Mini Countryman opinioni e recensioni degli esperti

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
31 Marzo 2022

Roberto Rais - Autore

La Countryman è, per dimensioni, la Mini meno mini di tutta la gamma. Lanciata nel 2010 per portare il marchio britannico nel segmento dei crossover compatti, con la seconda generazione del 2017 ha ulteriormente allargato le sue dimensioni, proponendosi come auto per le famiglie che però mantiene lo spirito giovanile tipico di Mini.

La Countryman è disponbile sul mercato con diverse motorizzazioni benzina, diesel e plug-in hybrid, con potenze che vanno da un minimo di 102 a un massimo di 306 CV. Su diverse versioni sono disponibili, si serie o come optional, il cambio automatico Steptronic e la trazione integrale ALL4.

La Mini Countryman viene apprezzata dai recensori della nostra classifica per una guida che richiama il tipico go-kart feeling del marchio inglese. Tuttavia, questa caratteristica si può tradurre anche in un difetto perché, su un auto dalle ambizioni familiari, un assetto così rigido penalizza il comfort.

Listino Mini Countryman

Mini Countryman specifiche tecniche

  • Prezzo da:28.450 €
  • Bagagliaio450 Litri
  • MotorizzazioniBenzin Diesel Plug-In Hybrid
  • Lancio2017
  • Ultima versione2020

Mini Countryman recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

Sebbene la MINI Countryman possa mostrare la sua età in alcuni campi, continuerà ad attrarre gli acquirenti che cercano un piccolo SUV elegante, pratico e divertente da guidare. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Il crossover di Mini è ora nel cuore delle famiglie. Ciò rende le prestazioni pesanti e noiose. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Uno sterzo con un'impostazione notevole, che trasmette perfettamente tutto ciò che accade oltre al volante, con una durezza sufficiente affinché la guida sia decisa e comunicativa. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Il comportamento su strada è tipicamente Mini con una "go kart feeling" sempre presente. Sospensioni solide, trazione integrale e pneumatici larghi contribuiscono a un'aderenza di prim'ordine. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Poiché la trasmissione PHEV funziona senza intoppi, e anche se il peso elevato ti dà solo un go-kart feeling limitato, è ancora la sensazione più simile a quella di un go-kart nel segmento. Leggi recensione

Mini Countryman sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti90%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini80%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni64%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza51%

Leggi la valutazione completa

Mini Cooper Countryman Esterni

La recente operazione di restyling compiuta sulla seconda generazione di Mini Countryman non ha rivoluzionato lo stile del veicolo, ma ha più concretamente apportato alcuni aggiornamenti che hanno reso l’auto più in linea con le attuali tendenze. Non cambiano dunque le dimensioni: la lunghezza rimane di 4.300 mm, la larghezza di 1.820 mm e l’altezza di 1.560 mm. Il passo è di 2.670 mm.

Le linee sono state riviste sul frontale, con un paraurti che ora vede nuove prese d’aria che si sviluppano verticalmente. Per il resto, poche novità, con i discreti fari a LED e una griglia di dimensioni ridotte. I colori sono aggiornati con l’introduzione di due nuove tinte (White Silver e Sage Green), mentre i cerchi sfoggiano un design innovato rispetto al passato, con misure tra 16” e 19”.

Poche le novità anche sul posteriore, con nuovi gruppi ottici che hanno una firma luminosa a LED con un disegno che richiama la Union Jack.

Mini Cooper Countryman Interni

Se gli esterni di Mini Cooper Countryman non hanno particolari novità rispetto all’immediato passato, lo stesso non si può dire degli interni. Le principali novità riguardano il quadro strumenti, completamente digitale e condiviso con la Mini elettrica. La plancia mantiene il suo sapore retrò, con prevalenza di forme circolari.

Sul volante sono presenti tutti i comandi per un controllo completo delle principali funzionalità del veicolo. Il pomello del cambio e gli altri elementi di corredo dell’abitacolo richiamano alla mente il consueto sapore vintage anglosassone del mezzo.

Mini Cooper Countryman Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment della Mini Cooper Countryman si avvale di un display touchscreen da 8,8” con cui è possibile fruire di tutti i servizi di intrattenimento e ricevere i messaggi. Tre sono le opzioni di personalizzazione del sistema di connettività.

