Mini 3 porte opinioni e recensioni degli esperti

Molto compatta ed estremamente divertente da guidare, la Mini 3 porte ha beneficiato di un restyling che ha mantenuto pregi e difetti tipici del brand

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
12
27 Settembre 2022

Roberto Rais - Autore

Hatchback o Cabrio, la Mini 3 porte è la diretta discendente della Mini classica disegnata da Alec Issigonis negli anni 60. Riportata in vita dal Gruppo BMW all’inizio degli anni 2000, quella attuale è la seconda generazione, rinnovata nel 2021 con un restyling che non ha modificato radicalmente l’estetica della compatta inglese.

Una novità portata dal restyling della Mini 3 porte è l’uscita dalla gamma di tutte le motorizzazioni diesel: tra le motorizzazioni tradizionali infatti rimane solamente l’opzione benzina, con potenze da 136 a 231 CV sia per hatchback che per Cabrio.

I punti di forza della Mini 3 porte rilevati dai recensori della nostra classifica sono un grande piacere di guida e una qualità costruttiva di ottimo livello. Il tipico go-kart feeling del marchio britannico penalizza però il comfort e pure il bagagliaio è di dimensioni molto risicate.

Listino Mini 3 porte

Mini 3 porte specifiche tecniche

  • Prezzo da:28.500 €
  • Bagagliaio211 Litri (hatchback) 215 Litri (Cabrio)
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2014
  • Ultima versione2021

Mini 3 porte recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

Lo smorzamento ben valutato impedisce all'auto di comportarsi come un pogo stick. In effetti, l'unica volta che diventa scomoda è su una buca particolarmente profonda o se si incontrano dossi a metà curva in velocità. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Una gamma brillante di motori e una delle migliori esperienze di guida in auto di piccole dimensioni che ci siano, ma il comfort ne risente. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

È divertente, è accattivante, è carismatica ed è molto brava. Un ottimo prodotto con qualche difetto come spazio o prezzo. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Troviamo felicemente l'assale anteriore preciso, rivettato al suolo, il posteriore leggero e mobile, che conferiscono, con questo passo minuscolo, un'agilità straordinaria nello spirito perfetto della Mini originale. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Lo sterzo è generalmente molto diretto e in modalità Sport con controforze più forti, può essere dosato anche meglio, almeno oggettivamente. Leggi recensione

Mini 3 porte sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti79%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini73%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni66%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza56%

La valutazione (scaduta) si riferisce al modello del 2014. Leggi la valutazione completa

MINI 3 porte Esterni

La MINI 3 porte sfrutta questa particolare configurazione cercando di trarre il massimo dalla gestione degli spazi. Il bagagliaio ha una capacità di 211 litri, ma ribassando i sedili posteriori ripartiti a 60/40, la capacità sale a 731 litri.

Rimane inteso che, fermo restando le linee sono quelle iconiche di MINI, sono ampie le opportunità di personalizzazione. La carrozzeria può ad esempio essere rifinita con tonalità Rooftop Grey, White Silver metallizzato, Island Blue, Chili Red pastello, British Racing Green IV, Enigmatic Black MINI Yours, Midnight Black II e Zesty Yellow.

Il tetto e gli specchietti sono invece selezionabili con il tetto Multitone Roof Blue, Red o White, nero, bianco o silver o, naturalmente, in tinta con la carrozzeria. Per quanto concerne i cerchi, le opportunità sono in 18″ Pulse Spoke Bicolore Runflat, 17″ Scissor Spoke bicolore, 17″ Roulette Spoke bicolore, 17″ Pedal Spoke neri, 17″ Tentacle Spoke neri e 18″ MINI Yours British Spoke Bicolore Runflat.

Come abbiamo anticipato, la MINI 3 porte conferma le caratteristiche stilistiche che hanno reso celebre questo modello, pur apportando qualche innovazione. Per esempio, il paraurti dal design sfrontato e moderno è una novità, così come le prese d’aria che migliorano notevolmente l’aerodinamica e giocano un ruolo importante nel migliorare il risparmio di carburante dell’auto.

Nuovo anche il design degli Side Scuttle che rendono ancora più unica la propria auto e si integrano alla perfezione con gli indicatori di direzione LED. I tubi di scarico opzionali nel caratteristico colore Piano Black sottolineano visivamente le prestazioni della MINI, con un look sportivo che si integra bene nel paraurti posteriore.

MINI 3 porte Interni

Le scelte stilistiche di MINI sono confermate anche all’interno dell’abitacolo, dove si trova il giusto mix tra classicismo e nuove tecnologie. L’intero abitacolo risulta infatti essere progettato per rendere la guida più piacevole, con un comfort che dai sedili si estende ai comandi e agli strumenti, pensati a posizionati per rendere facile la navigazione. Lo sterzo multifunzione assicura una presa ottimale.

Da notare che, così come è possibile personalizzare a piacimento gli esterni, anche gli interni possono essere declinati sulla base delle proprie preferenze attraverso la luce ambientale, utile per creare l’atmosfera perfetta.

