Renault Captur opinioni e recensioni degli esperti

Il crossover francese mette a disposizione diverse versioni più o meno elettrificate, oltre alle più tradizionali benzina e GPL

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
20 Settembre 2022

Roberto Rais - Autore

La Renault Captur, crossover compatto del marchio francese, è giunto alla seconda generazione, lanciata nel 2020. Realizzata sulla stessa base della Clio e della Nissan Juke, la seconda Captur si caratterizza per uno stile filante e una forte attenzione all’elettrificazione.

Sono infatti diverse le motorizzazioni elettrificate della Renault Captur: dalla plug-in hybrid alla full-hybrid e anche l’ibrido leggero. A disposizione restano anche tradizionali propulsori a benzina e GPL. Le potenze variano da 90 a 160 CV.

I recensori della nostra classifica hanno premiato la Captur per un’ottima fluidità di marcia, in particolare sui modelli ibridi dotati di cambio automatico. Non è piaciuto molto lo sterzo, poco consistente ad andature più elevate.

Listino Renault CapturE-Tech HybridE-Tech Plug-In Hybrid

Reanult Captur specifiche tecniche

  • Prezzo da:22.100 euro
  • Bagagliaio261-536 Litri
  • MotorizzazioniBenzina, GPL, Mild-Hybrid, Full-Hybrid, Plug-in Hybrid
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Reanult Captur recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

La nuova Renault Captur è diventata adulta, con interni migliorati, tanta tecnologia di bordo e livelli di sicurezza rassicuranti. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Lo sterzo del Captur è abbastanza preciso e leggero in città, ma non aumenta il peso in modo rassicurante a velocità più elevate, quindi non sei mai così sicuro su strade tortuose. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Sebbene dinamicamente non possa essere bollato come un cattivo SUV, la realtà è che non dovremmo pensarlo come un'auto agile. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Il comportamento su strada rimane coerente con le doti della piattaforma CMF-B con una certa agilità e un rollio piuttosto controllato. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Non solo supera le aspettative di classe nei campi obbligatori per i produttori generalisti, ma aggiunge anche una buona porzione di carattere premium senza che venga richiesto. Leggi recensione

Reanult Captur sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti96%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini83%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni75%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza74%

Leggi la valutazione completa

Reanult Captur ambiente e sostenibilità

Indice di emissioni e valutazioni di efficenza di Green NCAP

  • gree ncap aria pulita valutazioneIndice aria pulita6/10
  • gree ncap efficienza energetica valutazioneIndice efficienza energetica7/10
  • gree ncap gas serra valutazioneIndice gas serra6/10

Leggi la valutazione completa

Renault Captur Esterni

Renault Captur si presenta agli occhi dei propri clienti come un SUV compatto, rinnovato recentemente con una seconda generazione che ne ha leggermente aumentato le dimensioni: oggi il modello si presenta con una lunghezza di 4.230 mm, una larghezza di 1.800 mm, un’altezza di 1.570 mm e un passo di 2.640 mm.

Non sono solamente le dimensioni ad esser state modificate dal passaggio da una generazione all’altra. A livello stilistico si nota un cambiamento su ogni visuale, con l’anteriore dominato dal grande logo al centro della mascherina, fari con tecnologia Full Led e prese d’aria ben evidenti.

Sulla vista laterale rimangono confermati i contrasti tra la fiancata e il tetto, mentre il posteriore mostra i gruppi ottici a forma di C. La targa è stata spostata un po’ più in basso nel paraurti, dove non mancano le cromature.

Renault Captur Interni

Passando agli interni, anche in questo caso non possiamo non citare le novità apportate dalla seconda generazione del veicolo. I materiali si fanno più morbidi e confortevoli rispetto alla prima generazione della Captur e il tunnel centrale si presenta con un design completamente nuovo. Al centro della plancia, ovviamente, trova spazio l’infotainment.

Renault Captur Multimedia e Infotainment

Come anticipato, al centro della plancia troviamo il display dedicato all’infotainment, uno schermo da 9,3”.  Il sistema multimediale connesso è l’Easy Connect di Renault.

Renault Captur Motorizzazioni

Sono cinque le diverse tipologie di alimentazione del modello. La prima è un motore 1.0 TCe da 91 CV a benzina. La seconda è un 1.3 TCe con potenza da 140 CV. La terza è un 1.0 TCe a GPL con 101 CV di potenza.

In aggiunta a ciò, Renault ha apportato due motori ibridi: la E-Tech Full Hybrid combina un motore elettrico con un propulsore da 94 CV per una potenza complessiva di 143 CV; la E-Tech Plug-in abbina invece il motore 1.3 TCe a un motore elettrico con batteria da 9,8 kWh per una potenza complessiva di 160 CV.

I consumi dichiarati variano dai 5,8 l/100 km dei modelli a benzina ai 7,6-7,8 l/100 km dei modelli GPL, ai 1,4-1,6 l/100 km per la versione E-Tech Plug-in, con autonomia di 65 km in elettrico.

Renault Captur Versioni e Allestimenti

9Sono quattro i diversi allestimenti della Renautl Captur. Il primo, Zen, offre una dotazione base che comprende, di serie:

  • Climatizzatore manuale
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Cerchi Flexwheel da 17”
  • 2 luci di lettura anteriori
  • Bracciolo anteriore con vano portaoggetti
  • Volante in pelle TEP
  • Sistema multimediale EASY LINK da 7″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay
  • Driver Display da 4,2″
  • Traffic Sign Recognition (riconoscimento segnali stradali)
  • Cruise Control
  • Lane Keep Assist
  • Lane Departure Warning.

Il secondo allestimento, Intens, aggiunge:

  • Cerchi in lega da 17″ Bahamas
  • Luci diurne Full LED
  • Commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti
  • Fari posteriori FULL LED 3D con firma luminosa dinamica C-SHAPE
  • Driver Display da 7” (da 10″ su Plug-in)
  • Easy Access System II
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Navigazione
  • Climatizzatore automatico
  • Sensore pioggia
  • Freno di stazionamento elettrico
  • Sellerie con inserti in pelle TEP Black&Light Grey con tasca posteriore in rete
  • Profili laterali cristalli chrome e paraurti con profili cromati.

La versione top di gamma è la RS Line, che offre:

  • Parking Camera
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • Cerchi in lega da 18″ Le Castellet
  • Flying Consolle
  • Presa 12 V anteriore e posteriore
  • Sedile conducente elettrico a 6 vie e regolazione lombare meccanica
  • Sellerie RS Line con impunture rosse
  • Active Emergency Brake
  • Interni ed esterni RS Line
  • Volante in pelle.

La quarta versione è la Rive Gauche, che in aggiunta a Intens offre:

  • Cerchi in lega da 18” Full Black
  • Trattamento nero lucido integrale di diversi elementi (badge, griglia anteriore, protezioni delle porte, parafanghi, retrovisori, tetto e shark antenna)
  • Parking camera con sensori di parcheggio anteriori.

Renault Captur Prezzi

I prezzi di Renault Capture partono dai 22.100 euro per le versioni a benzina, 22.900 euro per le versioni GPL e 26.100 euro per le versioni ibride.

Lascia un commento