovo significato al concetto di modernità e tecnologia. La plancia è infatti dominata dall’MBUX Hyperscreen, un insieme di display che la ricopre per intero, sfociando non solamente nella parte centrale e in quella dietro il volante, quanto anche nel lato del passeggero. Il senso di modernità che ne deriva è, evidentemente, molto spiccato.

Per il resto, abbiamo un abitacolo che è caratterizzato da una grande cura ai materiali utilizzati, dai sedili alle portiere, dalla plancia al tetto.

Mercedes EQS - Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment di Mercedes EQS è fornito da LG Electronics attraverso il suo In-Vehicle EInfotainment (IVI) display, integrato nell’MBUX Hyperscreen.

Il design è praticamente unico nel suo genere. Composto da tre schermi, comprende un LCD dedicato al quadro strumenti e due display OLED dedicati alla navigazione e al passeggero. I display sono posizionati sotto una copertura in vetro curvo, che crea un effetto avvolgente senza soluzione di continuità.

Mercedes EQS Motorizzazioni

Attualmente la Mercedes EQS si fa guidare attraverso tre livelli di potenza che condividono la batteria da 107,8 kWh.

In particolare, la EQS 450+ è dotata di un solo motore sincrono con potenza fino a 333 CV e 586 Nm, mentre la EQS 580 4Matic dispone di due propulsori elettrici (uno per asse) con potenza complessiva di 523 CV e 855 Nm. La più recente introduzione nella gamma è la variante AMG EQS 53, con potenza ancora maggiore, 658 CV e 950 Nm (che salgono però a 761 CV e 1.020 Nm con pacchetto Dynamic Plus).

I consumi si attestano sui 15,7-20,4 kWh/100 km. Per la versione più potente abbiamo invece consumi pari a 17,4-21,8 kWh/100 km.

Mercedes EQS Versioni e Allestimenti

Sono due gli allestimenti previsti per la Mercedes EQS.

Il primo, quello base, include di serie:

  • Cerchi in lega leggera da 48,3 cm (19”) a razze ottimizzati dal punto di vista aerodinamico, verniciati in nero e torniti con finitura a specchio, con pneumatici 235/55 R19
  • Assistance Package
  • Blind Spot Assist
  • Asse posteriore sterzante con adeguamento dell’angolo di sterzata di 4,5°
  • Kneebag
  • PRE-SAFE system
  • AIRMATIC
  • Acoustic ambient protection
  • DYNAMIC SELECT
  • Rear belt status indication in the instrument display
  • Pacchetto USB Plus
  • Pacchetto Comfort KEYLESS-GO
  • Pacchetto retrovisori con proiezione del logo del marchio
  • Pacchetto Premium Plus
  • Impianto lavavetri termico
  • Urban Guard Plus
  • Kit di riparazione pneumatici TI
  • Portabottiglie Flex
  • Scanner di impronte digitali
  • Copertura del bagagliaio EASY-PACK estraibile
  • Pacchetto luci abitacolo
  • Portellone posteriore EASY-PACK con comando elettrico di apertura e chiusura
  • Interni Electric Art
  • Soglie d’ingresso illuminate con scritta “Mercedes-Benz”
  • CONNECT 20 Premium (NTG7)
  • Radio digitale
  • Widescreen Cockpit
  • OLED central display
  • Realtà aumentata per la navigazione MBUX
  • Navigazione su disco fisso
  • Navigazione Premium MBUX
  • Integrazione per smartphone Android Auto e Apple CarPlay
  • Memory package
  • Poggiatesta Comfort anteriori
  • Mercedes me connect
  • Predisposizione per la consegna della chiave digitale
  • Servizi con Accesso
  • Modulo di comunicazione (LTE Advanced) per l’utilizzo dei servizi Mercedes me connect.

L’allestimento EQS 53 AMG aggiunge:

  • cerchi in lega da 21″ o da 22″
  • volante Performance AMG a tre razze gemellate rivestito di pelle nappa, con selettore delle modalità di guida e due satelliti con selettori rotativi e schermi a colori integrati che consentono di modificare il setup della vettura senza staccare le mani dal volante
  • sonorità inedite Authentic, Balanced, Sport e Powerful (con Dynamic Plus sono presenti anche Performance e Race Start) selezionabili tramite il sistema di infotainment.

Mercedes EQS Prezzi

I prezzi di Mercedes EQS partono da 129.836 euro per la versione 450+ e da 154.236 euro per la versione 580 4MATIC.

Mercedes EQS - Autonomia e tempi di ricarica

L’autonomia è compresa tra 580 e 673 km a seconda delle condizioni di utilizzo. La ricarica può avvenire in diverse modalità, comprese le colonnine fast charge fino a 200 kW, con cui il modello è compatibile. In questo caso sono sufficienti 30 minuti per ricaricare fino all’80% della batteria.

Lascia un commento