MINI 3 porte Multimedia e Infotainment

MINI 3 porte dispone di un nuovo display strumenti digitale che sostituisce il tachimetro convenzionale: il quadro è composto da uno schermo a colori da 5″ in elegante pannello nero e fornisce dati utili al conducente come i giri al minuto, la velocità, il livello di carburante, il chilometraggio, la temperatura e le indicazioni stradali.

MINI 3 porte Motorizzazioni

A seconda delle versioni scelte la MINI 3 porte propone tre diverse motorizzazioni.

La Cooper ha un motore 3 cilindri a benzina da 1,5 litri da 100 kW (136 CV) a 4.500 – 6.500 giri al minuto, con coppia massima di 220 Nm a 1.500 – 4.100 giri al minuto, rapporto peso/potenza di 11,8. La velocità massima è di 210 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h di 8,1 secondi. I consumi sono pari a 5,5 – 6,0 l/100 km in ciclo WLTP a consumo misto. Le emissioni sono 124 – 136 g/km di CO2 in ciclo WLTP.

La Cooper S ha un motore 4 cilindri da 2,0 l a benzina con 131 kW (178 CV) a 5.000 – 5.500 giri al minuto, con coppia massima di 280 Nm a 1.350 – 4.200 giri la minuto, rapporto peso/potenza di 10,2. La velocità massima è di 235 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h di 7,4 secondi. I consumi sono pari a 5,8 – 6,3 l/100 km in ciclo WLTP, mentre le emissioni sono pari a 133 – 144 g/km di CO2.

Infine, abbiamo la John Cooper Works con un motore 4 cilindri da 2,0 l a benzina con 170 kW (231 CV) di potenza a 5.200 – 6.200 giri al minuto. La coppia massima è di 320 Nm a 1.450 – 4.800 giri al minuto, con rapporto peso/potenza di 7,5. La velocità massima arriva a 246 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 6,1 secondi. I consumi dichiarati in ciclo misto sono pari a 6,6 – 6,9 l/100 km, mentre le emissioni sono pari a 151 – 156 g/km di CO2.

MINI 3 porte Versioni e Allestimenti

La MINI 3 porte è disponibile in tre diverse dotazioni che dipendono dalle motorizzazioni.

La versione MINI Cooper propone di serie:

  • Esterni e Interni: Tetto in tinta carrozzeria, Retrovisori esterni in tinta carrozzeria, Cornici cromate dei fari anteriori e posteriori, Griglia anteriore con cornice cromata, Maniglia del portellone posteriore in nero lucido, Side Scuttles in nero opaco con indicatori di direzione integrati, Terminale di scarico singolo cromato, Cerchi in lega da 15” Heli Spoke Argento (2F0) – Pneumatici 175/65 R15, Sedili standard, Interni in tessuto Firework Carbon Black (BGE1), Rivestimento del padiglione in Satellite Grey, Luci di cortesia anteriori e nel vano bagagli, Fari Bi-LED con fari posteriori LED con design Union Jack (5A2), Volante sportivo in pelle a 3 razze regolabile in altezza e profondità (255), Divano posteriore abbattibile sdoppiato 60:40, Attacchi ISOFIX su entrambi i sedili posteriori, Alzacristalli anteriori elettrici, 2 alette parasole anteriori con specchietto di cortesia, 2 porta bicchieri nella consolle centrale e 1 posteriore, Retrovisori esterni e getti lavavetro riscaldabili, 2 airbag frontali + 2 airbag laterali + 4 airbag laterali per la testa, Crash sensor (sblocco automatico chiusura portiere in caso di incidente), Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatori pirotecnici, Sensori luci/pioggia (521), Regolazione altezza sedile del passeggero (450)
  • Multimedia e Infotainment: Computer di bordo (550), Radio DAB (654), Cruise Control (544), Teleservices (6AE), Remote Services e integrazione con MINI App (6AP), Radio MINI Visual Boost con touchscreen da 8,8’’ (6FP) con MINI LED Ring, MINI Connected (6NM) Smartphone Integration (6CP), Incl. Apple Car Play, Quadro strumenti digitale (6WB), Comandi multifunzione al volante (249), Doppia chiave con comandi a distanza, Keyless GO (avviamento vettura senza chiave), Start/Stop automatico
  • Sicurezza: ABS + EBD (Electronic Brake Distribution) + CBC (Cornering Brake Control), DSC III:Dynamic Stability Control (DSC) + Automatic Stability Control + Traction, Brake Energy Regeneration, Servosterzo elettromeccanico EPAS (Electric Power Assisted Steering), Servotronic, Assale anteriore a snodo singolo e montanti molleggiati (McPherson), Assale posteriore a bracci multipli (Multi-Link), 4 freni a disco: anteriori autoventilanti, Indicatore di pressione degli pneumatici (2VB), Condition Based Service (indicatore prossimità dell’intervento di manutenzione), Chiusura centralizzata con telecomando nella chiave, Kit di pronto soccorso, Indicatori di direzione bianchi (785), Intelligent Emergency Call (6AC).