Quello base, Connected Media, include:

  • Connected Drive Services
  • Teleservices & Intelligent Emergency Call
  • Remote Services
  • MINI Connected
  • Predisposizione Apple CarPlay
  • Display digitale multifunzione

Quello intermedio, denominato Connected Navigation, al costo di 1.040 euro propone:

  • Connected Drive Services
  • Teleservices & Intelligent Emergency Call
  • Remote Services
  • MINI Connected
  • Natural Language Understanding
  • MINI Navigation system
  • Real Time Traffic Information (RTTI)
  • Predisposizione Apple CarPlay

Quello più evoluto, chiamato Connected Navigation Plus, al costo di 2.450 euro propone:

  • Connected Drive Services
  • Teleservices & Intelligent Emergency Call
  • Remote Services
  • MINI Connected
  • Natural Language Understanding
  • Sistema di navigazione
  • Real Time Traffic Information (RTTI)
  • Predisposizione Apple CarPlay
  • Head Up Display
  • Concierge Services
  • MINI Connected XL
  • Wireless Charging

Mini Cooper Countryman Motorizzazioni

A non cambiare con l’aggiornamento della generazione sono anche le tipologie di motorizzazione, sebbene i motori siano stati rivisti sulla base delle più recenti normative antinquinamento. Tra i benzina abbiamo dunque un motore 1.5 da 102 e 136 CV. C’è pure un quattro cilindri da due litri da 178 CV, che nella versione John Cooper Works tocca quota 306 CV.

Tra i diesel c’è un motore 1.5 da 116 CV e un 2.0 litri che può essere scelto con potenze da 150 e 190 CV. È inoltre disponibile un’alternativa ibrida plug-in con 224 CV complessivi. Da sottolineare pure la presenza dell’edizione ibrida plug-in alimentata a benzina, che sviluppa una potenza complessiva di 220 CV. L’autonomia in elettrico, grazie alla presenza di un pacco batteria da 10 kWh, dovrebbe attestarsi a quota 60 km.

I consumi del benzina partono da 5,3 l/100 km per la versione 1.5, per salire a 6,2/100 km nella versione 2.0. con i diesel si oscilla tra 3,9 e 4,4 l/100 km. Con la ibrida i consumi sono di 1,7 l/100 km. A seconda delle versioni, la trazione può essere anteriore o integrale. La plug-in e la John Cooper Works sono 4×4.

Mini Cooper Countryman Versioni e Allestimenti

Sono attualmente quattro gli allestimenti previsti dalla Mini Countryman, a partire dal Base (la versione di partenza) per salire con la Business, il Boost e la Hype.

In breve, la Base propone di serie:

  • Climatizzatore manuale
  • Interfaccia Bluetooth
  • Radio digitale DAB
  • Cerchi in lega 16″ Revolite Spoke color Argento
  • Comandi multifunzione al volante
  • Sedili posteriori scorrevoli
  • Volante sportivo in pelle regolabile in altezza e profondità
  • ABS + EBD + CBC+ DSC III.

La versione Business offre invece di serie:

  • Park Distance Control (PDC) posteriore
  • Barre al tetto e listelli minigonne color alluminio
  • Terminale di scarico singolo cromato
  • Sedili anteriori regolabili in altezza
  • Radio MINI con display 6,5″ a colori.

Ancora, la versione Boost offre di serie:

  • Climatizzatore automatico bizona
  • MINI Connected
  • Cerchi in lega 17″ – Argento Channel Spoke
  • Display a colori da 6,5″
  • Pacchetto MINI Excitement.

Infine, la versione Hype propone di serie:

  • Climatizzatore automatico bizona
  • Cruise Control
  • Cerchi in lega 18″ argento Pair Spoke
  • Modanatura plancia e ellissi porte in Piano Black
  • Volante sportivo in pelle regolabile in altezza e profondità
  • Fari Bi-LED adattativi con funzione Cornering
  • Dynamic Cruise Control con funzione freno
  • Portellone posteriore automatico
  • Illuminazione maniglie esterne
  • Retrovisori esterni e interni richiudibili autoanabbaglianti.

Mini Cooper Countryman Prezzi

I prezzi di Mini Cooper Countryman benzina partono dai 29.500 euro per la versione base. Si sale a 34.000 euro per la versione con trazione integrale e a 34.100 euro per la versione S. La versione diesel parte da 32.150 euro, e 36.650 euro per la versione a trazione integrale. I prezzi della versione ibrida con trazione integrale partono da 40.600 euro.

Lascia un commento