La versione MINI Cooper S aggiunge invece:

  • Griglia anteriore con cornice cromata, nido d’ape e presa d’aria sul cofano
  • Side Scuttles cromati con indicatori di direzione integrati
  • Sedili sportivi con rete portaoggetti nel retro dei sedili anteriori (481)
  • Interni in tessuto Double Stripe Carbon Black (BZE1)
  • Cerchi in lega 16’’ Revolite Spoke (2EX) – Pneumatici 195/55 R16
  • Terminale di scarico doppio centrale cromato

La versione MINI John Cooper Works infine aggiunge:

  • Griglia anteriore con cornice cromata, nido d’ape, presa d’aria sul cofano, prese d’aria aggiuntive
  • Side Scuttles JCW con indicatori di direzione bianchi (785)
  • Cerchi in lega da 17” Track Spoke Neri (2HY) – Pneumatici 205/45 R17
  • Sedili sportivi John Cooper Works con poggiatesta integrati (4FN)
  • Interni in tessuto Dinamica Carbon Black (DAE1)
  • Rivestimento del padiglione in antracite (4AA)
  • MINI Driving Modes (4VA)
  • Volante sportivo in pelle nappa con badge JCW (2XD)
  • Tachimetro e contagiri dedicato JCW
  • 4 freni dedicati Brembo: anteriori autoventilanti
  • Sensori di parcheggio posteriori (507).

Per quanto invece riguarda gli allestimenti, in catalogo ne troviamo sei:

  • Essential: è lo standard, disponibile per le motorizzazioni Cooper, Cooper S e John Cooper Works. Dispone di tutti gli equipaggiamenti di serie, come fari LED anteriori e posteriori, quadro strumenti digitale, opzioni di personalizzazione piuttosto approfondite, in puro stile MINI.
  • Camden Edition: disponibile solo per la motorizzazione Cooper, dispone di dettagli esclusivi come il logo Camden su Side Scuttles, plancia lato passeggero e battitacco. I cerchi dell’auto diventano in lega da 16″ – Victory Spoke neri.
  • Resolute Edition: è una versione che accontenterà tutti gli amanti dello stile e del design più ricercato, forte delle Bonnet Stripes dedicate e degli esclusivi dettagli Bronze, che rendono questa versione ancora più unica. Disponibile per le motorizzazioni Cooper e Cooper S, include sedili sportivi Black Pearl Light Chequered, cerchi in leva da 18″ Pulse Spoke neri runflat, volante sportivo in pelle con badge Resolute (solo su Cooper), tetto e specchietti in Pepper White, Piano Black Exterior, Resolute Exterior, padiglione color antracite, superfici interne Resolute Edition, tappetini in velluto.
  • Classic: versione disponibile nelle motorizzazioni Cooper e Cooper S, ha tanti dettagli raffinati e classici, e cerchi in lega da 16″ Revolite Spoke (su Cooper) o Cerchi in lega da 17″ Pedal Spoker Neri (su Cooper S).
  • MINI Yours: disponibile sia su Cooper che su Cooper S, offre sedili sportivi in pelle Lounge Yours Carbon Black, volante sportivo in pelle nappa con badge MINI Yours, tappetini in velluto con badge MINI Yours, padiglione color antracite, cerchi in lega da 18″ MINI Yours British Spoke, tetto e specchietti in Melting Silver e superfici interne MINI Yours Aluminium.
  • JCW: troviamo infine la versione JCW, riservata – come intuibile – alla sola John Cooper Works. L’allestimento comprende sedili Racing JCW in tessuto Dinamica/pelle Carbon Black, Piano Black Exteriori, cerchi in lega da 18″ Course Spoke, sospensioni adattive, volante sportivo in pelle nappa con badge JCW, tetto e specchietti Chili Red.

Citiamo con questa occasione anche la disponibilità della versione cabrio, con un soft top elettrico che si apre e chiude in 18 secondi a vettura ferma o lenta, o può rimanere anche in modalità panoramica, per soli 40 cm.  La cabrio dispone delle stesse tre motorizzazioni già viste.

A cambiare, in parte, sono anche gli allestimenti. Sparisce infatti la versione Camden per accogliere quella Sidewalk, disponibile per le motorizzazioni Cooper e Cooper S, con il seguente equipaggiamento:

  • Sedili sportivi in pelle Lounge Walk
  • Cerchi in lega da 17″ Scissor Spoke
  • Volante sportivo in pelle con badge Sidewalk
  • Specchietti in tinta
  • Soft top Sidewalk Edition
  • Tappetini anteriori in velluto
  • Superfici interne Sidewalk Edition

MINI 3 porte Prezzi

I prezzi di MINI 3 porte partono da 28.500 euro per la versione Cooper, 33.400 euro per la versione Cooper S e 40.500 euro per la versione John Cooper Works.

I prezzi della cabrio salgono da 32.800 euro per la versione Cooper, 38.500 euro per la versione Cooper S e 47.400 euro per la versione John Cooper Works.

Lascia un commento